![](https://storage.ecodibergamo.it/media/photologue/2015/9/28/photos/cache/dal-codista-al-retail-manager-i-lavori-del-futuro-nei-corsi-ascom_5dd048de-65d6-11e5-91c6-5659e012dcc5_900_512_v3_large_libera.jpg)
Economia / Bergamo Città
Lunedì 28 Settembre 2015
Dal codista al retail manager
I lavori del futuro nei corsi Ascom
Ci sono l’arabo e il cinese, numerosi corsi di cucina, ma anche come diventare retail manager con la coach style Carla Gozzi e fare il codista con Giovanni Cafaro, l’uomo che ha reso «professione» il fare la fila agli sportelli.
Nuove professioni e nuove tendenze tra le 138 proposte di Ascom Formazione. Il calendario dei corsi che l’Associazione commercianti di Bergamo propone quest’anno è ricco di novità e di idee che stimolano gli imprenditori del terziario ad aprirsi verso nuovi orizzonti per stare al passo con l’evoluzione dei consumi e degli stili di vita. Nuove professioni da apprendere, lingue straniere da imparare e attenzioni diverse da avere per accogliere e soddisfare il turista e il cliente.
Il calendario propone 138 corsi, 87 per il settore dell’enogastronomia e 51 per il settore dell’evoluzione professionale e aziendale. L’area food e wine coinvolge 30 chef per un totale di oltre mille ore di formazione, a cui si aggiungono le circa 600 ore dell’area business.
![Giovanni Cafaro Giovanni Cafaro](https://storage.ecodibergamo.it/media/photologue/2015/9/28/photos/cache/dal-codista-al-retail-manager-i-lavori-del-futuro-nei-corsi-ascom_6af131c6-65d7-11e5-91c6-5659e012dcc5_936_1134_v3_large_libera.jpg)
Numerosi corsi per professionisti sono realizzati con il contributo della Camera di Commercio di Bergamo, in collaborazione con la sua Azienda Speciale, Bergamo Sviluppo. I titolari, soci, coadiuvanti, dipendenti di imprese aventi sede legale in provincia di Bergamo possono, se in regola con quanto previsto dal bando, e nei limiti dei fondi disponibili, accedere ai corsi beneficiando di un contributo camerale sottoforma di voucher.
L’area dedicata all’evoluzione professionale e aziendale conta 51 corsi suddivisi in 5 sezioni: gestione e sviluppo, hobby, informatica e web, lingue straniere e formazione esperienziale. Tra le novità in calendario, il lancio di due professioni innovative: il retail manager con la coach style Carla Gozzi e il codista, con Giovanni Cafaro, l’uomo che ha reso «professione» il fare la fila agli sportelli.
Nel campo delle lingue straniere oltre all’inglese quest’anno spiccano l’arabo e il cinese. Ventotto ore alla scoperta degli affascinanti ideogrammi della scrittura e della cultura mandarina. All’arabo sono dedicate due corsi, uno base e uno più avanzato per imparare a parlare di cibo, lavoro, studi e tempo libero.
![Carla Gozzi Carla Gozzi](https://storage.ecodibergamo.it/media/photologue/2015/9/28/photos/cache/dal-codista-al-retail-manager-i-lavori-del-futuro-nei-corsi-ascom_6c2c4aa8-65d7-11e5-91c6-5659e012dcc5_936_1134_v3_large_libera.jpg)
Nell’anno del boom del turismo, non poteva mancare un corso sul turismo accessibile, rivolto a tutti gli imprenditori del settore che vogliono approfondire le tecniche di approccio, accoglienza e gestione del soggiorno di un target con numeri sempre più importanti e che traccia il futuro del settore.
Una sezione è dedicata alla formazione esperienziale. Sei le proposte che vengono rivolte alle aziende: Mistery Client, Scrum, Aperitime, Cacciatrophy, e il Percorso al buio (all’Istituto dei Ciechi di Milano), corsi dai nomi e dalle modalità diverse che mettono in gioco la capacità di fare squadra dei dipendenti di un’azienda.
Nelle sezione dedicata alla gestione e sviluppo le proposte spaziano dalle tecniche di vendita, alla gestione economica di un’attività, dalla psicologia alla dizione, dal recupero crediti al rapporto con i collaboratori
L’Accademia del Gusto negli anni ha sviluppato fortemente il senso delle eccellenze e oggi con i migliori chef italiani si è creato un rapporto solido e di collaborazione. Anche quest’anno salgono in cattedra chef e stellati del calibro di Gennaro Esposito, Mauro Uliassi, Riccardo Camanini, Paolo Lopriore, Enrico Cerea. I corsi in programma nell’area food e wine sono 87 suddivisi in sette sezioni: cucina per professione, bar & wine, lievitati, convivium, pasticceria e cucina per passione.
Anche in quest’area i corsi più innovativi conducono per mano gli imprenditori nello sperimentare nuove proposte - come lo street food, i piatti vegani - e nuove professioni come l’idrosommelier, l’esperto della carta delle acque.
Nella sezione del beverage è in programma lo stile americano al bar e si impongono i distillati polinesiani. Per gli aspiranti pasticceri uno dei corsi è sulle sweet table, le tavole allestite esclusivamente da dolci: caramelle, confetti, torte, pasticcini.
Rimangono in calendario, come da tradizione, tutte le lezioni, sempre molto richieste, sulla professione del pizzaiolo e sull’uso delle farine.
Non manca neppure il tradizione appuntamento con il Convivium, con la lezione-pranzo in due locali importanti dal punto di vista della ristorazione italiana: Ai tre Cristi dallo chef Paolo Lopriore a Milano, e all’Enoteca Pinchiorri di Firenze.
A fine novembre, dal 28 al 30, l’Accademia del Gusto si trasferisce in Fiera a Gourmarte, e propone l’intervento di noti volti televisivi, tra cui Mirko Ronzoni, che è in Accademia da cinque anni e vi ritorna quest’anno da vincitore della seconda edizione di Hell’s Kitchen Italia.
Infine nella sezione dedicata alla cucina per passione sono tante le proposte stuzzicanti: dal corso imparare a cucinare, alla creazione dei piatti gluten free, dalle zuppe alla cena in 10 minuti fino alla realizzazione per San Valentino di una cena afrodisiaca.
Tutte le informazioni sono a disposizione sul sito www.ascomformazione.it .
© RIPRODUZIONE RISERVATA