Stop all’accesso libero a pc e telefoni
Era per l’antiterrorismo. Che ne pensi?

Il decreto che autorizzava la polizia a «entrare» nei personal computer con programmi «da remoto» per intercettare le comunicazioni via web aveva destato più di una preoccupazione.

Ora il governo ha fatto retromarcia e ha fatto stralciare la norma, presentata e fatta approvare dal vice ministro Bubbico: era stata pensata soprattutto per contrastare i sospettati di terrorismo, ma era stata interpretata come una intollerabile violazione della privacy.

Il solo fatto che chiunque potesse, a nostra insaputa, entrare nei nostri computer, tablet e cellulari aveva scatenato vivaci proteste. Non solo da parte di chi ha qualcosa da nascondere, anche perché il rischio di abuso è sempre dietro l’angolo.

Il premier Matteo Renzi ha fatto sapere di essere stato lui a far stralciare il comma, il che ha provocato un po’ di imbarazzo nella maggioranza. Comunque è arrivato il plauso del Garante per la privacy, Antonello Soro e del Consiglio d’Europa.

Ma la parola fine non è stata ancora scritta. Il tema, ha detto infatti il ministro Angelino Alfano, sarà affrontato nell’ambito del ddl sulle intercettazioni.

Cosa ne pensi? Rinunceresti alla tua privacy se questo permettesse di sconfiggere il terrorismo?

.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ovidio Bersotti

10 anni, 2 mesi

L'idea sarebbe anche buona, purchè i dati raccolti vengano immediatamente distrutti se non riguardano il terrorismo e non vengano utilizzati per fini che nulla hanno a che fare con l'antiterrorismo. Gli abusi con le intercettazioni telefoniche insegnano... Considerato che ne va di mezzo la libertà di pensiero e di espressione di tutti, bisognerebbe introdurre pene severissime in caso di indebito utilizzo dei dati, quelle penali senza tante possibilità di patteggiamenti, condizionali e sconti, e poi, immediato licenziamento in tronco!

Caricamento
MARCO SLAVIK

10 anni, 2 mesi

Dato che i magistrati possono intercettare chiunque e poi perdere giornate a leggere le intercettazioni con le chiacchierate più banali, é certamente più giusto che ciò sia consentito per prendere i terroristi islamici

Caricamento
Olindo tessaro

10 anni, 2 mesi

Se è un'azione che serve per sconfiggere il terrorismo , facciano pure, anche perchè non ho niente da nascondere.

Caricamento
GILAS CAVO

10 anni, 2 mesi

Nel mio cellulare e pc le forze dell'ordine possono entrare a controllare che non ho nessun problema, tanto anche se non lo sappiamo ci entrano cani e porci senza problemi, giusto la notizia di questa sera che ragazzini minorenni hanno violato le difese anti intrusione di grosse società, asini a scuola, ma con il computer ci sanno fare.

Caricamento
pierluigi facchetti

10 anni, 2 mesi

E dove era il diritto alla privatezza quando la Bocassini spendeva 4 milioni di euro per scoprire con chi andava a letto Berlusconi?

Caricamento
Oliviero Grasseni

10 anni, 2 mesi

Io personalmente non ho nulla da nascondere, quindi ben venga per la sicurezza di tutti che l'intelligence entri nel mio PC/MAC e in quello di qualsiasi italiano. Se qualcuno ha qualcosa da nascondere è bene che lo scoprano il prima possibile per le mia sicurezza.

Caricamento
GIUSEPPE CASTELLI

10 anni, 2 mesi

Stiamo andando verso uno stato di polizia o di guardoni.Sia pure con i dovuti confronti tecnici,la polizia di Stalin attuava gli stessi concetti per beccare i dissidenti.I terroristi si battono in altri modi magari con al vecchia regola dell"occhio per occhio,dente per dente,che mi pare stia scritto anche nella Bibbia.Che ne dite del ministro Gentiloni che perire la causa della comunicazione del N° di cellulare per gli italiani che vanno all'estero. Con tutta probabilità poi il nominativo verrà comunicato a Equitqlia che possa fare accertamenti sulla capacità contributiva di chi può andare all'estero in vacanza….ecc …ecc… Mai fidarsi Giuseppe Castelli

Caricamento
giuseppe bordogna

10 anni, 2 mesi

Ho già il controllo di mia moglie, tipo Mossad, è dura nascondere qualcosa .

Caricamento
ANTONIO ALBORGHETTI

10 anni, 2 mesi

In linea di principio non ho nessun problema,ma credo che per altri motivi lo fanno già e perciò si cerca solo di metterci una pezza legale e se così è questo non va bene. In italia le leggi non sono mai chiare, lasciano aperte sempre le strade a tutte le interpretazioni più immaginabili possibili. Io credo che per combattere il terrorismo serva una visione molto più ampia e una collaborazione fra stati più seria che lo spiare i PC. di tutti.

Caricamento
Alex Brembo

10 anni, 2 mesi

ci deve essere un limite di tempo oltre il quale i dati raccolti devono essere eliminati, se non c'è un procedimento in corso

Caricamento
Linke Airoldi

10 anni, 2 mesi

Personalmente nessun problema, non avendo nulla da nascondere. Poi se vogliamo raccontarla tutta, secondo me già lo fanno e continueranno pure, con questo decreto volevano forse dare un assetto legale alla cosa.

Caricamento
paolo macario

10 anni, 2 mesi

probabilmente sono i politici ad aver paura di essere controllati...

Caricamento
Giovanni Sottocornola

10 anni, 2 mesi

Io ho la coscienza a posto,quindi possono fare ciò che vogliono. Se a qualcuno invece infastidisce vuol dire che non è proprio trasparente. Nel mio pc possono entrare a guardare quanto vogliono,e lo uso parecchio.

Caricamento
Andrea Ganzerli

10 anni, 2 mesi

RInunciare alla mia Privacy? E quale sarrebbe? In ogni angolo del pianeta siamo seguiti da telecamere,i telefoni possono essere ascoltati da chiunque con semplici radio riceventi acquistate ai mercatini di elettronica, quindi la privacy non esiste e non è mai esistita.Per me possono controllare ogni sillaba del mio computer , di certo un intelligente chi deve comunicare, per commettere atti illegali, di certo non utilizza il web.

Caricamento
girandolina2006

10 anni, 2 mesi

Non esiste nessuna preclusione per essere spiato, non ho niente da nascondere. RENZI no ha paura di questo e così chi lo ha posto in carica: chiesa, cooperative, industria ecc.

Caricamento
MATTEO BATTAGLIA

10 anni, 2 mesi

Ma dove sta il problema... se vogliono farlo non glo serve una legge appoata... lo fanno punto e basta... non è che si chiamano servizi segreti per niente

Caricamento