Homepage
Mercoledì 18 Settembre 2013
Le mani di «Peerlusconi»
Giorgio Gandola
L'Europa non esiste. Calma, stiamo parlando della campagna elettorale tedesca, dove i temi comunitari legati alla moneta unica, alla crisi perdurante e al rigore boomerang imposto ai Pigs (Portogallo, Italia, Grecia, Spagna) rimangono sullo sfondo.
L'Europa non esiste. Calma, stiamo parlando della campagna elettorale tedesca, dove i temi comunitari legati alla moneta unica, alla crisi perdurante e al rigore boomerang imposto ai Pigs (Portogallo, Italia, Grecia, Spagna) rimangono sullo sfondo.
In primo piano si lotta, con molto fair play, per ben altro. L'argomento preferito dai Verdi è il cambiamento climatico. E per combatterlo c'è la proposta di imporre un giorno senza carne ai maggiori mangiatori di wurstel del mondo.
La Cdu, partito di Angela Merkel, chiede che si introduca il pedaggio in autostrada, una specie di sacrilegio nazionale. Ma con un distinguo: dovrebbero pagarlo solo i turisti stranieri per agevolare il rinnovamento della rete autostradale.
La Spd preferisce non mostrare neppure il volto del vulcanico candidato Peer Steinbruck (per gli avversari Peerlusconi), che dopo le elezioni italiane aveva definito il Cavaliere e Grillo «due clown» facendo indignare il presidente Napolitano.
I cartelloni ne evidenziano le mani, ma il messaggio è poetico: «È nelle vostre mani». Cosa? Il futuro. Su questa campagna elettorale senza Europa si stanno abbattendo le critiche dei commentatori italiani, sorpresi che i temi siano di basso profilo.
Quelli che caratterizzano i nostri maggiori partiti - vale a dire il destino del Pd nell'eterna corsa al rinnovamento e il destino di Berlusconi come unica luce del Pdl - sono invece di grande presa popolare. Infatti la fuga dalle urne continua.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
utente_130719
11 anni, 8 mesi
Aggiungo in merito alla Germania che, con l'introduzione dell'euro , la stessa ne è risultata nettamente avvantaggiata relativamente al cambio, viceversa così non è stato per l'Italia e, molto ci sarebbe veramente da dire per come è stato gestito il passaggio dalla lira all'euro.Chi ci ha veramente rimesso è stato il contribuente inteso come singola persona comune che ha dovuto fare I conti con prezzi improvvisamente raddoppiati o quasi, mentre lo stipendio/pensione sono rimasti uguali, identici al tempo della lira. I nostri governanti di allora , evidentemente non c'erano o, se c'erano dormivano, dando prova della loro latitanza alla grande, meglio incolpare tizio, caio o sempronio di una mancata attenzione e lungimiranza in merito al cambio. Detto questo, tanto di cappello alla Germania, per serietà, per intraprendenza e perdonate se in momenti di crisi come l'attuale dovremmo cercare di imitare laddove alla fine I risultati ci sono invece ,come dice giustamente chi mi precede nei commenti, lasciar passare tanta acqua sotto I ponti senza approdare a decisioni concrete utili al paese.
foibar
11 anni, 8 mesi
Valeobe, "la germania ci ha smenato"?! Ma dove vivi, cosa leggi o quante cellule neuronali hai? Vatti a leggere i report economici UE prima di scrivere caz...e!? Fai uno sforzo, per favore, cercati in rete l'andamento della borsa tedesca dal 2001 ad oggi e sovrapponila con quella italiana e da li capirai; segui i soldi e arriverai vicino alla verità. un abbraccio
skify22
11 anni, 8 mesi
Ci mancava solo di classificarci PIGS!
utente_290069
11 anni, 8 mesi
L'Europa ha raggiunto obiettivi impensabili, e ha portato molti piu' vantaggi che svantaggi. E' un dato di fatto che la Germania in questi ultimi anni di crisi economicamente ci ha smenato, contribuendo maggiormente al budget dell'UE. Quindi e' logico che ai cittadini tedeschi non piace affatto l'idea di essere contribuenti netti e di non godere delle risorse comunitarie pagate da loro! Meglio non sventolare i temi comunitari per far campagna elettorale, altrimenti non ti vota nessuno. In tutta onesta', come dar loro torto? Complimenti per il finale dell'articolo: se i tedeschi si curano di quisquiglie, noi italiani siamo maestri nel perder tempo, risorse ed energie discutendo del NULLA (leadership e rinnovamento dei partiti). Quando passeremo all'azione?
gianantoniogiazzi
11 anni, 8 mesi
Se ancora c'era bisogna di capirlo l'Europa unita serve a chi conta che cosa? Nulla. Conta solo ad eleggere nuovi politici (se così si vogliono chiamare)e dare loro uno stipendio spolpando già le esigue risorse finaziarie.