Olimpiadi/ Uragano Phelps fa tris, Pellegrini cerca il podio

Olimpiadi/ Uragano Phelps fa tris, Pellegrini cerca il podio Deludono gli sciabolatori azzurri, D'Aniello spera in double trap

Roma, 12 ago. (Apcom) - Nel giorno in cui Michael Phelps ha messoal collo il terzo oro sui sette necessari ad eguagliare il recorddi Mark Spitz (sette volte olimpionico a Monaco '72), FedericaPellegrini ha gettato le basi per il primo podio della suaavventura alle Olimpiadi di Pechino qualificandosi per la finaledei 200 stile libero. Forte del record del mondo stabilito ierinelle batterie, la 20enne veneta potrà riscattare nella finale didomani la delusione patita con il quinto posto nella gara per lemedaglie dei 400. La Pellegrini ha vinto comodamente la secondasemifinale dei 200, entrando con il terzo crono assoluto nellafinale in programma domani alle 4.14 del mattino italiano.L'incognita, per la Pellegrini, sarà proprio l'orario dellefinali del nuoto, piazzate dagli organizzatori dei Giochi nellesessioni del mattino. L'azzurra, che ha nuotato il record delmondo dei 200 nelle batterie pomeridiane, dopo il flop nellafinale dei 400 aveva lamentato la scarsa abitudine ad affrontarele gare di maggiore tensione nelle prime ore del mattino.Dalla vasca del Water Cube di Pechino, intanto, è arrivato ilterzo oro, nono titolo olimpionico in carriera, per lostatunitense Michael Phelps, dominatore della finale dei 200stile libero con il nuovo record del mondo. Identica accoppiataper il connazionale Aaron Peirsol nei 100 dorso, mentrel'australiana Leisel Jones e la statunitense Natalie Coughlinhanno rispettivamente vinto le finali dei 100 rana e dei 100dorso femminili. Grazie alla medaglia d'oro odierna Phelps èentrato nell'elite degli unici atleti riusciti a conquistare novetitoli olimpionici in carriera. Phelps ha eguagliato iconnazionali Mark Spitz (nuoto, dal 1968 al 1972) e Carl Lewis(atletica, dal 1984 al 1996), la ginnasta sovietica LarysaLatynina (1956-1964) e la leggenda dell'atletica finlandese, ilfondista Paavo Nurmi (1920-1928). Il campione di Baltimora ègiunto alle Olimpiadi di Pechino per eguagliare il record diSpitz, vincitore di sette ori nel nuoto nella sola edizione deiGiochi di Monaco 1972 (Phelps vinse 6 ori ad Atene 2004). Ancorauna delusione, invece, per Laure Manaudou, solo settima nellafinale odierna dei 100 metri dorso. La nuotatrice francese halasciato intendere che potrebbe non partecipare alle prossimeprove previste per lei in Cina. "Mi chiedo se continuare serva aqualcosa", ha spiegato delusa dopo la sua gara.Dopo gli ori di Matteo Tagliariol nella spada e ValentinaVezzali nel fioretto, arricchiti dal bronzo di MargheritaGranbassi nel fioretto, la scherma offre le prime note dolentiper la spedizione azzurra. Tutti eliminati gli sciabolatoriitaliani: l'oro di Atene 2004, Aldo Montano, è uscito negliottavi, mentre Luigi Tarantino è stato estromesso dal tabellonenei quarti. Immediata l'uscita di scena di Diego Occhiuzzi, fuorinel primo turno per mano dello spagnolo Jorge Pina, autore poidell'eliminazione di Montano. Bilancio negativo dal tiro a segnomaschile (Francesco Bruno e Virgilio Fait fuori dalla finaledella pistola da 50 metri, oro al sudcoreano Jin Jong-oh) edall'arco individuale femminile (Pia Carmen Lionetti ed ElenaTonetta fuori nei 32.mi, Natalia Valeeva nei 16.mi). Nel tiro avolo, invece, l'iridato nettunense Francesco D'Aniello con ilsecondo punteggio assoluto si è qualificato per la finale deldouble trap, non raggiunta da Daniele Di Spigno, decimo nellequalificazioni (primo piattello della finale alle 9 italiane, le15 a Pechino).Mentre nella ginnastica maschile la Cina fa festa con l'oro nelconcorso a squadre davanti a Giappone e Stati Uniti, l'Italiastenta nella pallavolo e soprattutto nella pallanuoto. Nel volleygli azzurri hanno incassato la prima sconfitta cedendo agli StatiUniti per 3-1 nella seconda giornata della fase a gironimaschile. Il confronto con le stelle e strisce è amaro anche inpiscina, dove il Settebello non è riuscito a riscattare lasconfitta patita all'esordio sabato contro la Croazia: i ragazzidel Ct Paolo Malara si sono arresi agli americani per 12-11. Lucied ombre nel tennis - avanti Francesca Schiavone, fuori AndreasSeppi - mentre nel judo Giuseppe Maddaloni è uscito nel secondoturno della categoria 81 chilogrammi per mano dell'olandeseGuillaume Elmont.Olimpiade al capolinea anche per Giorgio De Luca, eliminatodalla competizione di sollevamento pesi maschile categoria 69chilogrammi. Il 22enne palermitano è uscito dalla competizionedopo tre alzate nulle. La squadra azzurra di triathlon, infine,ha sostituito Nadia Cortassa con Daniela Chmet per le gare deiGiochi. Il Coni ha fatto sapere che la Cortassa non ha superatol'ultima visita di controllo presso l'Istituto di Medicina delloSport del Coni. L'atleta italiana è stata giudicata non idoneaall'attività agonistica a causa di una frattura composta all'ancarimediata cadendo durante un recente allenamento in bicicletta.

© RIPRODUZIONE RISERVATA