
Bergamo entra nello skyline di New York
Nuovo grattacielo con la Metal-Ser
C’è un po’ di Bergamo anche sullo skyline di New York: nel centro di Manhattan, a pochi passi dell’Empire State Building, è stata da poco ultimata la nuova torre residenziale che parla italiano.
172 Madison Avenue unisce bellezza architettonica ed eccellenza qualitativa grazie alle facciate ideate, testate e realizzate dalla padovana Schüco Italia in collaborazione con la Metal-Ser di Grassobbio che si occupa di serramenti e facciate oltre che componenti in alluminio.

Con i suoi 33 piani, i 65 appartamenti di lusso, 4 attici e una skyhouse mozzafiato, il nuovo grattacielo residenziale 172 Madison Avenue è stato progettato con grande attenzione alle esigenze degli utenti: più spazio, grazie ai soffitti alti dai 3 ai 7 metri pensati per apprezzare lo skyline; più tecnologia, grazie ai sistemi di automazione e di gestione domotica di ultima generazione: più comfort, grazie alla sauna, alla piscina, alla palestra e ai servizi esclusivi messi a disposizione dei residenti e più luce, grazie alle pareti completamente vetrate.

Situato nel cuore vibrante di New York, in una delle strade più prestigiose della città, 172 Madison Avenue rappresenta la nuova veste del lusso, circondato da atelier di alta moda e da boutique raffinate. La padovana Schüco Italia, in collaborazione con la Metal-Ser, ha realizzato le imponenti facciate customizzate che caratterizzano l’edificio, progettate su misura per rispondere non solo alle esigenze estetiche, ma anche ai severi requisiti prestazionali e di sicurezza americani. Le 621 finestre con apertura a sporgere, ad esempio, sono state customizzate non solo nel design, ma anche e soprattutto a livello di sicurezza, poiché integrano nelle apparecchiature standard i limitatori di apertura progettati ad hoc contro la caduta nel vuoto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA