
Cronaca / Bergamo Città
Martedì 03 Novembre 2015
Rifiuti, ogni anno 430 chili a testa
Boom differenziata: superato il 60%
Bergamo, ecco i dati della Provincia sulla produzione dei rifiuti urbani e sull’andamento delle raccolte differenziate. Da oggi è consultabile il documento con le elaborazioni sull’anno 2014. «Ma serve uno sforzo ulteriore».
Dall’elaborazione dei dati 2014 emerge un leggero incremento (1,09%) del totale di rifiuti urbani prodotti rispetto al 2013, con una riduzione dei rifiuti indifferenziati (-1,61%). La produzione pro-capite è leggermente aumentata (1,178 chili per abitante al giorno nel 2014 rispetto a 1,166 chili per abitante al giorno nel 2013). La raccolta differenziata registra un significativo incremento del 2,69% e si attesta al 60,33% (nel 2013 era al 58,74%).
Il confronto dei dati della Provincia di Bergamo con quelli della Regione Lombardia e nazionali conferma «le prestazioni di assoluto rilievo – spiega la Provincia – raggiunte dalla realtà bergamasca nel suo complesso, sia nella produzione pro capite di rifiuti urbani: 429,7 chili per abitante all’anno in Provincia di Bergamo, 464,2 chili in Regione Lombardia, 488 chili in Italia; sia nella percentuale di raccolta differenziata: 60,33% in Provincia di Bergamo, 57,0% in Regione Lombardia e 45,2% in Italia (al momento della stesura del presente rapporto i dati regionali non sono definitivi)».

Nel rapporto sono riportati anche gli «Obiettivi sulla gestione dei rifiuti urbani» previsti dal Programma Regionale Gestione Rifiuti (approvato con D.G.R. 1990 del 20 giugno 2014 e pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia n. 27 Serie Ordinaria) per il raggiungimento dei quali il comune deve essere protagonista attivo.
I Comuni che hanno raggiunto nel 2014 il 50% di raccolta differenziata (obiettivo che la L. 269/2006 e la L.R. 10/09 avevano fissato per il 2009) sono 156 (150 nel 2013), cui corrisponde una popolazione di 960.888 pari al 86,7 % della popolazione provinciale.I Comuni che hanno raggiunto il 60% di raccolta differenziata (obiettivo che la L. 296/2006 e la L.R. 10/09 avevano fissato per il 2011) sono 103 (86 nel 2013), cui corrisponde una popolazione di 683.975 pari al 61,7% della popolazione provinciale. I Comuni che hanno raggiunto il 65% di raccolta differenziata (obiettivo che il D.Lgs. 152/2006 ha fissato per il 2012) sono 51 (43 nel 2013), cui corrisponde una popolazione di 306.609 pari al 27,7% della popolazione provinciale.

«Pur considerando il consistente incremento della percentuale di raccolta differenziata registrato nel 2014 (60,33% rispetto al 58,74% del 2013) – rileva la Provincia – si rende necessario un ulteriore sforzo da parte di tutti i soggetti coinvolti per raggiungere i successivi ambiziosi obiettivi posti dalla normativa nazionale e regionale».
A questo linkè possibile consultare il report completo, compresa la mappa qui a fianco in alta risoluzione mentre a questa pagina c’è l’Osservatorio interattivo per consultare i dati disaggregati per Comune e il loro andamento nel tempo, anche con mappe interattive.
© RIPRODUZIONE RISERVATA