Rete Gamma, siglato l’accordo i dipendenti suddivisi tra 4 aziende

Sono 89 i dipendenti che continueranno a lavorare nei cantieri bergamaschi di Rete Gamma passati sotto il controllo di Site e Valtellina, così come previsto nell’accordo con Sirti che martedì si è aggiudicata all’asta il ramo impiantistico di Rete Gamma.

L’accordo, sottoscritto anche da Ciet di Arezzo, prevede la ripartizione tra le 4 aziende dei cantieri di Rete Gamma, dei 333 lavoratori da rioccupare (così come stabilito dal contratto sottoscritto al momento dell’asta da Sirti) e delle commesse Telecom.

L’aspetto occupazionale è stato al centro dell’incontro all’Unione industriali di Bergamo tra i rappresentanti dei lavoratori e quelli delle 4 società al termine del quale è stato sottoscritto l’accordo sindacale. «Questa intesa - spiega il curatore fallimentare Franco Tentorio - era necessaria per concludere questa fase della procedura ed ha soddisfatto tutte le parti coinvolte. L’affitto di Rete Gamma partirà dal primo agosto».

Da questa data partirà anche la cassa integrazione per i dipendenti, tutti impiegati, che non è stato possibile rioccupare. Sono una quarantina, 32 dei quali bergamaschi. Per circa dieci di questi la Cassa potrebbe slittare di qualche mese: potrebbe averne, infatti, bisogno il curatore per la gestione contabile di Rete Gamma nel periodo della procedura che dovrebbe chiudersi definitivamente entro il 30 novembre con la cessione di Rete Gamma (fino ad allora Sirti pagherà un affitto mensile di 30 mila euro).

(25/07/2003)

© RIPRODUZIONE RISERVATA