
Enogastronomia / Bergamo Città
Martedì 05 Aprile 2016
La tv giapponese
scopre i casoncelli
È attiva in queste settimane a Bergamo una troupe televisiva giapponese della Nippon Broadcasting Corporation per registrare un documentario di viaggio sulla città: gli abitanti, la cultura, la gastronomia, le tradizioni, la vita attuale, le nuove mode.
Per la sezione «mangiar bene» non si potevano ignorare i casoncelli, in dialetto locale i «Casonsèi», tradizionale pasta ripiena a forma di caramella leggermente schiacciata. Per sapere come si confezionano e come si servono a tavola, i giapponesi hanno scelto un ristorante della migliore tradizione gastronomica bergamasca e lombarda: il «Giopì e Margì» di via Borgo Palazzo, in centro della Città Bassa.

Qui lo chef Darwin Foglieni con suoi aiuti ha mostrato tutte le fasi della preparazione, dalla sfoglia di pasta ai vari ingredienti per il ripieno, al condimento con burro, pancetta e salvia. Quindi assaggi al tavolo, in compagnia delle due maschere bergamasche cui è intitolato il locale della famiglia Foglieni: il Gioppino e sua moglie Margherita. Il filmato sarà trasmesso in Giappone nei prossimi mesi per un rating valutato in 8 milioni di telespettatori.
La famiglia Foglieni è intanto impegnata anche nella rinnovata gestione della storica Pasticceria Sant’Anna, nella omonima piazza. Qui è già iniziato un corso di base di pasticceria, rivolto a aspiranti pasticcieri e a chiunque desideri imparare i fondamenti della pasticceria e della decorazione. I corsi sono di due livelli e si svolgono in ore serali.

Nella stessa pasticceria Sant’Anna sono programmati incontri di avvicinamento al vino e alle tecniche di degustazione. In cinque serate, sempre di giovedì, il sommelier Riccardo Piazzoli insegnerà gli elementi base per una preparazione sul vino. Queste le date: 5, 12, 19, 26 maggio, dalle ore 20,30 alle 22,30. La quinta lezione, in data da stabilire, si concluderà con la cena al ristorante «Giopì e Margì». Il costo di 100 euro comprende le 5 lezioni (degustazione di 15 vini), materiale didattico, schede inerenti il corso, cena conclusiva al ristorante e consegna dei diplomi. Info 035.242366.
Ricavato in un palazzo del 1600, nella parte storica di Borgo Palazzo, il ristorante «Giopì e Margì» è stato aperto nel 1983 dalla famiglia Foglieni. Al padre Ivar, per anni presidente dell’Unione Cuochi Regione Lombardia, si sono via via affiancati i figli, che hanno alle spalle interessanti esperienze in quotati ristoranti italiani e stranieri.
Alla direzione della cucina è Darwin Foglieni con la moglie Isabella Plebani e altri collaboratori; in sala dirige il figlio Alioscha con alcune cameriere che durante il servizio vestono il costume caratteristico bergamasco.
L’offerta del menù si affida esclusivamente a prodotti freschi del mercato. I piatti sono quelli della tradizione lombarda e bergamasca, così come i vini. La pasticceria, varia e invitante, è di esclusiva produzione propria. Un locale sempre ben frequentato da buongustai locali, turisti italiani e anche stranieri.
Roberto Vitali
© RIPRODUZIONE RISERVATA