
Cronaca / Bergamo Città
Lunedì 02 Marzo 2015
Provate ad attraversare il Rondò delle Valli
C’è chi usa l’auto per la paura...
Strade poco sicure per i pedoni e una lettera che arriva in redazione ma è anche inviata all’assessore alla Mobilità di Bergamo Stefano Zenoni.
Bergamo
«Già nel recente passato mi sono permesso di segnalare la bassissima sicurezza degli attraversamenti ciclo pedonali della zona Rondò delle Valli e della mancanza di collegamenti di Via dei Bersaglieri verso Gorle» scrive un lettore che evidenzia: «Con rammarico noto che tutto è ancora insoluto,anzi il Comune decide di utilizzare fondi per tagliare le piante di via Correnti creando clamorosi disagi al traffico».
Insomma non abbiamo i passaggi pedonali sicuri ma abbiamo le piante ordinate, è questo il commento che traspare: «Ci sono inquilini del mio palazzo (via dei Bersaglieri) che lavorano in centro città e per motivi di sicurezza preferiscono utilizzare la macchina anzichè attraversare a piedi il rondò delle Valli per recarsi alla fermata del Tram in via Corridoni - continua il lettore -. Insomma si dibatte molto sulla riduzione del traffico in città e poi non ci sono le condizioni per utilizzare i mezzi pubblici. Con rammarico noto che i comuni limitrofi (Gorle e Torre Boldone) hanno una realtà ciclo pedonale nettamente meglio organizzata. Spero che la nuova amministrazione intervenga per risolvere le problematiche segnalate».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
felice magri
10 anni, 2 mesi
Attraverso il rondò quasi tutti i giorni mattina e sera in bicicletta o a piedi ed in effetti ogni volta mi sembra di essere una preda costretta a fuggire dal predatore, al mattino rischio di essere portato in val Brembana e alla sera a Boccaleone, il problema effettivamente è molto evidente ed ignorarlo è una negligenza da parte dei preposti. Credo che la soluzione si debba trovare creando percorsi alternativi o con una passerella in quando alla stupidità di alcuni automobilisti non vi è semaforo che tenga.
FRANCA POLLASTRI
10 anni, 2 mesi
Ma non è possibile mettere uno stupido semafono a chiamata pedonale? Intanto è un deterrente per la velocità ( e mettiamoci anche un autovelox) e poi potrebbe risolvere il problema senza fermare il traffico. A Sarnico abbiamo un semaforo di troppo... chissà se ve lo vendono di seconda mano!!!
ROBERTO MARIANI
10 anni, 2 mesi
Abito a Scanzorosciate. Nella bella stagione potrei/vorrei andare in centro con la bici, ma non mi fido ad attraversare il rondò delle valli. Conosco almeno altre 10 persone nella stessa situazione. Le ciclabili delle valli o dei colli sono bellissime e piacevolissime, ma manca una rete che consenta di arrivare in città in bici dai paesi limitrofi, che avrebbe il grande merito di contribuire a migliorare il traffico cittadino e la qualità dell'aria. Non poco!
David Coyote
10 anni, 2 mesi
@redazione: "Prixe 1989" è il nome e cognome di un utente?
Denise Tiraboschi
10 anni, 2 mesi
Condivido pienamente...anche io abito in via dei Bersaglieri ed userei sicuramente di più la bici se ci fosse un passaggio più sicuro! Già la nostra via è sicura......passano tutti a 30 km/h e per andare a Gorle abbiamo una stupenda passeggiata bordo strada vero? se ci fosse un passaggio sicuro x passare il rondò si userebbe x andare al lavoro ed anche in centro evitando così traffico inutile..ma da noi nn abitano persone di una certa classe quindi nn mi aspetto nulla! Io nn rinuncio certo ad uscire a piedi o in bici ma quando avrò dei figli sarà una bella sfida!
gaetano gravinese
10 anni, 2 mesi
Qualcuno mi dica cosa c'è oggi di sicuro. NIENTE.
Davide Noris
10 anni, 2 mesi
Le soluzioni ci sarebbero. Dalle piu'semplici tipo semafori a chiamata...alle piu'onerose..sottopasso e/o passarella sopraelevata...capisco i che le casse comunali sono "vuote".ma la sicurezza pedonale non ha prezzo e poi il nostro sindaco non ambisce ad una citta' piu'pedonale stile capitali europee?. Bene inizi a studiare una soluzione in merito.
Giuseppe Patani
10 anni, 2 mesi
Circa 2/3 mesi fa in via Bersaglieri poco prima dell'OBERTI" hanno finito di costruire un marciapiede largo " 80/100 cm" I nuovi marciapiedi dovrebbero essere larghi minimo 160 cm.come mai la Polizia locale o i tecnici del comune di Bergamo non sono intervenuti a bloccare questo scempio e far modificare la costruzione? Un marciapiede così stretto Come può essere utilizzato da carrozzelle con bambini o con disabili? Faccio inoltre presente che in questa zona non esistono giardini parcheggi e quant'altro. Eppure gli abitanti della zona della civilissima Bergamo pagano le tasse come tutti gli altri cittadini. Giuseppe Patani
Alfredo Leidi
10 anni, 2 mesi
Prendo l'occasione della lettera circa il rondò valli per portare come proposta una mia ipotesi a chi di competenza per la realizzazione della soluzione rotonde... aggiungendo anche il rondò crocette nell'immediata periferia e in generale tutti quei rondò oggetto di intenso passaggio di vari tipi di utenti strada, soprattutto ove insistono anche passaggi pedonali nella massima prossimità del dare precedenza.... e se si inserissero dei dossi artificiali a poche decine di CM dal segnale di dare precedenza e/o delle striscie pedonali? E se questa soluzione si adottasse anche per i passaggi pedonali più a rischio, a prescindere dalla presenza di rondò? E non mi si venga a dire che verrebbe annullato il senso del dare precedenza, perchè sarebbe uno STOP imposto... perchè secondo me molti dare precedenza in prossimità di rondò sono poca cosa con riguardo al livello di prudenza richiesta.
Alfredo Bianchi
10 anni, 2 mesi
una soluzione valida per l'aspetto sicurezza e con costi e tempi di realizzazione ragionevoli, può essere l'installazione di un semaforo a chiamata, già presente in altre rotatorie ad alto scorrimento nel comune di Bergamo.