«Riduzione estiva delle corse
Il trasporto pubblico non esiste più»

«Vi scrivo per portare alla vostra attenzione la nuova riduzione indiscriminata delle corse extraurbane messa in atto dalla Sab con l’orario estivo 2015. Ad ogni stesura dei nuovi orari le corse vengono ridotte, su tutte le linee extraurbane.

« Nel dettaglio vi porto l’esempio della linea Zandobbio-Cenate Sopra-Cenate Sotto-Bergamo che mi coinvolge direttamente abitando a Cenate Sotto. A partire dall’8 giugno e fino al 12 settembre ci sarà una sola corsa alle 6,31 in direzione Bergamo e una alle 17,20, quella di ritorno, in direzione Zandobbio. A seguito di quest’ulteriore riduzione, i paesi di Cenate Sotto e Cenate Sopra saranno di fatto privati della possibilità di usufruire del trasporto pubblico locale. Si tratta di due comuni con oltre 6.000 residenti e a soli 15 km da Bergamo centro (non parliamo di paesini di montagna con 40 abitanti, peraltro degni di attenzione)».

«Il risultato di questo isolamento indotto dalla Sab impatterà sia chi a Bergamo ci deve andare tutti i giorni per lavoro; gravando significativamente in termini di costi (nel mio caso sarò costretto a utilizzare due automobili al giorno, la mia e quella di mia moglie), sia chi a Bergamo ci si deve recare occasionalmente, e in molti casi non è neppure in possesso di auto e/o patente (giovani ed anziani in particolare)».

«Questa riduzione delle corse extraurbane, si verifica poi in un contesto che vede Bergamo costantemente presente nella top ten delle città più inquinate d’Italia. Situazione che ha portato il Comune a intraprendere significative e costose iniziative volte al contenimento delle emissioni inquinanti; vedasi l’iniziativa che ha portato all’installazione di pannelli fotovoltaici sugli edifici pubblici, alla costruzione della linea tranviaria Bergamo- Albino, e di tutti i vari propositi per migliorare la qualità dell’aria e la riduzione del traffico in città».

«Forse sarà il caso di inserire oltre al contatore del risparmio di emissioni di co2 (presente nel piazzale degli Alpini), quello dell’aumento delle stesse derivanti dal maggior afflusso di automobili per effetto di un trasporto pubblico che non esiste più, ma che dovrebbe essere a tutti gli effetti un diritto per tutti i cittadini».

Stefano Zanetti

© RIPRODUZIONE RISERVATA

luisa petrò

8 anni, 2 mesi

FANNO BENE A RIDURRE LE CORSE IN ESTATE E ANCHE TUTTE LE STAGIONI IL SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO NELLA PROVINCIA DI BERGAMO NON SERVE C'E' IL SERVIZIO DI TRASPORTO DI PERSONE PRIVATO (TAXIBUS) LA PROVINCIA DI BERGAMO NON E MILANO DOVE NECESSITA' DI MEZZI PUBBLICI PRIVATI, QUINDI FANNO BENE A RIDURRE E TAGLIARE LE CORSE E I FONDI DESTINATI AL TRASPORTO PUBBLICO, IN PROVINCIA DI BERGAMO

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
Giovanni Pippolio

9 anni, 10 mesi

Caro Roby di Bella, sto con la realtà dei fatti che le piaccia o no, le aziende di trasporto pubblico come pensa che campano, con gli abbonamenti e i biglietti, è un povero illuso se pensa che con abbonamenti e biglietti si mantiene un servizio pubblico, SAB, ATB, ATM, e qualunque sia la sigla sulla fiancata del bus, se i soldi pubblici vengono dirottati su altri servizi che le piaccia o no altri servizi verranno a mancare, come la sanità, la scuola, sevizi sociali, ecc...ecc.., se ieri davano 100 oggi danno 50, che sia un servizio o un altro qualcuno ci rimette, si è visto oggi in TV gli arresti a Roma ad esempio che per profughi e extracomunitari li trovavano sempre ma per i servizi essenziali a chi paga le tesse e usa questi servizi ci rimettono sempre, anch'io pago le tasse uso i mezzi pubblici, la sanità e mando i figli nelle scuole pubbliche, e ogni anno si peggiora sempre........

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
laura caccianiga

9 anni, 10 mesi

E che dire delle AUTOGUIDOVIE in specifico la linea 505k Crema /Treviglio - orario scolastico ultima corsa del mattino ( fermata di MISANO GERA D'ADDA direzione stazione fs Treviglio) ore 7.16 poi fino alle 11.40 più niente ( mio figlio che deve andare in Università a Milano quando ha i corsi a mezzogiorno sta in giro mezza mattina per niente) ritorno: dalle 15/30 alle 17 buco ( e chi fa il partime?) e ultimissima corsa della giornata alle 18/25 e se il treno rirìtarda? taxi? ora con l'estate ancora meglio dal 9/06/15 prima corsa del mattino 6.34 - il treno che mi permette di timbrare in orario (devo essere in piazza firenze a Milano per le 7/30) parte da Treviglio alle 6/40 che tristezza!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Laura

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
GIANCARLO SALVONI

9 anni, 10 mesi

Ripropongo la tesi per cui oggi alcuni servizi sono gestiti meglio dal pubblico che dal privato. Perché il primo può disporre di risorse (fondi pubblici) che il secondo non ha. E quindi perché il servizio di trasporto pubblico coperto da Sab non passa ad es. ad ATB? Bisognerebbe che si adottasse una logica "al contrario" di quella fin qui adottata al Nord e che ha permesso in passato la Statizzazzione dell'Università di Bergamo. Cosa ne sarebbe della nostra cara università se fosse ancora privata? Siamo sicuri che avrebbe la stessa disponibilità di risorse che ha dimostrato in questi anni?

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
Alessio Finazzi

9 anni, 10 mesi

arrivato a malpensa di domenica mattina, volo di 6 ore, ne ho impiegate altrettante per giungere al mio paesello, la mattina niente treni e niente autobus, poi si parla di expo.... 3 mondo siamo noi

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
Roberto Di Bella

9 anni, 10 mesi

Caro Pippolio, lei è un imprenditore della paura, che specula sui problemi della gente. La colpa dei nostri problemi è sempre degli altri, mai nostra. I soldi non ci sono per colpa dei profughi e dei rom mica perché gli italiani non pagano le tasse, mica per gli sprechi e la corruzione della nostra classe dirigente, mica per i mille e più problemi che affliggono l'Italia. Assumiamoci anche le nostre responsabilità, prima di dare la colpa di tutto agli altri. Comunque bello, direi anche ardito, il collegamento fra trasporto pubblico locale e profughi, me la devo segnare, la prossima volta che mi si stacca un bottone della camicia darò la colpa a un campo rom..

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
Giovanni Pippolio

9 anni, 10 mesi

Caro Stefano........hai perfettamente ragione e condivido in pieno la tua opinione, ma purtroppo siamo in Italia e come puoi vedere anche sui giornali di oggi i nostri politici hanno i soldi per mantenere profughi e rom, ma non hanno i soldi per sistemare le frane, le strade, nostri connazionali da anni per cause naturali senza tetto o una casa, o altri servizi pubblici di cui tutti usufruiamo, purtroppo questi soldi che dovrebbero andare a questi servizi che noi paghiamo vengono dirottati su altre, "secondo i nostri politici, priorità diverse da quello che veramente servirebbero", d'altronde qualsiasi azienda che si chiami SAB, ATB, o Pinco Pallino, quando i soldi non ci sono, hai poche alternative, o lasci a casa i dipendenti o riduci la tua "produzione", un'azienda che produce chilometri non puo far altro che ridurre i chilometri, cosi i soldi per rom e extracomunitari ci sono.....

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
Vittorio Fossati

9 anni, 10 mesi

Sarebbe interessante che la Sab argomentasse pubblicamente queste decisioni. In questo modo si potrebbe aprire un confronto e si eviterebbe il solito muro di gomma contro cui ci si scontra spesso e volentieri in questi casi. Grazie !

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
Leone Zanchi

9 anni, 10 mesi

Sarebbe interessante conoscere quanti biglietti-abbonamenti si staccano su questo percorso nella stagione estiva.

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
Roberto Vaccarini

9 anni, 10 mesi

Da sempre il trasporto pubblico è solo per gli studenti, quando loro sono in vacanza i lavoratori, quelli che con le loro tasse finanziano anche le aziende di trasporto, devono soffrire cambiando gli orari della sveglia, anticipandoloa, e tornando a casa più tardi usando mezzi sovraffollati. L'unica alternativa è l'auto.

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri