Le ore di luce sono diminuite, le temperature sono più rigide, i primi malanni di stagione sono arrivati. Da sempre, per credenza popolare, ci si affida alle vitamine pensando che queste possano prevenire o offrire un supporto contro l’influenza. La scienza ci dice che ci sono anche altre categorie di alimenti che sono un valido aiuto per il nostro sistema immunitario. I latticini, infatti, sono tra gli alleati più preziosi, grazie ai nutrienti che fanno bene all’organismo.
I latticini: toccasana per malanni di stagione
Lo yogurt, il latte fermentato, il kefir e i formaggi erborinati sono molto più di semplici alimenti. Ricchi di probiotici e nutrienti, questi prodotti contribuiscono a rafforzare le difese immunitarie, rivelandosi preziosi alleati per il benessere durante i periodi in cui l’organismo è più esposto a raffreddori e altri disturbi stagionali
I latticini nella dieta quotidiana
Lo yogurt, ad esempio, è noto per il suo sapore acidulo e la consistenza cremosa, ottenuti grazie all’azione combinata di Lactobacillus bulgaricus e Streptococcus thermophilus. Questi batteri non solo rendono il latte più digeribile, ma migliorano anche la flora intestinale. Con un contenuto calorico variabile tra 36 e 65 calorie per etto e circa 3,5 grammi di proteine, lo yogurt è un alimento versatile e nutriente.
Il latte fermentato, un prodotto lattiero-caseario che potremmo definire «cugino» dello yogurt, si distingue per la presenza di fermenti probiotici come Lactobacillus acidophilus e Bifidobacterium bifidum. Questi microrganismi, più resistenti all’acidità gastrica, favoriscono una flora batterica sana e un miglior equilibrio intestinale, fondamentale nei mesi più freddi dell’anno.
Tra le bevande fermentate, anche il kefir riveste un ruolo speciale. Questo prodotto fermentato, che si trova in commercio sia in consistenza liquida (da bere) che da consumare al cucchiaio (come lo yogurt), ha un gusto acidulo grazie al kefiran, un polisaccaride che favorisce la crescita di batteri e lieviti benefici. Questo alimento è ideale anche a chi è intollerante al lattosio, perché la presenza di questo zucchero è davvero irrisoria.
Non vanno dimenticati i formaggi erborinati, come il gorgonzola o il castelmagno che, grazie alla triplice fermentazione (lattica, con lieviti, con muffe), risultano più digeribili e sono naturalmente privi di lattosio. Inoltre, i fermenti e le sostanze prodotte durante il processo migliorano la salute della flora intestinale.
Includere questi latticini nella dieta quotidiana non solo rende i pasti più gustosi, ma aiuta anche a rafforzare le difese naturali dell’organismo nei mesi più freddi.
Un aiuto (anche) all’intestino
I latticini fermentati, come yogurt e latte fermentato, sono veri e propri alleati per la nostra salute. Grazie ai loro effetti disintossicanti, antinfiammatori e protettivi, offrono benefici che pochi altri alimenti possono vantare. Consumati regolarmente, i latticini fermentati aiutano a mantenere in equilibrio la flora batterica intestinale, limitando i disturbi legati ai processi fermentativi.
Tra i protagonisti troviamo il Lactobacillus bulgaricus, presente nello yogurt, che produce sostanze in grado di agire contro le specie batteriche nocive che si possono insediare a livello intestinale. Questo contribuisce a migliorare la salute intestinale e a sostenere le difese naturali dell’organismo. Nel latte fermentato, invece, il Lactobacillus acidophilus si distingue per il suo effetto riequilibrante. Le sostanze prodotte da questo batterio, come l’acidofillina e la lactocidina, hanno dimostrato un’azione antagonista verso microrganismi dannosi, favorendo un ecosistema intestinale sano e robusto.
Integrare questi alimenti nella dieta non solo supporta il benessere dell’intestino, ma promuove una salute generale migliore.
© RIPRODUZIONE RISERVATA