Ryanair, O’Leary chiede scusa
«Ma 2500 piloti pronti a venire da noi»

Il boss degli irlandesi volanti: «Di fronte al caos creato sarebbe giusto chiamarmi clown».

Per Ryanair è arrivato il momento delle scuse e l’occasione per farlo è stata l’assemblea annuale degli azionisti. A farsene carico è stato il ceo Michael O’Leary in persona che, sotto il fardello di ben 2.100 voli cancellati in 6 settimane e più di 300.000 passeggeri coinvolti, ai soci riuniti a Dublino ha detto: «Abbiamo indossato il saio». E in Italia intanto, dove la procura di Bergamo ha aperto un’inchiesta sulle cancellazioni dei voli, Ryanair ha preso contatto con l’Enac dando garanzie sul fatto che faciliterà l’iter dei passeggeri nel richiedere rimborsi e indennizzi.

All’assemblea di Ryanair O’Leary, dopo essersi scusato ed aver ammesso che di fronte al caos creato sarebbe giusto chiamarlo «clown», ha comunque assicurato agli azionisti che la compagnia aerea non intende tornare ad un «management troppo zelante». Nonostante l’effetto domino scaturito dalla crisi della situazione lavorativa del personale di bordo, il numero uno di Ryanair è apparso tuttavia tranquillo del fatto che «abbiamo 2500 piloti in lista d’attesa per venire da noi» perché, ha detto, per i piloti stessi «siamo una compagnia aerea di scelta». Finora non ci sono neppure state minacce di azioni industriali da parte dei piloti, azioni che, ha sottolineato il ceo, nel caso metterebbero a repentaglio «le chicche» che la compagnia sta programmando di offrire loro. «Prima che Ryanair venga sindacalizzata «si ghiaccerà l’inferno», ha assicurato O’Leary. Agli azionisti a Dublino è stato anche fatto sapere che entro la fine di questa settimana Ryanair prevede di aver processato oltre il 95% delle 315.000 richieste di cambio volo o di rimborso ricevute dai clienti coinvolti.

In Italia, intanto, si è mossa l’Enac che oltre ad aver preso contatto con la Irish Aviation Authority, ha richiesto e ricevuto garanzie da Ryanair per il risarcimento dei passeggeri coinvolti nelle cancellazioni. Al termine di una teleconferenza, infatti, la compagnia ha fatto sapere di essersi «impegnata a verificare al più presto le criticità evidenziate dall’Ente e ad apportare le necessarie modifiche volte anche a facilitare l’iter del passeggero per ottenere quanto dovuto, dal rimborso, alla riprotezione, alla compensazione pecuniaria nei casi previsti». E lunedì prossimo, 25 settembre, lo stesso ente per l’aviazione civile incontrerà le associazioni dei consumatori per un confronto sui problemi più rilevanti che queste ultime hanno rilevato circa l’effettiva rispondenza di Ryanair alla tutela dei diritti degli utenti coinvolti nelle cancellazioni.

Notizie anche per un’altra compagnia low cost che naviga da un po’ in cattive acque, la Air Berlin. I creditori della compagnia aerea tedesca, secondo quanto riferito dalla Dpa, stanno trattando per vendere gran parte del vettore insolvente a Lufthansa. Mentre per le altre «parti» di Air Berlin si tratterà presumibilmente con Easyjet e Condor.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pietro Veneziani

7 anni, 7 mesi

La Ryanair è in assoluta emergenza di risorse umane: vanno via 100-150 piloti al giorno e personale di Cabin crew. Quindi, vedremo cosa succederà; a questo si aggiungono le varie sentenze nei paesi europei in cui la compagnia irlandese opera. Non pagando tasse, contributi ect ai lavoratori Mamma Ryanair è destinata a 2 cose: adeguarsi alle leggi dei paesi in cui opera in termini di lavoro e leggi oppure chiudere baracca!!!

