Homepage
Mercoledì 01 Ottobre 2008
Usa 2008/ Vigilia dibattito, emergono ancora gaffe Palin su Cbs
Usa 2008/ Vigilia dibattito, emergono ancora gaffe Palin su Cbs Non legge giornali, contraria aborto anche per incesto minori
New York, 1 ott. (Apcom) - Sarah Palin non smette di fardiscutere, anche alla vigilia del dibattito con il suo sfidanteper la vicepresidenza, il democratico Joe Biden. A crearescalpore sono ancora una volta le dichiarazioni rilasciate nellalunga intervista con la giornalista di Cbs Katie Couric, chel'emittente sta snocciolando poco alla volta: in queste ultime lacandidata repubblicana alla vice presidenza si è detta contrariaall'aborto, anche nel caso una ragazza di 15 anni fosseviolentata dal padre. Quindi non ha saputo indicare qualigiornali legga per tenersi aggiornata."Sono per la vita e non mi scuso per la mia posizione" ha dettoPalin. "Credo che anche nei casi più orribili le donne dovrebberoavere tutto il sostegno di cui hanno bisogno per scegliere lavita, magari grazie a maggiori opportunità di perseguire la viadell'adozione". La candidata ha comunque precisato che nonsarebbe a favore del carcere per quelle donne che decidessero diabortire illegalmente.Sempre sullo stesso tema, Palin si è detta contraria, a livellopersonale, anche alla pillola del giorno dopo che, come hasuggerito Couric, si è dimostrata in grado di ridurreconsiderevolmente il numero di aborti. "Sono favorevole aqualunque metodo di contraccezione preventivo, ma credo che lavita inizi al momento del concepimento. Personalmente, non usereila pillola del giorno dopo" è stata la risposta. Del resto, ancheessere favorevoli alla diffusione della contraccezione è unaposizione che non piace a molti ultreraligiosi repubblicani.In un altro spezzone, Palin è stata interpellata sui giornaliche legge. "Li leggo tutti, tutti quelli che mi sono capitatidavanti agli occhi nel corso degli anni" ha detto, senzaprecisare ulteriomente. Incalzata da Couric più volte a citare unquotidiano in particolare, la candidata è apparsa in difficoltà enon ha saputo citare alcun titolo, limitandosi a ripetere dileggere quasi tutti i giornali e di apprezzare molto i media.Quindi si è messa sulla difensiva, spiegando che l'Alaska non hauna dimensione provinciale: "Non è un paese di fuori, come molticredono. Molti si chiedono come facciamo a non perdere ilcontatto con la capitale Washington. Credetemi, l'Alaska è unmicrocosmo dell'America".
© RIPRODUZIONE RISERVATA