Le stelle triple sono più numerose del previsto VIDEO

I ricercatori guidati da René Oudmaijer si sono concentrati sulle stelle appartenenti alla classe Be, alcune delle più grandi e comuni dell’universo, spesso circondate da un disco di polveri e gas simile agli anelli di Saturno. La prima stella appartenente a questa classe è stata osservata nel 1866 dall’astronomo italiano Angelo Secchi.

Finora si pensava che il disco si formasse a causa della presenza di una stella compagna, alla quale la prima rubava materia, ma gli autori dello studio hanno scoperto che, in molti casi, non si tratta di una coppia ma di un trio: il terzo astro costringe il secondo ad avvicinarsi alla stella principale, che come una sorta di vampiro cosmico comincia a sottrarle materia fino a renderla così debole da non essere rilevata.

La scoperta potrebbe avere enormi impatti su molti settori dell’astronomia. “C'è una rivoluzione in corso nella fisica in questo momento, e riguarda le onde gravitazionali”, afferma Oudmaijer. “Le osserviamo solo da pochi anni e sappiamo che vengono emesse dalla fusione di buchi neri o stelle di neutroni, ma non sappiamo molto della natura delle stelle che danno origine a questi oggetti. I nostri risultati – conclude il ricercatore – forniscono un indizio proprio per comprendere queste sorgenti di onde gravitazionali”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA