Democrazia dello spreco

di Giorgio Gandola
La politica è in trincea, e non c'è afa che tenga; in Parlamento sono tutti decisi a lavorare a oltranza. Per tagliare la spesa pubblica? Per restituire al lavoro un orizzonte di speranza? Per cominciare a recuperare la credibilità perduta?

di Giorgio Gandola
La politica è in trincea, e non c'è afa che tenga; in Parlamento sono tutti decisi a lavorare a oltranza. Per tagliare la spesa pubblica? Per restituire al lavoro un orizzonte di speranza? Per cominciare a recuperare la credibilità perduta?

Se credessimo anche a una sola di queste ipotesi saremmo degli illusi. Sono tutti arroccati per salvare il finanziamento pubblico ai partiti. Il disegno di legge voluto dal governo che prevede l'azzeramento dei contributi entro il 2017, è arrivato in aula e si è trovato davanti il fuoco di sbarramento di 150 emendamenti messi lì per svuotarlo di contenuto.

Così, quel finanziamento abolito dal 90,3% degli italiani con un referendum nel 1993 e subito rientrato dalla finestra sotto forma di «rimborso per le spese elettorali» potrebbe rimanere graniticamente in piedi, simbolo della protervia e dell'inattaccabilità della Casta.

Per fare ordine fra i banchi del Parlamento bisogna dire che i partiti più concentrati sul mantenimento dello status quo sono il Pd e il Pdl, vale a dire quelli che esprimono il governo abolizionista, mentre Movimento 5 Stelle e Scelta Civica sono per l'azzeramento del finanziamento stesso, che oggi ammonta a 91 milioni di euro, ma che fino al 2010 era di 289 milioni.

Con i quali i politici si pagavano le aragoste, le vacanze e i Suv per galoppare sulle nevicate (Batman Fiorito docet). Oggi si lamentano: «Senza finanziamento, democrazia a rischio». Gettare milioni di euro dalla finestra era un esercizio democratico.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

theomargot

11 anni, 10 mesi

non confondiamo i ladri con i poliziotti, pd e pdl hanno sbandierato di tutto e di piu' con risultati pari allo zero, tutto un rimandare , il m5s ha proposto centinaia di leggi ed emendamenti fra cui anche quello della riduzione dei parlamentari ma con il 25% non si ottiene niente se gli altri ti votano contro... per continuare a rubare !!!!

Caricamento
utente_130719

11 anni, 10 mesi

Intanto lustriamoci gli occhi guardando I vip e I "poveri" politici spaparazzati al sole nelle località esotiche, il resto a tempo debito. Qui mentre la miccia si accorcia sempre di più, dobbiamo come al solito sorbirci le contestazioni da parte di chi rivendica ruoli e presenze più nutrite nel governo.E I posti di lavoro che si perdono a centinaia ogni giorno? E le aziende che chiudono anche solo perchè lo stato ancora non paga I suoi debiti? E la defiscalizzazione del lavoro al fine di dare respiro alle aziende? A tutto questo ed altro ancora se ci fosse un "governo" che lavora per l'Italia e per la continuità delle aziende che operano sul ns territorio avrebbe dovuto dare la max precedenza mentre assistiamo invece ai soliti e nauseanti balletti politici. Le previsioni sono tutt'altro che rosee nonostante si continui a "vedere" una tenue luce in fondo al tunnel, noi per ora vediamo solo il preoccupante aumento del debito pubblico italiano che non accenna nè a fermarsi nè tantomeno a diminuire, ora il governo del fare che farà???? Deciderà quale tasse aumentare per poterne diminuire altre?Ancora una volta ci eravamo illusi che qualcosa cambiasse , che delusione!!!!!!

Caricamento
utente_130719

11 anni, 10 mesi

Intanto lustriamoci gli occhi guardando I vip e I "poveri" politici spaparazzati al sole nelle località esotiche, il resto a tempo debito. Qui mentre la miccia si accorcia sempre di più, dobbiamo come al solito sorbirci le contestazioni da parte di chi rivendica ruoli e presenze più nutrite nel governo, e I posti di lavoro che si perdono a centinaia ogni giorno? E le aziende che chiudono anche solo perchè lo stato ancora non paga I suoi debiti? E la defiscalizzazione del lavoro al fine di dare respiro alle aziende? A

Caricamento
alfredovalenti42

11 anni, 10 mesi

da decenni il popolo italiano è preso per il....fondello ! per quanto ancora ? Ma si rendono conto quei cialtroni che rischiano una insurrezione popolare con conseguenze disastrose ? AV

Caricamento
Crucolo

11 anni, 10 mesi

Disgustato da chi ci dovrebbe rappresentare... Dovremmo dare in mano la ns. Repubblica a tutti i volontari che silenziosamente e senza stipendio mandano avanti gran parte delle attività del nostro Paese, altro che casta con la c minuscola...

Caricamento
freewind

11 anni, 10 mesi

gia' tempo fa in un mio commento sostenevo il mio totale scetticismo verso questo provvedimento...i fatti mi danno ragione anke se mai pronostico fu piu' facile da formulare constatando nel tempo la pessima qualita' morale di coloro ke invece dovrebbero porre fine a questa sconcezza,e nn solo questa..la nave affonda,il popolo va a fondo ma loro hanno gia' calato le scialuppe ke in ogni caso li portera' sempre in salvo..

Caricamento
dalmimmo

11 anni, 10 mesi

tutto fumo. questi continuano a rimandare le decisioni e a tappare i buchi così gli italiani stanno tranquilli ma sono degli incapaci che non sanno programmare nulla. il nostro futuro con questi politici sarà disastroso.

Caricamento
xjchicco

11 anni, 10 mesi

Un 14 luglio anche in Italia

Caricamento
Vincislav

11 anni, 10 mesi

Vanno sorvegliati. Anche loro lo sanno che c'é la folla con i forconi e le torce sotto al palazzo. Tra oranghi, agorafobia, femminicidio, barconi, e nemici del popolo vari hanno alzato un bel polverone e lottare per la salvezza. Per l'Italia non stanno facendo granché, la priorità é restare lì.

Caricamento
flash.ab

11 anni, 10 mesi

Un esempio: in campagna elettorale hanno sbandierato - pd e pdl e forse anche m5s - la riduzione dei parlamentari: di fatto nulla, nemmeno l'ombra. Solo demagogia o meglio balle che si raccontano alla gente per tenerli buoni. Intanto Imu, acqua, benzina ecc: tutto che sale e il lavoro quando c'è è poco. Quali prospettive? Quali alternative? Emigrare? Nemmeno all'estero è meglio. La prima cosa da fare sarebbe provare a cambiare un poco questo nauseante marciume che si fa chiamare classe dirigente.

Caricamento