Lezione francese
all’Italia europea

Il successo del centrista Macron, al primo turno, legittima una soddisfazione che risolleva un umore introverso, ma stabilire un processo virtuoso e automatico tra la Francia del voto presidenziale e l’Italia che verrà dalle elezioni politiche può essere imprudente, benché augurabile. Forse la principale lezione da trarre è che il buon senso (che non ha frontiere) e l’europeismo pagano: tema, quest’ultimo, rimosso da noi, in parte anche da Renzi. Possiamo imparare questo dall’appassionato europeismo di Macron, che farà bene all’Italia e alle istituzioni comunitarie: si può invertire l’onda apocalittica, che non piove dal cielo, ripristinando il sentimento e il progetto di una civile convivenza con un appello al cuore e alla ragione.

Bergamo

Ci sono alcune analogie fra i due Paesi cugini, ma insistervi oltre misura diventa un giochino da salotto. In fondo non ha torto il filosofo Cacciari quando osserva che si continua a votare quel che resta dei partiti storici, o delle loro varianti, «perché gli altri fanno ancora più paura». Certo, Renzi può ricevere un aiutino dal centrismo anomalo e vagamente tecnocratico di Macron, che in questa circostanza ha giocato sui due tavoli: centrosinistra e centrodestra. Salvo ricordare che il prossimo leader del Pd è vincolato da un partito comunque di centrosinistra, e non di centro, e che finora la cattura dei voti moderati è rimasta al di sotto delle attese. Neppure è chiara la percezione italiana del movimento pigliatutto di Macron: per un Fassino che vi vede un centrosinistra da inseguire sulla scia stessa della primogenitura del Pd, c’è un Tajani, presidente dell’europarlamento, che viceversa ne riscontra un centrodestra prossimo venturo. L’entusiasmo di Salvini non può che essere amaro, Berlusconi oscilla fra un’Europa minima invocata fino a ieri e il ritorno fra i popolari europei: insomma, il rebus nel centrodestra continua.

Grillo, fin qui, non è pervenuto, ma la sua è l’area meno esposta ai vincoli esterni: i 5 Stelle non hanno un equivalente in Francia, non essendo sovrapponibili né alla Le Pen né a Mélenchon, e difficilmente sono omologabili all’area anti-sistema europea, perlomeno in modo meccanico. Viaggiano, in definitiva, su coordinate tutte loro e molto italiane. Gli stessi centristi, pur in via di riunificazione, avrebbero un assist da Macron ma si trovano all’opposto: là c’è un leader riuscito ad affermare una collocazione centrale e discontinua rispetto all’asse sinistra-destra, e soprattutto a proporla come un’offerta nuova, in un Paese peraltro che non è fatto né per i liberali né per le posizioni di mezzo. Detto questo e al netto delle diversità elettorali e istituzionali che sono di sostanza, il voto in Francia ha comunque espresso alcune tendenze che ci riguardano. La prima interessa la forza del leader e la personalizzazione della politica: piaccia o meno, si tratta di una costante ormai strutturale, cioè di lunga durata. La seconda è che, almeno in questa fase storica, lo spazio politico si consuma fra Europa sì-Europa no rispetto all’antitesi destra-sinistra. La terza è il superamento della forma burocratica dei partiti di massa che lascia spazio a movimenti d’opinione trasversali, in stile rassemblement, e via internet.

Il quarto fattore, forse il decisivo, si riferisce al crollo verticale dei socialisti, quindi al venire meno di un baricentro: quella francese non è solo la disfatta di un partito, ma la cancellazione di un pezzo di storia e di una comunità di uomini in carne e ossa. Vale per la Francia, ma è così in quasi tutti i grandi Paesi europei: dal recente schianto in Olanda alla Grecia, dalla Spagna all’Inghilterra dove i laburisti sono ai minimi storici. Le sole eccezioni vengono dalla Germania, dove i socialdemocratici sembrano in ripresa, e dal Pd italiano che tuttavia non può definirsi socialista in termini propri. L’ultima questione si riferisce al centrodestra: in Francia ha sbagliato candidato ed è stato sconfitto, ma non ha subito un tracollo pari a quello socialista. La traiettoria dei conservatori, in un mondo piegato a destra, resiste meglio rispetto a quella dei suoi competitori di sinistra e andrà seguita con attenzione, perché le fortune dei populisti dipendono anche dal contrasto o meno dei conservatori. E il fatto che gli ex gollisti, almeno a parole, abbiano deciso di stare dalla parte dei valori repubblicani indica che anche in quella metà campo la storia democratica non è passata invano.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

vincenzo mombrini

7 anni, 11 mesi

Ill.mo signor Cattaneo, l'europeismo di Macron... ma per favore! Ha lavorato per Rothschild, ha sposato una ricca borghese - i suoi di lei hanno una fabbrica di cioccolati - è l'ennesimo finto nuovo che fa comodo a quelli che hanno terrore - come vedo lei - di quelli che vogliono lasciare l'euro. Occhio a cantare vittoria prima del tempo, in ogni caso questo insignificante tipo è un cavallo di Troia bello e buono, o se si preferisce un gattopardo viscontiano. Occhio a cantare vittoria prima........

