Homepage
Giovedì 30 Ottobre 2008
Usa 2008/ Sondaggi e exit poll, 20 anni di svarioni - scheda
Usa 2008/ Sondaggi e exit poll, 20 anni di svarioni - scheda Sovrastime per democratici: Kerry e Gore avrebbero stravinto
New York, 30 ott. (Apcom) - E' sincero il candidato repubblicanoalla Casa Bianca John McCain quando promette ai suoi sostenitorila vittoria in Pennsylvania e, in generale, nel votopresidenziale di martedì prossimo? Possibile che i sondaggicondotti Stato per Stato, tutti o quasi favorevoli al democraticoBarack Obama, siano clamorosamente sbagliati? Gli addetti ailavori mettono in guardia: non solo è possibile, ma èeffettivamente successo in numerose occasioni negli ultimivent'anni.Quattro anni fa non solo molti sondaggi, ma addirittura gli exitpoll, che prendono in considerazione il più affidabile deicampioni, quello di chi ha effettivamente votato, avevanoprevisto una vittoria schiacciante del democratico John Kerry,prima di essere smentiti dalla rielezione del presidenterepubblicano George W. Bush.L'errore, andando indietro nel tempo, non solo è costante matende a sottostimare i candidati repubblicani e a gonfiare leaspettative per quelli democratici, che hanno vinto solo tredelle ultime dieci elezioni presidenziali.Nel 2000, ad esempio il candidato democratico Al Gore era statosovrastimato in 22 stati e sfidante repubblicano Bush in 9 stati.Solo in 19 stati su 50, vale a dire in meno della metà, leprevisioni si rivelarono azzeccate. In alcuni casi gli errorisono stati enormi. In Alabama la previsione era di una vittoriadi Gore, con poco più di un punto percentuale di scarto, ma vinceBush con 15 punti di scarto. In Arizona, gli exit poll davanoGore a +3,6, a spoglio terminato Bush vinse con oltre sei puntidi margine. In Colorado Gore era dato a +3,1, ma lo Stato andò aBush per quasi 12 punti. Simile l'esito del voto in Carolina delNord, per gli exit poll Gore aveva vinto con tre punti divantaggio, alla prova dei fatti perse di quasi tredici punti.Sia nel 1996 che nel 1992 si verificarono situazioni analoghe aquella del 2000, il candidato democratico (in entrambi I casi sitrattava di Bill Clinton) pur vincendo non lo fece con il margineche era stato previsto dai sondaggisti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA