
Cronaca / Bergamo Città
Sabato 03 Gennaio 2015
Tavernola, muore sub di Ponteranica
Impigliato nelle reti. Recuperato il corpo
È morto a Tavernola Lorenzo Canini, il 39enne sub di Ponteranica che sabato 3 gennaio era rimasto bloccato a 32 metri sott’acqua nel tratto di lago - molto profondo - proprio davanti alla caserma dei carabinieri. Il corpo è stato recuperato nel tardo pomeriggio.
Tavernola Bergamasca
È stato l’amico che era in immersione con lui a risalire e a dare l’allarme. Sul posto i militari dell’Arma, la polizia locale, l’automedica e l’elisoccorso del 118. È successo verso le 10,30. Da quanto si è appreso, l’amico - dopo aver avvertito le forze dell’ordine - è ridisceso per tentare di aiutare il compagno, rimasto impigliato con le pinne in una rete - forse abusiva - di pescatori, e gli ha lasciato delle bombole d’aria, poi è risalito di nuovo uscendo dall’acqua stremato. Allertati anche i sommozzatori di Monte Isola e Iseo, intervenuti con la Protezione civile, così come quelli di Treviglio.

(Foto di San Marco)
I tentativi per salvarlo sono durati più di due ore, ma per il sub 39enne - nel buio e presumibilmente in preda al panico - non c’è stato nulla da fare. Sotto choc il compagno. Nel tardo pomeriggio il corpo senza vita del sub è stato recuperato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Davide Rota
10 anni, 3 mesi
Lorenzo era un caro amico e sub esperto. Il salvamento è iniziato alle 10e30 e si è protratto per diverse ore. Le immersioni nel lago sono la palestra per chi vuole esercitarsi anche con poco tempo dato che le puoi fare immediatamente per chi vive lontano dal mare. Francesco Minelli Lorenzo aveva tutti i brevetti e aveva fatto centinaia di immersioni e non si capisce cosa sia successo e in ogni caso non è il caso si dica cosa sia successo esattamente qui di quello che si sa. Lorenzo era un amico e mi viene la pelle d'oca a pensare non ci sia più.
Alessia Zenoni
10 anni, 3 mesi
Scusate ma lo conoscete ?
pierluigi facchetti
10 anni, 3 mesi
Da sub del mar rosso vi chiedo: ma che c'è da vedere nel lago e in inverno? Al corso sub mi hanno semplicemente detto che le immersioni in lago sono da evitare perchè pericolose e non c'è niente da vedere.
bruno bettoni
10 anni, 3 mesi
@Franco Minelli, apprezzo la tua constatazione analitica e competente. Io sono nato e vivo tuttora a poche centinaia di metri dal luogo di questa sciagura e ti posso assicurare che lungo le sponde di questo tratto di lago c' è stato sempre buttato di tutto e da tutti nel corso degli anni passati a cominciare dalle industrie e aziende locali. Quando si è sparsa la voce che un sub era trattenuto in immersione dal una rete di pescatori non pensavo minimamente a una tragedia; la rete da pesca si taglia facilmente, a differenza di un eventuale groviglio ferroso. Ma una cosa mi assilla: tutti i soccorritori giunti dopo non hanno ideato di agganciare la rete e tirare su tutto?.
Francesco Minelli
10 anni, 3 mesi
Purtroppo un incidente analogo e' avvenuto anche al sottoscritto circa 11 anni fa. Il punto immersione era presumibilmente lo stesso, la profondità' era più elevata. Per esattezza al barcone trasporto passeggeri affondato intorno al 1920 se non erro. La differenza in questa tragedia spesso la fa il tipo di percorso didattico che un Sub decide di intraprendere e l'adeguatezza dell'attrezzatura in base al tipo di immersione. Una Pinna incastrata in una rete e' forse una notizia errata, non si muore per una pinna in una rete, al massimo ci perdi una pinna nel lago. Una rete nella rubinetteria e' invece altra cosa, ma didattiche che ti danno un brevetto in 9/10 mesi di corso a differenza di un paio di fine settimana, fanno la differenza. Infatti al tempo, mi "salvai" togliendomi l'attrezzatura, tagliando le reti, e portando a casa la Pelle. "Tecnica" imparata nel corso... R.I.P.
David Coyote
10 anni, 3 mesi
@Marco Sarti: il rischio i sub sanno bene che c'è anche nel Mar Rosso ad Agosto. Certo che se qualche pezzo di idiota mette delle reti da pesca abusive... adesso mi piacerebbe sapere se la polizia provinciale si limita a controllare sul lago i pescatori di "sardine" nel mese di Giugno, e poi si dedica ad altro nei restanti 11 mesi dell'anno. Un sub è morto, il pescatore abusivo non verrà mai preso, e la motovedetta rimarrà "parcheggiata" nel porto di Lovere fino a Giugno. Pagano sempre e solo gli onesti, mai i disonesti.
MARCO SARTI
10 anni, 3 mesi
a 32 metri, lago, a dicembre, con poca visibilità e' veramente ad altissimo rischio
Maurizio Perini
10 anni, 3 mesi
Ho fatto anch'io delle immersioni in quella zona... che brutta notizia !!