Caldarrosta: ma quanto mi costi

In base ai dati raccolti dalla Coldiretti il prezzo al consumo nelle e vie e nelle piazze delle città italiane è di circa 15-30 volte superiore al prezzo di produzione.

Le caldarroste infiammano la borsa della spesa. Ormai hanno raggiunto un prezzo da fare invidia al tartufo, al caviale e allo champagne. I dati raccolti dalla Coldiretti nelle ultime settimane sono al riguardo eloquenti: il prezzo al consumo delle caldarroste nelle principali città italiane è circa 15-30 volte superiore al prezzo di produzione.
«Il prezzo pagato al produttore - spiega in una nota la Coldiretti - si aggira fra 1,5 e 2 euro al chilogrammo. Nella grande distribuzione il prezzo si assesta attorno a 4-5 euro. Considerando che il numero di castagne in un chilo varia da 70 a 100 frutti e che nelle piazze e nelle vie delle principali città italiane le caldarroste vengono vendute a prezzi che oscillano fra i 30 ed i 50 centesimi al pezzo, che sarebbe a dire fra i 20 ed i 50 euro al chilo, se ne può dedurre una crescita da quindici a trenta volte del prezzo da produzione a consumo».
La Coldiretti suggerisce ai consumatori di fare attenzione, oltre al prezzo, anche alla qualità e all’origine del prodotto. Per questo consiglia «di frequentare le sagre dedicate alle castagne, in programma in questi giorni in tutto il paese».

© RIPRODUZIONE RISERVATA