
(Foto di Yuri Colleoni)
I primi due sono al lavoro da lunedì, primo giorno di scuola, altri due entreranno in servizio a breve. Troppi «portoghesi» sui bus, troppa gente che non paga il biglietto o ne prende uno a tariffa ridotta e in Sab sono corsi ai ripari, «arruolando» i vigilantes.
I primi due sono al lavoro da lunedì, primo giorno di scuola, altri due entreranno in servizio a breve. Troppi «portoghesi» sui bus, troppa gente che non paga il biglietto o ne prende uno a tariffa ridotta e in Sab sono corsi ai ripari, «arruolando» i vigilantes.
Una sperimentazione per l’azienda di trasporto, già avviata con successo in altre città, a Padova come a Verona. «È prevista fino a dicembre, ma se dovesse funzionare non escludiamo di aumentare ulteriormente il servizio e di estenderlo temporalmente», spiega Nicola Santicoli, dirigente della Sab, società del gruppo Arriva.
Divisa verde, basco bordeaux in testa, in questi giorni i vigilantes della «Civis» fanno la spola tra le pensiline delle Autolinee e quelle della Sab e controllano biglietti e abbonamenti di chi sale sugli autobus. Aspettano che i mezzi si riempiano e salgono a controllare. Le sorprese non sono mancate: su un autobus almeno una cinquantina di viaggiatori, nella quasi totalità studenti, è stata trovata con il biglietto non timbrato o sprovvista.
Tutto su L’Eco di Bergamo del 17 settembre
© RIPRODUZIONE RISERVATA