Una raffica di novità
Così le banche cambiano

Sempre più in rete e multimediali. Ma per gli amanti della tradizione, pronte ad allungare l'orario d'apertura. Le banche si adeguano alle nuove richieste del mercato, costrette a misurarsi con l'esigenza di ridurre le spese (per far quadrare i bilanci).

Sempre più in rete e multimediali. Ma per gli amanti della tradizione, pronte ad allungare l'orario d'apertura. Le banche si adeguano alle nuove richieste del mercato, costrette a misurarsi con l'esigenza di ridurre le spese (per far quadrare i bilanci), con normative sempre più stringenti e spesso poco chiare, e con una società che cambia in fretta i propri stili di vita.

Una versione 2.0 degli istituti di credito che piace soprattutto alle nuove generazioni, quelle cresciute a pane e pc, oltre che con smartphone, tablet e annesse applicazioni. Ma anche tra chi la maggiore età l'ha raggiunta da un pezzo, non mancano gli amanti delle banche proiettate nel futuro.

Per chi invece non può proprio fare a meno di entrare in filiale per un contatto diretto col proprio bancario di fiducia, sono aumentati sia i servizi, sia gli orari di apertura di alcune filiali (ad oggi, due le apripista: Banco Posta, e Intesa Sanpaolo).

In tema di prodotti e servizi, non passa mese che nelle filiali non arrivi una nuova proposta dedicata a settori e categorie ben precisi. Mutui, prestiti, assicurazioni, e investimenti che devono coprire le diverse esigenze di famiglie, pensionati, giovani coppie, single:

Ce n'è per tutti, forse anche per troppi. Al punto che in particolare le associazioni dei consumatori hanno lanciato più volte l'avvertenza di stare in guardia quando si firma, per valutare se l'operazione, più che convenire al cliente, faccia felice la banca.

Leggi le due pagine dedicate all'argomento su L'Eco di venerdì 2 agosto

© RIPRODUZIONE RISERVATA