Burger button

Alla ricerca della sostenibilità digitale

L’intelligenza artificiale è il nuovo astro nascente. Sarà fondamentale imparare a governare transizione energetica e digitale per essere sostenibili

Benvenuti nell’era dell’elettricità: è il messaggio dell’ultimo «Energy Outlook » dell’Agenzia internazionale dell’energia, il rapporto annuale di riferimento sul sistema globale dell’energia. Il messaggio non potrebbe essere più chiaro e porta con sé molte questioni da risolvere: economiche, sociali, ambientali e, naturalmente, infrastrutturali. Molte decisioni non facili da prendere per una vera e propria rivoluzione, a partire dalla trasformazione delle reti in chiave «smart», ovvero «intelligente».

Non è un caso che la nuova era veda un astro nascente a cui si deve prestare un’attenzione particolare: il digitale con la sua creatura più recente, l’intelligenza artificiale, ribattezzata da alcuni «intelligenza aumentata». Dal digitale ci aspettiamo nuovi consumi di energia e diffusione di nuove infrastrutture, compresi gli edifici che ospitano i data center. Soprattutto ci aspettiamo un contributo importante per quella rivoluzione del modo di produrre e consumare energia definita transizione energetica, tanto che spesso si dice che la transizione energetica abbia come gemella la transizione digitale.

La realtà è che queste due transizioni stanno imparando a conoscersi e, per stringere parentela, hanno bisogno di fare ancora non poca strada fianco a fianco. In quel percorso sarà determinante quanto e come tutti – da chi governa queste transizioni a chi, come noi, le vivrà – impareremo a usarle per il bene comune. Partiamo, quindi, alla ricerca della sostenibilità digitale

© RIPRODUZIONE RISERVATA