Mattarella nomina 25 Cavalieri del Lavoro
C’è anche il bergamasco Pierino Persico

L’imprenditore Pierino Persico, che proprio quest’anno festeggia 40 anni di attività, è tra i 25 nuovi Cavalieri del Lavoro nominati dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Il capo dello Stato ha firmato oggi il decreto su proposta del ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda.

Pierino Persico, classe 1947, è presidente di Persico Group ed è l’unico bergamasco tra i nuovi Cavalieri del Lavoro nominati da Mattarella. Inizia a lavorare a 14 anni come apprendista in una fonderia e nel 1976 inizia la sua avventura con la Persico. Quarant’anni – celebrati quest’anno con un fitto programma di iniziative in Val Seriana – vissuti di corsa, tutti d’un fiato: da un sottoscala di Albino nel 1976, per dare vita ai primi stampi per moto, macchine da scrivere, anche giocattoli, all’attuale sede di Nembro e a numeri impressionanti: 110 milioni di euro di fatturato e 500 dipendenti. Pierino Persico realizza ancora stampi: per il settore automobilistico, per quello industriale e per l’aerospaziale, per barche supertecnologiche che competono nelle più importanti regate a livello mondiale. Ha imparato a destreggiarsi tra concept e design, tra progettazioni e produzione di prototipi, modelli, sistemi di automazione e yacht chiavi in mano.

Ecco chi sono gli altri nuovi Cavalieri del Lavoro. Guglielmo Bedeschi, 1936, Padova, presidente dal 1982 di Bedeschi SpA. Sandro Boscaini, 1938, Verona, presidente di Masi Agricola dal 1978. Massimo Bucci, 1951, Ravenna, presidente di Bucci Industries. Armando Candela, 1939, Milano, presidente onorario di F.I.L.A. Group (Fabbrica Italiana Lapis e Affini). Ettore Caselli, 1942, Modena, presidente della Banca Popolare dell’Emilia Romagna. Alvaro Cesaroni, 1948, Fermo, fondatore e presidente di Sigma. Gabriele Clementi, 1951, Firenze, è fondatore e Presidente di El.En. SpA. Roberto Colombo, 1959, Vercelli, è presidente del Lanificio Luigi Colombo. Pierluigi Coppo, 1948, Novara, è presidente di Sambonet Paderno Industrie. Francesca Cozzani, 1957, La Spezia, è amministratore unico di Officina Meccanica Cozzani. Giampaolo Dallara, 1936, Parma, presidente di Dallara Automobili. Fabrizio Di Amato, 1963, Roma, presidente di Maire Tecnimont. Maria Bianca Farina, 1941, Roma, a.d. di Poste Vita e Poste Assicura.

Paolo Fazioli, 1944, Pordenone, fondatore e presidente di Fazioli Pianoforti. Claudio Marenzi, 1962, Novara, presidente e a.d. di Herno. Carlo Molteni, 1943, Como, presidente di Molteni. Fulvio Montipò, 1944, Reggio Emilia, fondatore e presidente di Interpump. Massimo Moschini, 1954, Napoli, amministratore delegato di Laminazione Sottile SpA. Paolo Nocentini, 1941, Firenze, presidente e a.d. di Savino Del Bene. Luca Pietro Guido Patanè, 1961, Milano, a.d. e presidente dal 1996 del Gruppo Uvet. Alberto Peyrani, 1952, Torino, presidente dal 1990 di Olsa. Nicola Giorgio Pino, 1949, Caserta, presidente di Proma. Ermenegildo Dino Tabacchi, 1945, Padova, presidente di Salmoiraghi & Viganò. Daniela Villa, 1953, Lodi, consigliere Delegato di L’Erbolario.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

ELIO CAPELLI

8 anni, 10 mesi

molto contento e orgoglioso che un albinese riceva questo meritatissimo riconoscimento. Complimenti

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
Andree Capelli

8 anni, 10 mesi

Complimenti dall'Umbria di una bergamasca . fiera di leggere belle notizie a traverso il giornale "ECO di Bergamo""e facebook.Se i facesse una trasmissione tv per lodare chi dà lavoro e crea industria riconosciuta in tutto il mondo, sarebbe anche uno stimolo ai nostri giovani per il loro futuro.

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri