A Orio tutto pronto per l’arrivo di Alitalia
«Fiduciosi che i voli restino in autunno»

Dal 27 luglio e fino al 27 ottobre, in concomitanza con i lavori a Linate, partiranno da Orio al Serio quattro voli giornalieri da e per Roma.

«Non si può chiedere a un’azienda di non crescere. Il nostro obiettivo è di continuare a farlo, senza accanirci sul numero di passeggeri, con gli sforzi e i sacrifici che abbiamo sostenuto finora, anche se non sempre sono stati compresi dal territorio». Il direttore generale di Sacbo, Emilio Bellingardi guarda oltre il centomilionesimo passeggero fatto transitare da Ryanair ad Orio al Serio e lo fa alla vigilia dell’arrivo di 4 voli giornalieri Alitalia da e per Roma in concomitanza con la chiusura, il 27 luglio (e fino al 27 ottobre) di Linate. Un’occasione per riallacciare non solo il collegamento diretto con la Capitale, ma anche un rapporto più stretto con la compagnia di bandiera, in uno dei momenti cruciali, in cui si sta ridisegnando la compagine sociale.

Se sarà solo una partnership a tempo determinato, dettata cause di forza maggiore, oppure l’inizio di una più lunga e proficua collaborazione, lo diranno i prossimi tre mesi e il numero dei passeggeri che affolleranno i voli da e per la Capitale. Tuttavia Bellingardi assicura: «Siamo abbastanza confidenti che questo rapporto possa continuare, anche se abbiamo molto rispetto di chi sta gestendo la compagnia in questo momento delicato».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Francesco Ralli

5 anni, 10 mesi

Per andare a Roma si può prendere Italo che è comodissimo. L' aereo inquina ed è rumoroso. Già ne abbiamo piene le scatole di tutti questi aerei sui quartieri sud-est ovest ci manca solo di aggiungerne altri inutili.

Caricamento
Paolo Bazzana

5 anni, 10 mesi

Vuoi decidere tu per le persone che mezzo prendere??? se le persone prendono il treno, gli aerei verranno soppressi. Come ha già fatto ryan air con appunto la tratta bergamo-roma. altrimenti rimarranno anche gli aerei.

Marzio Amoroso

5 anni, 10 mesi

Fiduciosi piuttosto che prima o poi avverrà il disastro. L'altro giorno il Wizzair da Timisoara che atterrava da ovest alle 7 ha letteralmente sfiorato il DHL (credo per Ancona) che decollava verso ovest. Sono passati uno sotto l'altro a distanza di poche centinaia di metri.

Caricamento
ALVARO COLLEONI

5 anni, 10 mesi

Uuuuhhhh chissà che spavento!!!.immagino che quelli della torre di controllo non si siano accorti. per fortuna che c'era lei a vigilare...lei che no si lamenta mai dell'aeroporto...

Carlo Solti

5 anni, 10 mesi

Siamo fiduciosi che sia solo questione di tempo.

Edo Farina

5 anni, 10 mesi

i collegamenti diretti con la capitale ma anche con le principali città italiane (isole escluse) con l'aereo fanno ridere.Ci sono già i treni per quello. Poi relativamente ad Alitalia lasciamo perdere..un'azienda a carico del contribuiente che ci costa (orgogliosamente) in perdite 500 milioni all'anno...ma per favore

Caricamento
Paolo Bazzana

5 anni, 10 mesi

Vival'aereoporto, che ha portato turismo e posti di lavoro, struttura necessaria per paesi progrediti e sviluppati!! Chi critica qua, probabilmente abita a cologonola, e non si rende conto del servizio che l'aereoporto rende a tutti i bergamaschi perchè non vola mai oppure perchè è in malafede e si rende conto, ma guarda solo al proprio orticello!! Mettiamo ai voti se vogliamo orio e il suo attuale sviluppo o più, a tutta la provincia di bergamo e il 95% vota sì. Se non volete inquinamento e un paese progredito, andate a vivere in africa, poi però là la mortalità è a 50 anni..... Capite che balle che girano sull'inquinamento, che è un costo, ma è necessario per essere sviluppati e non morire alla prima dissenteria come negli anni 50??

Caricamento
Marzio Amoroso

5 anni, 10 mesi

Secondo uno studio diffuso dalla Commissione Europea, la compagnia aerea irlandese Ryanair è arrivata a inquinare quanto alcune delle 10 più inquinanti centrali elettriche a carbone europee. Lo studio, condotto dalla Federazione europea per il trasporto e l’ambiente (T&E), si basa sui dati raccolti dall’Unione Europea su 11.000 attività che allo stesso tempo sono ritenute potenzialmente molto inquinanti e su cui è possibile raccogliere dati certi. Tra queste ci sono centrali elettriche, grandi impianti industriali e compagnie aeree, ma lo studio non riguarda necessariamente le aziende più inquinanti in assoluto. Nel 2018 Ryanair, che trasporta 130 milioni di persone all’anno, ha emesso circa 9,9 milioni di tonnellate di CO2, con un aumento del 6,9 per cento rispetto all’anno precedente e del 49 per cento rispetto agli ultimi cinque.

