
Cronaca / Bergamo Città
Venerdì 28 Agosto 2015
Via le tasse sulla casa, ok dei sindaci
Ma ai Comuni vanno garantite pari entrate
Tra gli amministratori bergamaschi nessuno è contrario in partenza a togliere le tasse sulla casa, ma le mancate entrate dovranno poi essere compensate per le casse dei singoli Comuni.
Altrimenti, dicono tutti, si sarà solo spostato il problema. I balzelli sulle abitazioni principali sono tornati all’ordine del giorno con le dichiarazioni del premier Renzi, che ha annunciato di voler eliminare dal 2016 «Tasi e Imu per tutti».
Come? Per saperlo, bisognerà aspettare la legge di stabilità: attualmente pare che ci si voglia orientare sull’esenzione totale per le abitazioni principali (a livello nazionale si parla di 3,5 miliardi di euro) a cui si potrebbe aggiungere l’eliminazione del tributo per i cosiddetti «imbullonati» (i macchinari di grandi dimensioni su cui le aziende oggi pagano l’Imu) e anche sui terreni agricoli. Il conto salirebbe così a cinque miliardi.
Per quanto riguarda la compensazione, tra le ipotesi ci sarebbe quella di lasciare ai Comuni il gettito Imu degli immobili di categoria D (vale 3,7 miliardi, che oggi vanno allo Stato), tra cui alberghi e fabbricati produttivi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
9 anni, 8 mesi
normale propaganda come quelle passate....peccato che i più poi abboccano
Giuseppe Re
9 anni, 8 mesi
Il che significa: se non è zuppa è pan bagnato.
claudio locatelli
9 anni, 8 mesi
....c'è forse puzza di elezioni anticipate per il Pinocchio fiorentino???
Donata Fantini
9 anni, 8 mesi
questo "signore" ce la toglierà da una tasca per poi metterla in un altra...
pierluigi facchetti
9 anni, 8 mesi
Non fatevi illusioni. Il bulletto fiorentino vuole farsi bello diminuendo le tasse altrui: l' Imu dei Comuni e l'Irap delle Regioni. Lui si papperà tutto il resto.
Giorgio Cornolti
9 anni, 8 mesi
E pensare che doveva essere la tassa con la quale partire per il federalismo fiscale e non solo. Si vede che gli slogan sulle autonomie non vanno più di moda: quest'anno vanno il rosa e.... le abolizioni fiscali.