93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
< Home

Cinque esperienze con le ciaspole da non perdere

Guida. Dalla Val Brembana ai Piani dell’Avaro, fino a Schilpario. Ecco una guida alle migliori ciaspolate organizzate in queste settimane in provincia. Si tratta di percorsi facili e adatti a grandi e piccini, perfetti per scoprire in modo sicuro e divertente la bellezza delle nostre montagne

Lettura 2 min.

Esplorare la montagna in modo divertente e sicuro, divertendosi in famiglia e vivere un’esperienza a contatto con la magia della neve. Se anche voi come me amate camminare in mezzo alla natura, le ciaspole sono in questo periodo l’alleato perfetto per unire sport, relax e divertimento ad alta quota.

Semplici da utilizzare e adatte a tutti, le racchette da neve vi permetteranno tanti percorsi in Lombardia e naturalmente anche a Bergamo, dove le montagne sono le “regine” indiscusse del nostro territorio. Sono tanti infatti i sentieri – molto spesso liberi – che permettono di ciaspolare e tanti sono anche gli eventi organizzati per avvicinare con questa modalità grandi e piccini alla montagna. Scopriamone insieme alcuni!

Ciaspolata in Val Brembana

Partiamo dalla Val Brembana con una facile uscita, adatta a tutti, che permetterà di scoprire l’area compresa dai profili del Monte Cavallo, della Cima dei Siltri e della Val di Lemma. Partendo dal parcheggio degli ex impianti di San Simone, si incontrerà la guida alpina e si partirà per la semplice escursione, che avrà una durata di circa tre ore e mezzo, con un dislivello massimo di 300 metri. Per chi non le avesse, le ciaspole potranno essere noleggiate sul posto.

Al termine del percorso, sarà possibile pranzare in rifugio con un menù tipico a disposizione dei partecipanti. Per partecipare sarà sufficiente portare il materiale tecnico personale: scarponi da montagna, berretto, guanti, abbigliamento adatto, zaino e giacca a vento. La ciaspolata è organizzata dal team di BergamoXP. In programma ci sono diverse date, tutte le domeniche a partire da oggi (19 gennaio) fino al 16 marzo.

«Ciaspolando con gusto»

E che ne dite di coniugare lo sforzo fisico con una bella degustazione di prodotti tipici? Quello che fa per voi, in questo caso, è «Ciaspolando con gusto», una ciaspolata gastronomica tra le baite d’alpeggio dei Piani dell’Avaro che si svolgerà lungo un itinerario alla portata di tutti, perfetto anche per i bimbi che non hanno mai indossato le ciaspole. Il percorso, privo di pericoli e svolto in autonomia, si svilupperà su quattro chilometri.

Durante la ciaspolata si faranno diverse tappe, in cui i produttori locali presenteranno e faranno assaggiare – con un pass specifico che potrà essere acquistato all’inizio del percorso, presso l’Infopoint – le loro specialità, come salumi nostrani, formaggi locali, dolci, polenta e tanto altro. Si potrà quindi pranzare in modo particolare, girovagando sulla neve e apprezzando i sapori più autentici di questo piccolo “angolo” di Paradiso.

Per partecipare, è obbligatorio effettuare la prenotazione. A disposizione ci saranno diverse fasce orarie di partenza, dalle 9.30 alle 13 con intervalli di mezz’ora. Maggiori dettagli sui costi e dell’iniziativa si possono trovare qui. Per quanto riguarda il calendario, sarà possibile partecipare a queste ciaspolate gastronomiche domenica 19 gennaio, domenica 23 febbraio e domenica 16 marzo.

Ciaspolata «Al ciàr de luna»

Sempre ai Piani dell’Avaro si potrà vivere una ciaspolata serale, con un suggestivo aperitivo in baita, romanticamente al chiaro di luna. L’evento sarà permetto per festeggiare San Valentino: la prima data in calendario è infatti quella di venerdì 14 febbraio! Altre date sono previste per sabato 8 marzo e venerdì 14 marzo.

Oltre all’aperitivo, sarà prevista una cena con prodotti tipici presso la baita «Al Ciar». La prenotazione è obbligatoria e anche in questo caso sarà necessario munirsi di quanto necessario per affrontare la ciaspolata, compresa una pila o un frontalino. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito ufficiale .

Ciaspolate serali

Musica, divertimento e buon cibo saranno i protagonisti della ciaspolata che si terrĂ  sabato 15 febbraio al rifugio Vodala. Al chiaro di luna, si partirĂ  dagli Spiazzi di Gromo e si raggiungerĂ  il rifugio con una piacevole passeggiata con le ciaspole. Una volta giunti a destinazione, il momento sarĂ  arricchito da una piacevole cena accompagnata da musica. Il ritorno sarĂ  la sera stessa.

Per la salita e la discesa, sarà possibile prenotare il gatto delle nevi! L’appuntamento è organizzato dal CAI Bergamo e, in particolare, dalla sottosezione di Cisano Bergamasco. Punto di partenza sarà proprio la sede locale del CAI. Infine, sempre in orario serale, ma nella splendida cornice alpina di Schilpario , è in programma sabato 22 febbraio una ciaspolata all’interno della pista degli abeti, un percorso adatto a tutti con leggeri saliscendi che si snoda per dodici chilometri.

Approfondimenti