Homepage
Venerdì 08 Agosto 2008
Olimpiadi/ Domani la cerimonia, sabato l'Italia punta su Bettini
Olimpiadi/ Domani la cerimonia, sabato l'Italia punta su Bettini Sarà duello Usa-Cina, attesa per Phelps e sfida Bolt-Powell-Gay
Pechino, 7 ago. (Apcom) - La crisi nel Tibet ed il ruolo dellaCina nel dramma del Darfur. La piaga del doping e la valanga direcord rovesciata sul nuoto con una grandine di polemichedall'avveneristico costume Lzr della griffe Speedo. E ancora leminacce di boicottaggio ed i verdetti dei tribunali, quelli chehanno risolto la disputa tra i club di calcio e la Fifa o hannomesso un punto alla questione delle protesi in carbonio delsudafricano Oscar Pistorius, bocciate dalla federatleticainternazionale e riabilitate dal parere inappellabile del Tas diLosanna. Eccole, alla vigilia della Cerimonia di apertura leOlimpiadi di Pechino 2008 sono queste. Ci penseranno tre ore emezza di spettacolo e sfilata, nella cornice del nuovo edavveneristico stadio del 'Nido d'Uccello', a traghettare i Giochiverso lo sport. Il piatto forte, quello che finora passa più omeno sotto silenzio.La 29.ma edizione dei Giochi Moderni inizierà alle 20.08 locali(le 8.08 dell'8-8-2008) - le 14.08 in Italia - e sarà trasmessain diretta televisiva planetaria ad un pubblico potenziale di 4miliardi di telespettatori. Diretto dal noto regista cinese ZhangYimou ("Lanterne rosse", "La foresta dei pugnali volanti", "Nonuno di meno"), con la partecipazione di 15mila figuranti lospettacolo rappresenterà in un'ora, ed in due parti distinte,l'età antica della civilizzazione della Cina e l'era moderna delPaese. Al termine la cinese Liu Huan e la britannica SarahBrightman intoneranno l'inno delle Olimpiadi per poi lasciarespazio al discorso del presidente cinese Hu Jintao e allasuccessiva parata delle 205 delegazioni nazionali, cheguadagneranno la pista del Nido seguendo l'ordine dell'alfabetocinese.Poi, da sabato, si inizierà a sudare per le 302 medaglie d'oroin gioco nelle 28 discipline olimpiche. Gli azzurri in gara sono346 ed inizieranno a puntare al gradino più alto del podio dasubito con Paolo Bettini, punta di diamante della squadra azzurradi ciclismo su strada e già olimpionico ad Atene 2004. La primagiornata di gare, comunque, sembra disegnata su misura per ipadroni di casa, che a Pechino mirano a spodestare gli StatiUniti dalla vetta del medagliere. La Cina sabato parte favoritanelle prime due finali in programma, quelle del tiro a segno(carabina femminile) e del sollevamento pesi categoria 48chilogrammi. I motivi di questa Olimpiade non si limitano al soloduello tra Cina e States, che sulla carta dovrebbero sbarazzarsisenza problemi della Russia, terzo incomodo colpito recentementeda numerosi casi di doping. Nel nuoto il nome più atteso è quellodi Michael Phelps, il fuoriclasse statunitense chiamatoall'assalto del record del connazionale Mark Spitz, vincitore diben sette ori nell'edizione di Monaco 1972. Quattro anni fa, adAtene, Phelps ci andò vicino, e facendo eseguire sei volte'Star-Spangled Banner' con il contorno di due bronzi eguagliò ilprimato di otto medaglie stabilito a Mosca 1980 dal ginnastarusso Alexandre Dityatin.Ma le Olimpiadi, si sa, ruotano attorno all'atletica ed inparticolare alla finale dei 100 metri. I nove secondi e spicciolipiù attesi, quelli che a Seul 1988 gettarono la macchia deldoping sul canadese Ben Johnson, stavolta verteranno sulla sfidatra due giamaicani, il primatista Usain Bolt (9"72) e l'exrecordman Asafa Powell (9"74), e lo statuniten se Tyson Gay (9"77il suo personale). Gay, per via di un infortunio patito aiTrials, non potrà tentare l'accoppiata con i 200. L'atleticarappresenta una grande speranza anche per la Cina, che puntatutto su Liu Xiang, ex primatista del mondo dei 110 ostacoli eolimpionico ad Atene 2004. Xiang, a Pechino, cercherà diconfermare l'oro e di togliere il record del mondo al suoprincipale avversario, il cubano Dayron Robles (12"87). Minori lesperanze dei padroni di casa nel basket. Il gigantesco Yao Mingpotrà poco contro il grosso del contingente Nba, quello dellanazionale statunitense. Gli eredi del 'Dream Team' - Kobe Bryante LeBron James in testa - cercheranno di riportare nella patriadella palla a spicchi l'oro del basket, vinto ad Atenedall'Argentina. Tra le insidie principali per Kobe e 'King James'anche la Spagna campione del mondo e la Russia campione d'Europa.(con fonte Afp)
© RIPRODUZIONE RISERVATA