Homepage
Domenica 24 Agosto 2008
Olimpiadi/ Basket m: Usa riconquistano oro, Spagna ko 118-107
Olimpiadi/ Basket m: Usa riconquistano oro, Spagna ko 118-107 Wade mattatore con 27 punti, tredicesimo titolo olimpico
Roma, 24 ago. (Apcom) - Gli Stati Uniti hanno riconquistato lamedaglia d'oro olimpica nel basket maschile vincendo il torneodei Giochi di Pechino ad otto anni dall'ultima affermazione,ottenuta a Sidney 2000. In finale la selezione statunitense,bronzo ad Atene 2004, ha sconfitto i campioni del mondo in caricadella Spagna per 118-107 con 27 punti di un decisivo Dwyane Wade,miglior realizzatore del match.Nell'albo d'oro gli Stati Uniti, al tredicesimo titolo olimpiconel basket maschile, succedono all'Argentina, che oggi haconquistato il bronzo battendo la Lituania. Wade, partito dallapanchina, ha segnato il match con 9/12 dal campo, 4/7 dalla lineadei tre punti, due assist e due rimbalzi. Tra le fila degliStates in evidenza anche Kobe Bryant con 20 punti, LeBron Jamescon 14 e Chris Paul e Carmelo Anthony con 13 punti a testa. NellaSpagna 22 punti di Rudy Fernandez, 21 di Pau Gasol e 18 di JuanCarlos Navarro. Bene anche Marc Gasol con 11 punti e cinquerimbalzi.La Spagna inizia bene, soprattutto in attacco. I campioni delmondo accettano di mettere la partita su un ritmo elevato quantoil punteggio e a 5'56" dalla sirena del primo quarto si ritrovanosopra di quattro punti, con gli States già oltre i limiti delbonus di falli. La sterzata al match la dà però Wade, che dallapanchina entra e porta il 'Redeem Team' sopra di quattrolunghezze. L'ex Mvp delle finali Nba mette in piedi un vero eproprio show, piazza quattro liberi consecutivi ed una triplachiudendo il primo parziale da vero protagonista della rimontadegli States, sopra di 7 punti (38-31 nei primi dieci minuti). LaSpagna, rimasta in partita grazie a Marc Gasol, inizia male ilsecondo periodo. James scarica su Bryant, che piazza la tripladel +10. Dwight Howard offre una chance di recupero alla Spagnacon un fallo antisportivo, ma Pau Gasol fa zero su due dallalunetta e sul possesso supplementare gli iridati rischiano lafrittata: palla persa, Kobe ringrazia ed in contropiede centra laschiacciata del +12.La Spagna sistema la zona, approfitta della rotazione continuanel quintetto targato Nba e dimezza il gap. James dà spettacoloin contropiede con un'entrata da circo, ma 'King' LeBron manca ilgioco da tre punti. Rimedia ancora lui, Wade, che ruba palla eschiaccia schiena al tabellone riportando gli States avanti didieci. E' scatenato l'asso dei Miami Heat, che si esibisce anchein una tripla subito rintuzzata da un bel centro di Fernandez. Lospagnolo poi va in lunetta e fa due su due per il +7, marginelimato da un altro libero di Navarro. Dall'altra parte, però, siva avanti per inerzia. Deron Williams manca una tripla comoda maci pensa Chris Paul, che va in lunetta e mette due punti per il+8 con cui si va all'intervallo (69-61).La volata inizia con una serie di sbavature tra glistatunitensi: Carmelo Anthony e James perdono palla, poi Kobecommette passi. La Spagna, -6 e palla in mano, si affida allamano di Navarro, che entra, piazza due canestri e riduce il gap aquattro lunghezze. Quattro e mai due, perché i campioni del mondosprecano sempre il pallone dello scarto minimo lasciandorespirare i nipotini di Michael Jordan e 'Magic' Johnson, che contre liberi su quattro ed un centro di Wade tornano sopra didieci. La Spagna non molla e con una tripla di Fernandez ed unaprodezza stile Nba di Gasol torna a farsi sotto, ma gli Statestirano fuori le unghie tornando sul +9 con una schiacciataprepotente di Howard.Il finale è elettrizzante: tripla di Fernandez, tripla di Kobesul versante opposto. Proprio Bryant sembra chiudere il match conun altro canestro dall'arco, poi Carlos Jimenez risponde con lastessa moneta e sul rovesciamento di fronte Wade - l'eroe dellafinale - stampa la tripla del +7. La Spagna rifiuta di gettare laspugna fino al minuto conclusivo, che vede gli States chiudere igiochi con un determinante break di 4 punti firmato Kobe-Paul peril +10. Missione compiuta, l'oro torna agli States.
© RIPRODUZIONE RISERVATA