
Cronaca / Hinterland
Martedì 08 Settembre 2020
A Scanzo si farà lezione anche in giardino
Pronta l’aula natura del Wwf - Foto
Sono terminati i lavori da parte del Wwf Italia per la creazione della prima Aula Natura d’Italia nel giardino della scuola primaria Giovanni Pascoli di Scanzorosciate.
Si tratta di una vera e propria aula all’aperto, che si estende su uno spazio di circa 100 metri quadrati delimitato da siepi, all’interno del quale sono stati realizzati differenti micro-habitat in cui osservare direttamente piante e animali, e scoprire le relazioni che li legano tra di loro, attirando in particolare insetti e uccelli e offrendo luoghi-rifugio alla piccola fauna.
«Un’occasione unica per i nostri bambini di osservare la natura da vicino – dice il sindaco Davide Casati -, e fare lezione in sicurezza durante questa delicata fase di ripresa delle attività scolastiche, dove gli spazi esterni all’edificio scolastico sono una risorsa importante».

«L’Aula nasce come desiderio dell’Istituto di caratterizzarsi sempre più sul tema della Sostenibilità, secondo gli obiettivi dell’Agenda Onu 2030 – spiega Luigi Airoldi, dirigente dell’Istituto Comprensivo Alda Merini -. Wwf Italia ha intercettato questo desiderio grazie al loro progetto di respiro nazionale ‘Aule Aperte’, che permetterà anche ad altre scuole di usufruire di spazi simili».
«Giardini e cortili hanno un grande valore educativo – dichiara l’assessore all’Istruzione Barbara Ghisletti –, che diventa enorme se valorizzati con simili progetti, che arricchiscono la proposta didattica per questo nuovo anno scolastico e per quelli a venire».

Nell’aula si trovano specie diverse di arbusti e piante aromatiche, all’interno dei quali solo collocate cassette nido, una mangiatoria per uccelli, un albergo per insetti, la bat-box per i pipistrelli e il giardino delle farfalle. Per garantire la massima fruizione degli spazi, saranno inoltre installati un gazebo ombreggiante, un tavolo con panche rimovibili ed alcuni pannelli didattici.
I costi e di realizzazione sono stati interamente sostenuti da Wwf Italia.
«Lo spirito del progetto è quello di garantire spazi educativi legati alla natura, alla sua conservazione e all’osservazione della biodiversità – conclude l’assessore ai lavori pubblici Paolo Colonna -. L’ampiezza dell’area garantisce l’opportuno distanziamento tra gli alunni, offrendogli un’esperienza importante di contatto con la natura».
L’Aula Natura sarà ufficialmente inaugurata nelle prime settimane dell’anno scolastico e sarà fruibile dagli alunni già dall’inizio della scuola.
© RIPRODUZIONE RISERVATA