Quanti posti liberi nei parcheggi?
Per Bergamo è pronta una app

Aspettando i pannelli elettronici che - come accade in molte città - indicano i posti liberi nei parcheggi della città, più volte promessi e annunciati da Palafrizzoni, ecco che qualcuno ha inventato una app per smartphone e tablet. Piccola e pratica.

Aspettando i pannelli elettronici che indicano i posti liberi nei parcheggi della città, più volte promessi e annunciati da Palafrizzoni, ecco che qualcuno ha inventato una app per smartphone e tablet. Piccola e pratica.

Si chiama «Bergamo Parkings» ed è già disponibile sia per iPhone che per il sistema Android: è stata elaborata dalla cooperativa sociale «La Ringhiera» di Albino, si scarica gratuitamente, ma per funzionare attende la collaborazione dei parcheggi in struttura.

«Ne abbiamo contattati 16 in città, 8 si sono detti disponibili, con gli altri la trattativa è aperta» spiega Emidio Panna, presidente della cooperativa. Perché se è vero che per l'utente l'applicazione è gratuita, il costo della gestione è a carico delle società che gestiscono i parcheggi. Per la precisione 400 euro di canone annuale.

Per ogni parcheggio sono indicati nome, indirizzo, posti auto totali e disponibili: «Dati che vengono aggiornati ogni minuto» precisa Elena Bertocchi, giovanissima addetta alle vendite del prodotto. Per questo l'accordo con le società di gestione è fondamentale»

Leggi di più su l'eco in edicola mercoledì 23 ottobre

© RIPRODUZIONE RISERVATA

robyv73

11 anni, 7 mesi

Ci sono 8 società che gestiscono parcheggi a pagamento che non sono disposte a pagare 400 Euro all'anno per informare i potenziali clienti in merito alla disponibilità dei posti? Neanche zio Paperone arriverebbe a tanto. Ottima iniziativa, ho verificato che il parcheggio del nuovo 'ospedale non è coperto speriamo che aderiscano e che mostrino anche quanti posti per disabili sono disponibili. Spero che alla fine aderiscano tutti ma non fate neppure un euro di sconto :-)

Caricamento