Caricamento
Francesco Ralli

7 anni, 7 mesi

Notizia fresca fresca di qualche giorno fa che la corte Europea ha dato ragione ai lavoratori con base Charleroi in Belgio contro Ryanair per alcune controversie riguardo i contratti. La sentenza è stata che Ryanair si deve adeguare alle normative del paese dove i dipendenti operano. Se questo crea un precedente anche negli altri paesi si pretenderà l'applicazione delle regole quindi quando lui dice che Ryanair non sarà mai sindacalizzata manifesta solo una volontà sua e vedremo se ciò sarà fattibile in realtà. La sua forza sono i milioni di euro che girano? Benissimo entro le regole però...... la legge è uguale per tutti e quindi anche per lui.

Caricamento
Mirko Locatelli

7 anni, 7 mesi

Infatti all'assemblea degli azionisti tenutasi a Dublino giovedì O'Leary ha dichiarato: "prima che Ryanair venga sindacalizzata si ghiaccerà l'inferno".

Leoluca Zambetti

7 anni, 7 mesi

o fallirà ryanair. anche perchè ' l'unico modello di business che permette di fare ciè che stanno facendo.

Mirko Locatelli

7 anni, 7 mesi

Per chi ha voglia, andate a rivedervi la puntata di ieri sera di Piazzapulita in cui c'è un bel servizio che racconta le condizioni da negrieri con cui la compagnia irlandese tratta i propri lavoratori (piloti compresi che però hanno più potere contrattuale degli assistenti di volo e si ribellano passando alla concorrenza).

Caricamento
Leonardo Zambetti

7 anni, 7 mesi

Andiamo subito grazie per la segnalazione!

Mirko Locatelli

7 anni, 7 mesi

Se avete la voglia andate a rivedervi la puntata di Piazzapulita di ieri sera, c'è un bel servizio che descrive le condizioni da negrieri con cui la compagnia tratta il personale di volo (piloti compresi, che però hanno più potere contrattuale degli assistenti di volo e perciò si ribellano). In verità sono cose che ho sempre sospettato ma vedermele spiattellate così in faccia mi ha reso più cosciente e meno ipocrita. Per chi ha già pronta la trita e ritrita critica che Piazzapulita sia una trasmissione comunista, rispondo che, sì, forse è vero: al giorno d'oggi sembra che parlare dei diritti dei lavoratori sia un gesto da estremisti. E, comunque, chi vola non dovrebbe essere sottoposto a turni sfibranti, ne va della sicurezza di tutti (fascisti compresi).

Caricamento
Sandro Tovalieri

7 anni, 7 mesi

"abbiamo 2500 piloti in lista d’attesa per venire da noi" perché, ha detto, per i piloti stessi "siamo una compagnia aerea di scelta". Ma ci crede davvero quando dice ste cose? E poi le partorisce da solo o ha dietro uno staff esperto di comunicazione?

Caricamento
Leoluca Zambetti

7 anni, 7 mesi

la seconda. c'è da domandarsi più che altro perchè i 700 o 1000 che siano che se ne sono andati in un anno non siano stati rimpiazzati, visto che la situazione era facilmente prevedibile. Certo il cambiamento di anno fiscale ha accelerato la cosa, ma non credo il governo irlandese abbia deciso da un giorno a quell'altro. del resto che vuoi che dica? ha pure dato tutta la disponibilità ad enac, cosa che evidentemente spiega che non gli conviene fare il furbo, visto che ogni volta che viene trascinato in tribunale perde e in più deve pagare le spese legali alla controparte. finchè i piloti non si coalizzerando chiedendo maggiori tutele il losco figuro vincerà la sua partita. che non voglia sindacalizzare ryanair è poi una scommessa che rischia anche di perdere. naturalemnte le istituzioni preposte

Leoluca Zambetti

7 anni, 7 mesi

bene dai sono tornate le foto con o'leary con la faccia da sc**o. quelle di questi giorni con la faccia depressa facevano tenerezza. anche le sponsorizzate della pagina non pubblicizzano più voli alitalia, easyjet o lufthansa. tutto di ritorno alla normalità: quanto meno si è palesato, a livello industriale, se ce ne fosse stato bisogno, con chi abbiamo a che fare e chi il ministero dei trasporti sta sponsorizzando per l'acquisto di alitalia. posso solo che fare i miei migliori auguri a ryanair

Caricamento