![None None](https://storage.ecodibergamo.it/media/photologue/2010/4/16/photos/cache/133329_502723_squadra_di_9153190_v3_large_libera.jpg)
Dal 17 al 22 maggio le sale della GAMeC, la Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo, si trasformeranno in un palcoscenico ideale per cene, mostre, incontri, degustazioni, momenti didattici e dimostrazioni, che metteranno sul banco d'assaggio, in un confronto di esperienze, abilità e creatività, il fior fiore della ristorazione e della produzione agroalimentare.
Il programma, talmente nutrito da non poter essere raccontato dettagliatamente, prevede un preludio per domenica 16 maggio, quando nel tardo pomeriggio i 15 ristoranti bergamaschi selezionati per l'iniziativa appronteranno cinque postazioni che in un percorso ideale dal Sentierone fino alla Cittadella in città alta distribuiranno gratuitamente circa 4 mila preparazioni gastronomiche studiate per l'occasione.
Lunedì 17 maggio andrà in scena la cena di gala, esclusivamente ad inviti, che vedrà ai fornelli insieme ai fratelli Cerea “Da Vittorio”, Andrea Berton del Trussardi alla Scala di Milano e Gennaro Esposito della Torre del Saracino di Vico Equense (NA). Quindi ogni sera, dal 18 maggio al 22, seguiranno cene con menu “multisensoriali” predisposti dai più quotati cuochi-patron bergamaschi in collaborazione con le giovani promesse della Jre, l'associazione dei Jeaunes Restauratoeurs d'Europe (tutto il programma e le modalità per prenotarsi alle cene al costo di 70 euro a coperto su www.ristorero.eu).
Accompagneranno questo percorso due mostre permanenti (l'ingresso sarà libero): «Luigi Veronelli l'uomo è nato per festeggiare la vita» dedicata alla produzione letteraria e alle collezioni di colui che ha inventato il giornalismo enogastronomico italiano e «Ritratti dei più importanti chef del mondo» di Ferdinando Cioffi, fotografo milanese che ha fissato nelle sue immagini i volti dei più noti personaggi della ristorazione mondiale.
Bottiglie pregiate provenienti dalla cantina di Luigi Veronelli, eccezionalmente “violata” per l'occasione, saranno protagoniste di una degustazione di altissimo profilo che sarà condotta da Gigi Brozzoni, direttore del Seminario Permanente, ed il cui incasso andrà in beneficienza per le attività del Cesvi. La Cantalupa di Brusaporto ospiterà il 10 maggio la finali della II° edizione del concorso dedicato agli allievi delle Scuole Alberghiera della Lombardia che quest'anno ha visto emergere nel lotto dei pretendenti proprio le due squadre bergamasche composte dagli allievi dell'Alberghiera di San Pellegrino e di Nembro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA