ARDESIO, LA SCASADA DEL ZENERÙ
Tradizionale manifestazione della scasada del Zenerù: ore 9,30, cineteatro dell'oratorio, seminario dal titolo: «Maschere e corpi: miti e riti del mondo senza tempo. Le feste per cacciar via l’inverno nell’arco alpino». Interverranno l'antropologa Michela Zucca, Giuliana Rigola, Ales Ivancic, Herr Berndl, Chalanda Martz e Claudio Gotti. Ore 16,30, i ragazzi della media parteciperanno, da Piazza Bonvicino Moretto, al gioco «Acchiappa l’orso»; ore 19,45, ritrovo sul piazzale di Ponte Rino, partenza del corteo con la partecipazione anche dei vari gruppi europei di maschere tradizionali: al suono dei campanacci si accompagnerà Zenerù fino al ristorante «La Piana». Distribuzione di frittelle e vin brulé, ripresa del cammino per le vie del paese fino al piazzale antistante le ex scuole elementari dove Zenerù sarà dato alle fiamme. Poco prima del rito la estrazione dei biglietti della lotteria della fattoria.
ROMANO DI LOMBARDIA, LA FIERA DI SAN BIAGIO
Da oggi all'8 febbraio, tradizionale «Fiera di San Biagio», con bancarelle di dolciumi, giocattoli e prodotti gastronomici; inoltre giostre in piazzale Fiume e in piazza IV Novembre.
TALEGGIO, CAMPANACCI PER CACCIARE IL GELO DI GENNAIO
Dalle 20, in Val taleggio si rinova la tradizionale manifestazione della «Cacciata di gennaio». I ragazzi si ritroveranno a Vedeseta e a Costa d'Olda con campanacci, «tole» e coperchi e, in corteo, al grido di «L'è fò gener e l'è scia febrer», raggiungeranno il parcheggio sotto la chiesa di Olda. Qui sarà realizzato un fantoccio di paglia e legno che rappresenterà l'inverno e a cui verrà dato fuoco. Dopo il rogo del fantoccio, vin brulè, frittelle e «miche» (pop-corn) per tutti.
BERGAMO LA CITTÀ DIPINTA
Ore 16, ex sala consiliare di via Tasso 4, presentazione del libro «La città dipinta. Affreschi, dipinti murali e insegne di Bergamo Alta» di Arnaldo Gualandris, organizzata dalla Commissione cultura della Biblioteca Caversazzi e dall'Ucai. Interverranno Giorgio Della Vite, presidente Unione cattolica artisti italiani e Luca Villa
OROBIE FILM FESTIVAL, GRAN GALA DELLA MONTAGNA
Al Centro Congressi Giovanni XXIII, viale Papa Giovanni XXIII, 106, chiusura della terza edizione di OFF - Orobie Film Festival, Festival Internazionale del Documentario di Montagna e del film a soggetto organizzato dall'associazione culturale «Montagna Italia» e Teamitalia, in collaborazione con il Cai e la rivista Orobie. Ore 20,30, gran gala internazionale della montagna, con presentazione di Ev-K2-Cnr e del progetto Share Everest - The Global Warming Sensor; a seguire presentazione del progetto di San Pellegrino Terme a cura del Gruppo Percassi. Quindi proiezione e premiazione dei film fuori concorso; assegnazione Premi Montagna Italia 2009 e premiazione dei film vincitori ed assegnazione premi speciali del concorso Orobie Film Festival 2009.
LOVERE, PISTA DI GHIACCIO
Al porto turistico di Cornasola, apertura della pista del palaghiaccio con possibilità di pattinare tutti i giorni feriali dalle 15 alle 18,30 e dalle 20 alle 23,30; nei festivi dalle 10 alle 12; dalle 14 alle 18,30 e dalle 20 alle 23,30. Ingresso 5 euro. Fino al 1° marzo.
VILLA D'ALMÈ, APERTURA DEL MUSEO DI SCIENZE NATURALI Dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18, apertura al pubblico del Museo civico di scienze naturali «Severo Sini» situato in via Roma 20.
BERGAMO LUDOTECA GIOCAGULP
Dalle 10 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 18, apertura della Ludoteca comunale Giocagulp di Redona, via don Gnocchi 3. Ore 10,30, «Pesci fuor d'acqua» laboratorio per bambini/e della scuola d'infanzia in preparazione al carnevale. F
FIERE E MERCATINI BERGAMO ANTIQUARIA
Alla Fiera di via Lunga, 6.a edizione di Bergamo Antiquaria, mostra mercato di alto antiquariato, organizzata da Ente Fiera Promoberg, Media Consulter di Sergio Radici, in programma fino a domani. Orari: oggi e domani 10-20. Ingresso 10 euro, parcheggio 2 euro.
DALMINE Dalle 7 alle 18, in via Kennedy, «Portobello», mercatino delle pulci.
© RIPRODUZIONE RISERVATA