Quale futuro per la Montelungo?
Studenti, museo o parco? - Il sondaggio

Si torna a discutere della caserma ai margini del centro, tra il Parco Suardi e via Frizzoni. Il Comune pensa a residenze universitarie: voi cosa proponete?

Bergamo

Gli studenti universitari promuovono l’ipotesi di residenze universitarie alla caserma Montelungo, l’ennesima destinazione di una struttura abbandonata ormai da decenni. L’ultimo atto pubblico fu la celebrazione della Messa di Natale del 1997, da allora il nulla. Tante ipotesi ma nessun risultato concreto. Polo museale, albergo, spazi pubblici e privati: sono solo alcune delle proposte circolate in questi anni. Tutte rimaste sulla carta.

La storia della Montelungo è decisamente lunga e complessa: In origine vi sorgevano alcuni istituti religiosi che risalgono al ’500, tra cui un orfanotrofio femminile fondato da San Girolamo Miani e il convento di San Raffaele delle Terziarie Francescane. Dopo la soppressione, la destinazione a caserma: in epoca austriaca è indicata la presenza della caserma «San Giovanni». Vi trovò posto, nel settore verso il Galgario, il battaglione «Morbegno» del V Alpini, cui subentrò – e la caserma fu chiamata «Colleoni» – l’artiglieria.

Sede di raccolta dei riservisti del 73° reggimento fanteria «Lombardia» durante la 1ª Guerra mondiale l’edificio, intitolato a Umberto I, ospita il 78° reggimento fanteria «Lupi di Toscana». Il 30 aprile del 1945 nella caserma ormai abbandonata dai tedeschi che l’avevano occupata nel 1943 entra un reparto del 68° reggimento fanteria «Legnano» che faceva parte del Cln. Da allora le sorti del complesso, che cambia il nome in «Montelungo» si legano a doppio filo a questo reggimento.

Ha ospitato il quartier generale della divisione, quindi il 68° reggimento fanteria e poi il battaglione «Palermo» che vi è rimasto fino al 1989. Negli ultimi anni è stata sede del reparto comando e dei supporti tattici della brigata: nel 1996 i reparti della brigata «Legnano» sono stati inquadrati nella «Centauro» e due anni dopo, con l’abbandono anche del presidio militare è calato il sipario sulla storia attiva della caserma.

E voi che futuro vorreste per la Montelungo? Votate il nostro sondaggio. Il Civico istituto musicale «Gaetano Donizetti» un’idea per esempio ce l’ha: la sede del Conservatorio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Angilberto Bianchi

10 anni, 2 mesi

Io direi di radere al suolo tutta Bg Bassa per poi ricavare un enorme parco dove poter coltivare mais spinato e con una decina di ospizi per anziani. Queste sono le idee che girano in molte testine di cittadini BG.

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
Elena Dodesini

10 anni, 2 mesi

Elena Dodesini Sono d'accordo con Nik che propone di abbattere il palazzetto (ormai obsoleto), interrare le vie di comunicazione e collegare i due vicini parchi. Destinerei l'ampia area, che si verrebbe a creare, in parte a parco pubblico e in parte a polo museale dove collocare la nuova Gamec, prevedendo uno spazio, coperto da una struttura telescopica che si apre e si chiude, per esibizioni teatrali o musicali. Comprendo le perplessità di Andri sull'aspetto finanziario; potremmo proporre un nuovo sondaggio in cui chiedere ai cittadini come e in che misura sarebbero disposti a contribuire al progetto oppure come proporrebbero di finanziarlo. Mi è capitato più volte di pensare alle potenzialità di quest'area e in ogni caso penso che non si debba mai smettere di sognare.

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
ANDRI ALBRICCI

10 anni, 2 mesi

bisogna dire che la gente ha molta fantasia.Ma se ci spiegassero dove prendono i soldi magari potremmo prenderemaggiormente in considerazione certe proposte.

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
Alessandro Masnaga

10 anni, 2 mesi

Ho dato una brutta risposta al sondaggio, dicedo di non fare nulla perchè cadrà da sola. Il mio pensiero è meglio espresso così: Fate una qualsiasi cosa, ma fatela e fatela presto! è una vergogna che un caseggiato che, comunque lo si voglia guardare, rappresente un pezzo del nostro recente passato, sia lasciato andare in rovina a causa delle mene burocratiche tra Stato e Comune.! Grazie per l'ospitalità

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
Franco Mammana

10 anni, 2 mesi

Partendo dalla vicinanza di Gamec - Pinacoteca - Accademia Carrara mi sembra quasi naturale pensare di destinare questo spazio al "nuovo" Liceo Artistico Statale che vedrebbe unificato in una sola sede riqualificata gli attuali complessi di via Tasso e di via Angelo Maj (ex scuola elementare Ghisleri) con il duplice vantaggio di creare un "POLO ARTISTICO" scolastico e museale a ridosso del Parco Suardi e di liberare due strutture "centrali" - indiscutibilmente appetibili dal punto di vista edilizio - da adibire ad altre funzioni. Verrebbe così abbandonata anche il progetto - quasi esclusivamente speculativo - di spostare la stessa Gamec negli ex Magazzini Generali sfruttando al meglio le strutture già esistenti e parzialmente utilizzate. Troppo semplice?

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
Pierantonio Paissoni

10 anni, 2 mesi

Un mix residenziale alberghiero e universitario potrebbero tranquillamente coesistere. La metà dei volumi andrebbero però demoliti per un parco che unisca il Suardi ed i giardini come ipotizzato da Arketipos.

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
pierluigi facchetti

10 anni, 2 mesi

Una caserma è proprio una idea stupida? Per i vigili, per i carabinieri, per la polizia, per la finanza, per chi volete voi. Tra qualche anno, se andiamo avanti così, non si potrà aumentare la sicurezza per.....mancanza di caserme. E ce ne sarà un gran bisogno, credetemi.

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
ATTILIO VARISCHETTI

10 anni, 2 mesi

credo che il polo museale andrebbe realizzato in palazzo libertà, mentre la montelungo dovrebbe servire come raccordo logistico per un grande parcheggio che faccia da polmone alla pedonabilità del centro città. Quindi ho votato per un albergo e centro commerciale.

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
ANDRI ALBRICCI

10 anni, 2 mesi

Ma bisogna anche dire pero' chi paga la ristrutturazione.Inoltre il complesso e' molto grande, non credo che ci siano abbastanza studenti fuori sede da riempirlo.

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri