
Tav Treviglio-Brescia: lavori all’80%
Entrerà in funzione nell’inverno 2016
Il tratto Treviglio-Brescia della linea AV/AC (alta velocità/alta capacità) Milano-Venezia, comunemente detta Tav, è stato costruito per oltre l’80%.
Si sta, quindi, sempre più avvicinando al suo completamento la seconda grande infrastruttura, dopo la Brebemi-A35, che ha cambiato il volto della pianura bergamasca. A differenza, però, della Brebemi, va detto che la realizzazione della Tav, commissionata da Rfi (Rete ferroviaria italiana), in Bergamasca sta procedendo «a riflettori spenti» e senza particolari attenzioni del territorio. Probabilmente viene vista come una realtà ancora lontana. Invece ormai è qua: «Confermiamo - afferma Franco Lombardi, direttore di Cepav 2, il consorzio che sta costruendo l’infrastruttura - la conclusione dei lavori per la fine del 2016. Sono già in corso con Rfi tavoli tecnici per la definizione del programma di prove funzionali».

(Foto di Luca Cesni)
Prove che porteranno la tratta Treviglio-Brescia a entrare in funzione con l’entrata in vigore dell’orario invernale dei treni nel dicembre 2016. E a collegarsi con la tratta Milano-Treviglio già operativa. Dopodiché per viaggiare da Milano a Brescia con la Tav si impiegheranno 31 minuti. Ma il tratto Treviglio-Brescia della linea AV/AC (alta velocità/alta capacità) è previsto che porterà benefici anche ai pendolari. Favorirà, infatti, la separazione sulla direttrice Milano-Venezia del traffico a lunga percorrenza da quello regionale e metropolitano che rimarrà sulla linea ordinaria migliorandone, ci si aspetta, puntualità e regolarità.
© RIPRODUZIONE RISERVATA