Angelo Resnati

5 anni, 10 mesi

Quanta ottusità. I posti di lavoro dell'aeroporto da chi sono occupati? Sarei curioso di sapere la percentuale di bergamaschi. E il turismo dove lo vede lei? Per i due gatti che girano in città alta (tutto da dimostrare che arrivino via aereo visto l'enorme numero di bus turistici stranieri che si vedono spesso a bg). Di certo questi fantomatici turisti non arrivano nelle località di villeggiatura della Valseriana. ps. non abito vicino all'aeroporto

Paolo Bazzana

5 anni, 10 mesi

Tutto inquina. E allora?? siccome le centrali elettriche inquinano, fareste meno della corrente??? L'africa vi attende a braccia aperte, prati sterminati con nulla. Che fate in pianura padana inquinata? A me sembra strano, ma ci vengono pure i meridionali che hanno le loro belle regioni non industrializzate, il mare e il sole nella pianura inquinata...

Ferdinando Diborbone

5 anni, 10 mesi

Linate ristrutturato più la costruzione della metropolitana metterà il turbo,ma qualche genio volevo chiuderlo.......

Caricamento
gianluigi mologni

5 anni, 10 mesi

"non si può chiedere ad una azienda di non crescere" ???? Ma questo signore non ha mai sentito parlare di Valutazione di Impatto Ambientale, di inquinamento, di una delibera regionale del 2003 che costituisce parte integrante dell'autorizzazione allo sviluppo dell'aeroporto che dice testualmente ceh "la collocazione dello scalo in un delicato contesto ambientale richiede di quantificare la soglia massima ceh la struttura potrà raggiungere nell'obiettivo di un ragionevole equilibrio col territorio". Equilibrio ceh non c'è più. Un limite che è stato fissato e sottoscritto anche da SACBO e che è pari alla metà di quello attuale. E che è stato più volte richiamato anche dal Presidente di SACBO quando faceva il Sindaco La colpa non è del Direttore Generale, ma delle amministrazioni pubbliche che non e impongono il rispetto a tutela della salute pubblica.

Caricamento
Gianluigi Locatelli

5 anni, 10 mesi

Venderebbero anche la loro madre per denaro. Personaggi senza dignità, senza morale. L'unica cosa che interessa loro, è il denaro. Il resto non conta. Come si può fare un'affermazione del genere: speriamo che gli aerei rimangano in autunno !!!!!!! Non ne hanno già abbastanza ????? Vogliono sempre più denaro, sempre più potere, fregandosene delle persone a cui hanno distrutto la vita. Non è mia abitudine farlo, e non l'ho mai fatto augurare del male, ma considerando che si ha a che fare con " personaggi " senza scrupoli, e che loro stessi stanno ....................... beh cosa dire !!!!!!! Che passino anche loro, quello che stanno facendo passare a decine e decine di persone !!!!!!!!! Di giorno NON si vive, di NOTTE NON SI VIVE, cosa vogliono ancora ??????

Caricamento
Angelo Resnati

5 anni, 10 mesi

Ah, sono loro che fanno i sacrifici! Quando si dice di un debito fare un credito...

Caricamento
Angelo Resnati

5 anni, 10 mesi

Intanto molti svizzeri decidono di volare meno o di rinunciare completamente agli aerei. Sono proprio indietro loro!

Caricamento
Paolo Bazzana

5 anni, 10 mesi

Non diciamo fesserie. Gli svizzeri volano uguale!!, se legge di proteste in cui ambientalisti fuori di senno fanno gli scioperi dei voli, può capire di per sè che è una baggianata.

Marzio Amoroso

5 anni, 10 mesi

Gli svizzeri volano uguale ma alle 23 chiudono tassativamente gli scali...

Paolo Bazzana

5 anni, 10 mesi

Quanta popolazione ha la svizzera?? Allor aposso anche chiudere alle 23, anche se io non credo perchè per certe destinazioni l'ottimale è partire/arrivare a quell'Ora

Paolo Rossi

5 anni, 10 mesi

Volare significa viaggiare per il mondo, viaggiare per il mondo significa viaggiare per 24 fusi orari ovvero tutte le 24 ore. non si potrà mai decollare solo di giorno ed atterrare solo di giorno. da una parte sarà giorno dall'altra notte....