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
silvana messori

7 anni, 11 mesi

"quando cominceremo a riavvolgere la matassa e capire le cause di quanto sta succedendo in Europa, ma soprattutto negli Stati Uniti, dove è partita la "creazione di redditi" dallo stesso "denaro" e non è una cosa del tutto irrilevante, per arrivare alle "crepe" della globalizzazione non regolamentata con gli stessi doveri, oltre che diritti,.. dicevo, forse, riusciremmo anche a capire come mai la Sig.ra Le Pen(penalizzata dal suo cognome), ha come votanti i "lavoratori" e persone colpite dalla mancanza di lavoro e socialmente messi ai margini della società; terreno che avrebbe dovuto avere come protagonista quella sinistra, che invece ha pensato di "pensare, anzi a non pensare" che al proprio tornaconto non accorgendosi che i tempi in sviluppo ed evoluzione, non sono gli stessi di quando con una "marcia manifestante" si poteva risolvere tutto! I francesi hanno avuto sempre la puzza sotto il naso, pretendendo una supremazia di ruolo che è stata tolta loro, proprio dalla inefficacia di quanto loro stessi hanno proposto come modello culturale. La sig.ra Le Pen è una persona benestante, ricca e di certo non ha mai lavorato in una fabbrica, ma è riuscita a prendersi una fetta di quell'elettorato francese della cosiddetta "rivoluzione francese", perché? ecco come "destra e sinistra" si amalgamano e non è detto che i voti della sinistra radicale(anch'essa contro le politiche europee), vadano a finire nel conteggio della destra della signora in questione! "non dire "gatto", appunto se non l'hai nel sacco"! comunque vadano le cose, per chiunque saranno "cavol"acci acidi, soprattutto per tutti "noi" europei.

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
Damiano Valoti

7 anni, 11 mesi

L'attuale Francia e l'attuale Europa, non sono il frutto di governi di Le Pen e di "pericolosi" populisti! Continuiamo ad affidare la risoluzione dei problemi, agli stessi che ce li hanno creati!

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
Lorenzo Frediani

7 anni, 11 mesi

I poteri forti l'hanno sfangata con il burattino mediatico da loro confezionato a tavolino, ma la resa dei conti è solo rinviata. I partiti antiregime arrivano al 45%, quelli tradizionali sono in rovina, il Front è primo partito, Macron difficilmente avrà una maggiornaza stabile in parlamento, l'ammucchiata anti-Le Pen rende evidente a tutti che fra i partiti di sistema non c'è alcuna differenza, e soprattutto, il bipartitismo è un ricordo in Francia come in Italia. Le catastrofi economiche che il turbocapitalismo liberista e la finanza speculativa hanno in cantiere spazzeranno ciò che resta della V repubblica come fuscelli.

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
silvana messori

7 anni, 11 mesi

purtroppo per tutti noi "europeisti veri"( e sicuramente Macron se eletto, ne mostrerà i nervi scoperti nelle contraddizioni) questa analisi catastrofica è molto vicina a quanto potrebbe succedere realmente!

Luca Pedrali

7 anni, 11 mesi

Macron , il banchiere della Rothschild potrà vincere e le azioni saliranno con buona pace di tutti ma se non è oggi ...domani il vento soffierà piaccia o no in un altra direzione e pure voi salirete sul carro del vincitore tanto odiato . Ai posteri l'ardua sentenza . ps. comunque partono entrambi quasi con la stessa % e come diceva qualcuno su queste pagine : " non dire gatto se non l'hai nel sacco !!"

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
usmano catullo

7 anni, 11 mesi

gia dal fatto che una no-europa sia arriva al ballottaggio per la prima volta , significa che sempre più francesi non sono contenti di come è amministrata attualmente l'europa..

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
Roberto Carosio

7 anni, 11 mesi

Siamo veramente cosi sicuri che il "centrista" Macron,se vincerà le elezioni, porterà qualcosa di nuovo per la vecchia e stanca Europa?

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri