Regione: tagli all’addizionale Irpef e ai ticket

La Giunta della Regione Lombardia ha approvato la manovra di bilancio 2008 con la quale vuole ridurre la pressione fiscale di 250 milioni all’anno. Due i provvedimenti che faranno risparmiare i cittadini: l’abbattimento dell’addizionale Irpef (200 milioni) e la soppressione del ticket sanitario di 10 euro (50 milioni). Inoltre è confermato l’azzeramento della tassa sul metano (150 milioni). Complessivamente dunque si tratta di 400 milioni di sgravio. L’annuncio è stato dato dal presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni in una conferenza stampa tenuta insieme alla vicepresidente Viviana Beccalossi e agli assessori Davide Boni, Gian Carlo Abelli e Romano Colozzi.Addizionale Irpef - Dal 1 gennaio 2008 la quota di reddito pari a 15.493,71 euro (circa 4 milioni e 100 mila contribuenti si trovano entro questa fascia di reddito) sarà totalmente esente da questa tassa addizionale (0,3%). Sarà solo assoggettata all’aliquota imposta dallo Stato e non derogabile dalla Regione Lombardia. Per chi ha un reddito superiore (1.480.000), invece, è prevista una riduzione: il pagamento dell’addizionale Irpef, ifatti, sarà solo per la parte eccedente i 15.493,71 euro. Con questa decisione la Regione alleggerisce la pressione fiscale di circa 200 milioni all’anno (quasi 400 miliardi delle vecchie lire).Ticket - Dal 1 dicembre 2007 non si pagherà più il ticket regionale di 10 euro sulle prestazioni specialistiche ambulatoriali. Questa manovra si stima che produca uno sgravio ai cittadini pari a 50 milioni. Rimarrà solo il ticket di 36 euro, imposto per legge statale.Così come rimarranno tutte le esenzioni, progressivamente messe in atto dal 2002 a oggi, per molteplici categorie di cittadini: anziani, bambini, pazienti che soffrono di particolari patologie, o cittadini appartenenti alle fasce più deboli. Tali esenzioni riguardano la farmaceutica (circa il 50% delle ricette), il Pronto soccorso e, appunto, la specialistica ambulatoriale (70%). (v. scheda allegata).(07/11/2007)

© RIPRODUZIONE RISERVATA