Dal 3 al 5 settembre a San Pellegrino torna «Summer school»: corso residenziale estivo, alla seconda edizione, che si allarga anche alla fisica. Tre giorni di matematica e fisica per oltre cento novelli Einstein dei licei lombardi. In calendario conferenze e laboratori per 138 fra i migliori giovani (accompagnati da 37 insegnanti) che dal 10 settembre faranno il loro ingresso in quarta e quinta superiore.I ragazzi cervelloni a San Pellegrino si confronteranno con scienziati e docenti di prestigiosi atenei italiani per scoprire gli infiniti e affascinanti legami tra la scienza e la vita quotidiana, oltre che per farsi un’idea più chiara delle facoltà scientifiche in vista della futura scelta universitaria. Dopo l’edizione 2006 dedicata in via esclusiva alla matematica, questo secondo appuntamento si fa ancora più ricco e raddoppia allargandosi anche alla fisica. Nell’iniziativa sono coinvolti, oltre all’Ufficio scolastico provinciale di Bergamo (Usp, l’ex Provveditorato agli Studi), l’Ufficio scolastico regionale per la Lombardia, l’Istituto regionale di ricerca educativa (Irre) Lombardia, l’Università degli Studi di Bergamo con il proprio Centro per la didattica della matematica e le sue applicazioni (MatNet), Mathesis di Bergamo, Aif di Bergamo, Sinapsi, BergamoScienza, Provincia di Bergamo, Fondazione Livia Tonolini. Alla realizzazione dell’evento hanno contribuito anche la Comunità montana Valle Brembana e l’Istituto professionale di Stato per i Servizi alberghieri e della ristorazione (Ipssar) di San Pellegrino. Patrocina l’iniziativa il Comune ospitante. Summer school, il programma degli eventi 3 settembre 2007ore 9.00: Benvenuto Prof. Luigi Roffia - Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Bergamoore 9.15: Saluto ai partecipanti Dott.ssa Anna Maria Dominici - Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico per la Lombardia Dott. Giuseppe Boccioni - Direttore Irre Lombardia Prof.ssa Silvana Nespoli - Dirigente scolastico Ipssar di San Pellegrinoore 10.00: Prof. Renato Betti - Politecnico di MilanoUn’avventura millenaria: Le geometrie non euclideeDalla geometria “fisica” alla geometria “immaginaria “.Il problema delle parallele (quinto postulato degli Elementi di Euclide), la geometria di Lobacevskij, di Bolyai, di Riemann, il ruolo di Gauss.ore 11.00 coffee break ore 11.30: Prof. Carlo Toffalori - Università di CamerinoDa Leibniz al Mago MerlinoChe significa calcolare? E quanto costa calcolare? Esistono problemi che non si possono risolvere, oche non si possono risolvere a costi accessibili? La teoria della computabilità e dei calcolatori, daiprecursori (Leibniz) a Turing e ai tempi moderni. L’imprevedibile ruolo del Mago Merlino.ore 13.00: Pranzoore 15.00: Prof. Renzo Ricca- Università di Milano - BicoccaLa matematica ed il DNA Con il completamento della decodificazione del genoma umano si è avviato lo studio dei meccanismi che regolano le funzioni del DNA (genomica funzionale) e la codifica delle proteine (proteomica). Quale matematica per questo futuro? Dalla crittografia alla teoria dei nodi, dalle simulazioni dinamiche alla visiometrica, vecchie e nuove risorse della "regina delle scienze" sono prepotentemente alla ribalta.Ore 17.30: Visita guidata al Casinò e alla mostra del Museo delle Scienze di San Pellegrino Terme.4 settembre 2007ore 9.30: Prof. Vico Montebelli – Università di UrbinoPiero della Francesca- matematicoPiero della Francesca è universalmente noto come sommo pittore. Considerando però le sue opere manoscritte, emerge anche come grandissimo matematico, detto senza esagerazione come uno dei maggiori matematici europei del Quattrocento. La matematica di Piero è una "strana" matematica collocandosi in una "terra di mezzo" tra la matematica colta della tradizione euclidea e archimedea, e la matematica pratica della tradizione mercantile e artigianale. In questo senso è una matematica moderna in quanto ambisce ad essere strumento di analisi di situazione concrete, dato fondamentale per la successiva rivoluzione scientifica. ore 10.30 coffee breakore 11.00: Prof. Luca Bertazzi, Università di BresciaIl problema del commesso viaggiatore: da Ulisse alla logistica integrataIl problema del commesso viaggiatore: modelli di ottimizzazione, complessità computazionale, soluzioni ottime e soluzioni euristiche. Ottimizzazione della logistica integrata: gestione dei trasporti, delle scorte e della produzione.ore 13.00: Pranzoore 15.00: Prof. Bruno Betrò, Dirigente di Ricerca C.N.R.La Probabilità nella vita quotidiana Introduzione elementare ai modelli probabilisticiore 16.0 : laboratorio attivitàOre 17.30: Visita guidata al Casinò e alla mostra del Museo delle Scienze di San Pellegrino Terme.5 settembre 2007ore 9.30: Prof. Salvatore Mattina – Liceo Scientifico “Mascheroni” di BergamoInvito alla relatività di Einsteinore 10.30 coffee break ore 11.00: Prof. Silvano Sgrignoli – Presidente A.I.F.La regolarità nel casoore 13.00: Pranzoore 15.00: Conclusione dei lavori(29/08/2007)
© RIPRODUZIONE RISERVATA