![](https://storage.ecodibergamo.it/media/photologue/2017/3/15/photos/cache/piu-disagi-con-la-nuova-rottacentrodestra-allattacco-su-orio_7045c9f8-0977-11e7-b8b6-549394b8192a_900_512_v3_large_libera.jpg)
Cronaca / Hinterland
Mercoledì 15 Marzo 2017
«Più disagi con la nuova rotta»
Centrodestra all’attacco su Orio
L’opposizione di centrodestra a Palazzo Frizzoni si schiera in modo deciso contro la nuova rotta di decollo e atterraggio proposta dal Comune di Bergamo che interesserebbe 4 mila cittadini in più di quella attuale.
Il centrodestra all’attacco sulla proposta del Comune di Bergamo sulla nuova rotta per quanto riguarda decolli e atterraggi dell’aeroporto di Orio al Serio: «Abbiamo preso visione dello studio realizzato da Arpa Lombardia relativamente alla proposta di nuova rotta da parte del Comune di Bergamo e abbiamo verificato che questa rotta coinvolgerebbe circa 4.000 persone in più rispetto alla precedente». A dichiararlo Alberto Ribolla, Capogruppo Lega Nord, Stefano Benigni, Consigliere di Forza Italia, Andrea Tremaglia, Capogruppo Fratelli d’Italia e Davide De Rosa, Consigliere Lista Tentorio.
![Aereo in volo Aereo in volo](https://storage.ecodibergamo.it/media/photologue/2017/3/15/photos/cache/piu-disagi-con-la-nuova-rottacentrodestra-allattacco-su-orio_50ee33c8-0978-11e7-b8b6-549394b8192a_700_455_v3_large_libera.jpg)
(Foto di Foto Colleoni)
«Infatti - continuano i consiglieri - a fronte di un miglioramento (uscita) nella fascia 60-65 decibel per circa 2.000 persone, ci sarebbe un peggioramento (entrata) nella fascia 55-60 decibel per circa 6000 persone, principalmente nei quartieri di San Tomaso, Malpensata e Villaggio degli Sposi. Riteniamo per tanto che questa proposta sia da considerare in modo negativo, perché comporterebbe un aggravio per migliaia di persone sul territorio cittadino».
«Ricordiamo inoltre - concludono i consiglieri - che dal 2011 ad oggi, il numero di persone esposte è passato dalle 18.000 alle attuali 23.300. Con questa nuova rotta si superano le 26.000 persone coinvolte, arrivando quasi a 27.000, determinando quindi un sensibile peggioramento dello scenario».
© RIPRODUZIONE RISERVATA