Homepage
Martedì 04 Novembre 2008
Usa 2008/ "Troopergate", Personnel Board Alaska assolve Palin
Usa 2008/ "Troopergate", Personnel Board Alaska assolve Palin Commissione: Governatore non ha violato deontologia
Anchorage (Alaska), 4 nov. (Ap) - Il Personnel Board(Commissione Personale) dello stato dell'Alaska ha assolto ilgovernatore e candidato Repubblicano alla vicepresidenza degliStati Uniti, Sarah Palin, dall'accusa di abuso di potere inrelazione al cosiddetto "Troopergate"; un mese fa la Commissioneparlamentare dell'Alaska che indaga sullo scandalo l'aveva inveceaccusata di aver licenziato ingiustamente ilresponsabile della pubblica sicurezza del suo esecutivo, WalterMonegan.Il rapporto del Personnel Board ha concluso che "non vi sonocause probabili per credere che il Governatore o qualsiasi altrofunzionario dello stato abbia violato la legge sulla deontologiadella pubblica amministrazione".Il rapporto della Commissione parlamentare aveva invece ritenutoche all'origine della destituzione di Monegan non vi era soloun'ostilità dovuta a motivi familiari (questi si era rifiutato dilicenziare l'ex cognato di Palin, Mike Wooten, poliziotto stataleimpegnato in una causa di divorzio dalla sorella del governatore)ma che probabilmente tale ostilità ha contribuito alla decisione;Palin aveva sostenuto che Monegan era stato allontanato per delledivergenze sull'allocazione dei fondi statali.La Commissione parlamentare bipartisan - che non raccomandavaalcuna sanzione o un'indagine penale, compito che spetta appuntoal Personnel Board dello stato - aveva accusato Palin di averviolato la legge statale che impedisce ai pubblici funzionari diutilizzare la loro carica per guadagni personali: accusa respintadal legale del governatore, Thomas van Flein, secondo il qualePalin non avrebbe tratto alcun guadagno, tantomeno finanziario, dalla vicenda e dunque la legge non sarebbeapplicabile.L'indagine aveva rivelato inoltre che il marito di Palin, Todd,gode di una straordinaria libertà di accesso all'ufficiodel governatore e ai suoi collaboratori più stretti: di fattosarebbe stato lui a chiedere in prima persona il licenziamento diWooten, segnalando varie infrazioni che sarebbero state commessedall'agente; Palin era stata ritenuta responsabile di non averfatto nulla per ostacolare l'iniziativa del marito e anzi avrebbeanch'ella fatto pressioni per ottenere che l'ex cognato fossecacciato dalla polizia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA