Si celebra la Giornata missionaria mondiale

Domenica 23 ottobre si celebra la Giornata missionaria mondiale sul tema «Missione: Pane spezzato per la vita del mondo». È l’occasione per riflettere in modo particolare sulla dimensione missionaria della Chiesa e sull’impegno di evangelizzazione e promozione in prima linea delle migliaia di missionari sparsi nel mondo. Operano spesso tra le popolazioni più povere, in contesti di grande difficoltà e spesso di pericolo.

I missionari bergamaschi sparsi nei cinque continenti sono 723, così suddivisi.: 319 religiosi, 298 religiose, 39 sacerdoti diocesani "«Fidei donum», cioè inviati dalla Chiesa di Bergamo a servizio delle Chiese sorelle, 11 vescovi, 46 laici e volontari, 10 sacerdoti incardinati nelle diocesi locali.

È l’America Latina, con 307 missionari, a detenere il record di presenze: 144 in Brasile, 40 in Bolivia, 31 in Perù, 26 in Argentina, 16 in Ecuador, 15 in Messico, 8 in Colombia, 6 in Cile, Uruguay e Venezuela, 5 a Cuba, 2 in Paraguay, 1 a Portorico. Segue l’Africa con 278 presenze: 32 in Malawi, 31 in Mozambico, 28 in Costa d’Avorio, 22 in Kenia, 19 in Camerun, 17 in Egitto, 15 in Tanzania, 14 in Uganda, 12 nella Repubblica Popolare del Congo, 11 in Zambia, 9 in Etiopia, 8 in Ruanda, 7 in Burundi, 6 nella Repubblica Centrafricana, 5 in Eritrea e Sudan, 4 in Ciad, Libia, Togo e Zimbabwe, 3 in Guinea Bissau, Senegal e Sierra Leone, 2 in Congo, Ghana, Nigeria e Sudafrica. Il terzo continente per forze missionarie bergamasche è l’Asia, con 82 presenze: 19 in Bangladesh, 16 in Giappone, 10 in India, 8 a Hong Kong, 7 nelle Filippine e Indonesia, 6 in Israele, 4 in Thailandia, 1 in Arabia, Giordania, Mongolia, Myanmar e Turchia. In Europa sono presenti 34 missionari: 7 in Svizzera, 5 in Spagna, 4 in Belgio e Germania, 3 in Gran Bretagna e Polonia, 2 in Francia, Portogallo e Romania, 1 in Albania e Lussemburgo. Seguono l’America del Nord, con 13 presenze negli Stati Uniti, e l’Oceania, con 9 missionari: 5 in Papua Nuova Guinea, 3 in Australia e 1 nella Polinesia Francese.

Dei 723 missionari bergamaschi, 11 sono vescovi: Servilio Conti di Vertova, dei missionari della Consolata, vescovo ausiliare emerito di Santa Maria (Brasile); Angelo Gelmi, di Gandino, del Patronato San Vincenzo, ausiliare di Cochabamba (Bolivia); il cappuccino Luca Milesi, di San Giovanni Bianco, eparca emerito di Barentu (Eritrea); il cappuccino Franco Cuter, di Gazzaniga, vescovo di Grajaú (Brasile); Giuliano Frigeni, di Colognola in città, del Pime, vescovo di Parintins (Brasile); Sergio Alfredo Gualberti, di Clusone, vescovo ausiliare di Santa Cruz de la Sierra (Bolivia); Carillo Gritti, di Martinengo, dei missionari della Consolata, vescovo di Itacoatiara (Brasile); Francesco Panfilo, di Vilminore, vescovo di Alotau (Oceania); Ottorino Assolari, di Scanzorosciate, della Sacra Famiglia di Martinengo, vescovo di Serrinah (Brasile). A questi vanno aggiunti Aldo Cavalli, di Caprino, nunzio apostolico in Angola, Sao Tomé, Principe, e Luigi Bonazzi, di Gandino, nunzio apostolico a Cuba che, diplomatici vaticani, rappresentano il Pontefice anche presso le Chiese locali.

I tanti missionari sono impegnati su molti fronti al servizio delle persone e delle popolazioni. Un impegno che non di rado è anche costato la vita ad alcuni di loro, come don Sandro Dordi, di Gromo San Marino, di cui è in corso il processo di beatificazione, assassinato il 25 agosto 1991 in Perù dai guerriglieri di Sendero luminoso. Sei suore delle Poverelle, stroncate dal virus Ebola nel 1995 in Zaire. Giuliano Berizzi, laico di Nese, assassinato il 6 ottobre 2001 in Ruanda. i vescovi di Mangochi in Malawi Luciano Nervi, di Sforzatica, e Alessandro Assolari, di Scanzorosciate, morti di malaria.

Dal novembre dello scorso anno a oggi, sono scomparsi 22 missionari bergamaschi: oltre ai due vescovi del Malawi (Africa) Assolari e Nervi, fratel Alfonso Bonanomi, padre Agostino Brignoli, padre Mario Consonni, suor Rosita Della Torre, padre Camillo Dolci, suor Giorgina Feliciani, suor Vincenza Fornoni, suor Valeria Galizzi, fra Narno Galli, suor Concetta Galli, suor M. Paola Ghilardi, suor Battistina Gritti, suor M. Antonia Martinelli, suor Xaverina Medolago, Vito Milesi, fra Ernesto Morelli, monsignor Berto Nicoli, padre Battista Personeni, padre Antonio Testori, suor Elia Zanetti. In loro memoria, suffragio e riconoscenza, giovedì 3 novembre, alle 15.30, nella chiesa di Ognissanti del cimitero civico di Bergamo, sarà celebrata una Messa, presieduta da don Giambattista Boffi, direttore del Centro missionario diocesano.

(22/10/2005)

© RIPRODUZIONE RISERVATA