93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
< Home

La città fatta di LEGO® arriva a «Cremona & Bricks»

Articolo. La manifestazione dedicata ai celebri mattoncini danesi è la più grande d’Italia: ingresso gratis per i più piccoli e più di 300 espositori, in gran parte fan e appassionati

Lettura 3 min.

Croce e delizia di bambini (nel fisico e nell’animo) e adulti, i LEGO sono uno degli hobby più amati al mondo. Chi non ha mai ricostruito una scena del suo film preferito con un diorama fatto di mattoncini? E chi non ricorda quel dolore lancinante che si prova quando una costruzione casca dalla mensola del salotto, oppure quando si calpesta per errore un pezzo rimasto sul pavimento? Vero e proprio fenomeno della cultura pop e oggetto di culto tra i collezionisti più assidui, LEGO e compagnia saranno i protagonisti assoluti di «Cremona & Bricks», la più grande fiera italiana dedicata alle costruzioni fatte di mattoncini colorati.

L’evento è previsto per sabato 12 e domenica 13 aprile dalle 10 alle 18:30, alla Fiera di Cremona: se volete acquistare un biglietto, potete ottenerlo a prezzo scontato sul sito web della manifestazione, oppure potete comprarlo direttamente in cassa il giorno della vostra visita. E i più piccoli non pagano: l’ingresso è in omaggio per i bambini da 0 a 6 anni, e può essere ritirato direttamente all’ingresso della fiera.

Alla scoperta della «Diorama City»

Chi visiterà «Cremona & Bricks» potrà rifarsi gli occhi ammirando la gigantesca «Diorama City» esposta nei padiglioni della fiera. A descrivercela è Silvia Caletti, Project Manager di Cremona Fiere: «La nostra proposta comprende una grande esposizione con mattoncini e LEGO di tutti i tipi: si vai dai set progettati dalla compagnia danese fino alle costruzioni creative realizzate in autonomia dagli appassionati. La parte più interessante, però, sono i grandi diorami realizzati a più mani, da gruppi di costruttori. La “Diorama City” è l’esempio più calzante di questo tipo di collaborazione».

Con un’estensione superiore a 300 metri quadrati, quella in mostra il 12 e 13 aprile è un’installazione che sfida il concetto stesso di costruzione LEGO: «La “City” è uno dei tanti panorami che chi visiterà la fiera potrà ammirare. Si tratta di una scena urbana di grandi dimensioni, che raccoglie gli elementi tipici delle nostre città e alcuni scorci e paesaggi ideali. A colpire è soprattutto l’attenzione dei costruttori per i dettagli. Per esempio, il perimetro del diorama è percorso da una ferrovia: più attenti noteranno che i singoli sassolini che compongono il letto del binario sono fatti di mattoncini», continua Caletti. La «Diorama City» avrà una forma a S, permettendo ai visitatori di avvicinarsi agli edifici e di osservarne anche i dettagli più minuti.

Addirittura, il diorama comprende anche le riproduzioni dei monumenti più famosi di Cremona, come il Torrazzo e il Duomo di Santa Maria Assunta. «Ma da Cremona ci estenderemo al resto del mondo, con le riproduzioni di tanti punti di riferimento di grande importanza storica. Ci sarà, tra le altre cose, una riproduzione delle Torri Gemelle di New York, con un’altezza pari a ben tre metri e che farà il suo debutto nella nostra manifestazione proprio quest’anno: siamo certi che il pubblico apprezzerà molto», conferma la PM di CremonaFiere.

Accanto alla «Diorama City» ci saranno delle aree tematiche dedicate ai franchise cinematografici più famosi del mondo - da Star Wars a Harry Potter, passando per i Pirati, il Far West e il fantasy medievale (con tanto di castello!). Spazio infine alla serie di set LEGO Technic, con trattori, automobili e camion riprodotti con dovizia di particolari. Se invece siete alla ricerca di quel pezzo perduto da tempo - magari finito dietro al mobile del salotto o scomparso tra le pieghe del divano - Cremona & Bricks è il posto perfetto per voi: merito dell’“Area Ravanata” , un grande spazio con 500 chili di mattoncini da studiare uno ad uno, tra i quali potrebbe annidarsi qualche pezzo raro da aggiungere alla vostra ultima creazione.

Cremona & Bricks per le scuole

Il programma di «Cremona & Bricks» è completato da un gran numero di spettacoli di intrattenimento, musical (con un’area dedicata) e incontri per grandi e piccini, nonché da una sezione food, da un mercatino selezionato di mattoncini e da un’area gioco con LEGO, DUPLO e macchine radiocomandate. E anche il numero di espositori è altissimo: parliamo di più di 300 appassionati con i propri diorami in bella mostra nei padiglioni di CremonaFiere, il che rende «Cremona&Bricks» il raduno dedicato al mondo dei mattoncini danesi più grande e partecipato del nostro Paese.

«Ma il vero valore aggiunto della nostra fiera è il programma dedicato alle scuole, che è iniziato diversi mesi fa. Quest’anno, abbiamo raccolto l’adesione di classi e scuole da Cremona e provincia, oltre che dal resto d’Italia. Il compito che abbiamo assegnato loro era semplice: realizzare un diorama di mattoncini che rappresentasse un tema a cui tengono molto, concentrandosi sulle materie scientifiche e sui problemi di attualità. Ci hanno poi inviato un video del loro progetto: una giuria tecnica, infine, eleggerà i vincitori del concorso, che verranno rivelati proprio nel corso dell’evento», conclude Caletti.

Approfondimenti