Homepage
Venerdì 26 Settembre 2008
Usa 2008/ Stop telenovela: dibattito Obama-McCain ci sarà -punto
Usa 2008/ Stop telenovela: dibattito Obama-McCain ci sarà -punto Faccia a faccia inizierà fra meno di otto ore
New York, 26 set. (Apcom) - A Oxford, in Mississippi, era tuttopronto da giorni per il primo dibattito presidenziale previstoper questa sera. Luci, microfoni, palco erano stati preparati perospitare il faccia a faccia tra il senatore dell'Arizona JohnMcCain e il suo giovane rivale democratico di Chicago BarackObama. Mancava solo una cosa, ovvero la conferma che anche ilcandidato repubblicano alla Casa Bianca sarebbe stato presente e,dopo un paio di giorni trascorsi con il fiato sospeso, c'è anchequella.Alla fine, il senatore dell'Arizona, che aveva chiesto il rinviodel dibattito per avere tempo e modo di concentrarsi sulletrattative per il piano di soccorso anti-crisi da 700 miliardi didollari, ha deciso che la cosa migliore era partecipare al facciaa faccia con il suo rivale, il quale non aveva perso l'occasionedi affermare che voleva nascondersi dietro un dito e sfruttarela crisi in corso per sottrarsi a un confronto che, almenosecondo Obama, è necessario per dare agli americani tutti glielementi per scegliere in modo consapevole il prossimo presidente.Dopo il rincorrersi di notizie dei giorni scorsi, lo staff diMcCain ha questa mattina sciolto le riserve, sottolineando conuna nota che "tutte le attività della campagna elettorale sonoriprese", dibattito compreso, ma che il senatore lasceràWashington giusto il tempo necessario per confrontarsi con Obamae poi tornerà nella Capitale "per assicurare che tutte le parti egli interessi siano rappresentati nell'accordo finale,soprattutto per quanto riguarda contribuenti e proprietari dicase".Ora, quando mancano poco meno di otto ore al momento in cui iriflettori si accenderanno sul palco dell'University ofMississippi, - l'inizio del dibattito è previsto alle 3 di notteora italiana, - McCain si mostra ottimista sul fatto che unaccordo sia ormai vicino, lasciando intuire che, se ora "sonostati fatti significativi progressi verso un accordo bipartisan",è anche grazie al suo intervento e al lavoro di mediazione svoltoprima, durante e dopo l'incontro con il presidente degli StatiUniti George W. Bush.Il dibattito di questa sera, che sarà moderato da Jim Lehrer diPbs, è il primo di tre confronti presidenziali. Il secondo saràil 7 ottobre alla Belmont University di Nashville, in Tennessee,sarà moderato da Tom Brokaw di Nbc e verterà su domande fatte dalpubblico. L'ultimo sarà il 15 ottobre alla Hofstra University diHempstead, nello Stato di New York, sarà moderato da BobSchieffer di Cbs e verterà su questioni di politica nazionale. Ildibattito tra i candidati vicepresidenti, la governatricedell'Alaska Sarah Palin e il senatore del Delaware Joe Biden, siterrà il 2 ottobre alla Washington University di St. Louis, inMissouri, sarà moderato da Gwen Ifill dell'emittente televisivaPbs e verterà sulle questioni nazionali e internazionali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA