Primo ok all’omicidio stradale
E c’è anche l’ergastolo della patente

La Camera ha dato il primo via libera alla riforma del codice della strada e all’omicidio stradale. Cosa ne pensate? Votate il sondaggio. Le norme prevedono anche il ritiro a vita della patente, il cosiddetto e pone le basi per l’istituzione del reato di omicidio stradale. La delega dovrà poi passare al Senato.

Soddisfatto il viceministro alle Infrastrutture Riccardo Nencini, che biasima il duro ostruzionismo di M5S (che pure ha visto approvati diversi propri emendamenti al testo), un «assaggio” di quello che succederà durante il decreto legge sblocca Italia. Ecco le principali innovazioni che saranno introdotte dalla delega.

Ergastolo della patente. La patente verrà revocata a vita a chi verrà accusato di omicidio colposo per una violazione del codice della stradale. La revoca a vita sarà comunque prevista in caso di omicidio colposo effettuato da conducente alla guida con tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l o sotto l’effetto di stupefacenti ovvero in caso di omicidio colposo con più vittime o con morte di una persona e lesioni di una o più persone

L’omicidio stradale. La delega prevede la possibilità di introdurre nel codice penale, con una opportuna modifica, la fattispecie dell’omicidio commesso con violazione delle norme sulla circolazione stradale come necessariamente doloso e non colposo, in particolare se commesso da soggetti alla guida ubriachi o sotto l’effetto di stupefacenti.

Proventi multe per più controlli. Una quota non inferiore al 15 per cento dei proventi delle multe riscosse da organi dello Stato andranno a un fondo per l’intensificazione dei controlli su strada e a un fondo per il finanziamento del Piano nazionale di sicurezza stradale.

In città a 30 chilometri all’ora. La delega prevede la possibilità di ridurre dei limiti di velocità nelle aree urbane a 30 km/h nelle vicinanza di scuole, ospedali etc.

Più attenzione alle biciclette. Promozione della sicurezza delle biciclette, in particolare per i ciclisti di età inferiore a 14 anni, e disposizioni per favorire l’accesso di biciclette, ciclomotori e motocicli nelle corsie riservate ai mezzi pubblici.

Novità pre strisce blu. La multa per chi «sfora» il tempo del parcheggio sulle strisce blu dovrà essere «graduale» e tenere conto del tempo di permanenza illegittimo.

Scooter in autostrada. Arriva la possibilità di circolazione sulle autostrade e sulle superstrade per i motocicli di cilindrata superiore a 120 cc, se condotti da maggiorenni. In autostrada oggi possono circolare solo le moto sopra i 150cc.

I punti. Le sanzioni saranno graduate in funzione dell’effettiva pericolosità del comportamento. I punti verranno decurtati anche ai soggetti minorenni per le infrazioni a bordo dei ciclomotori, e non solo ai maggiorenni come accade oggi.

Assicurazione controllata telematicamente. Via libera a disposizioni per favorire la diffusione e l’installazione di sistemi telematici per rilevare lo stato della revisione e l’esistenza e la validità dell’assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile verso terzi del veicolo, nonché se il veicolo è sottoposto ad una misura di sequestro o confisca penale o oggetto di denuncia di furto. E pene più aspre arriveranno per chi circolerà senza assicurazione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marco Bonacina

10 anni, 7 mesi

Approvato !!! Finchè sono quelli con alcool e droghe è ok.

Caricamento
Gianluigi Locatelli

10 anni, 7 mesi

Se approvata,ben venga questa norma dell'OMICIDIO STRADALE. Penso sia ora di smetterla di sentire di persone,DROGATE E CON TASSO ALCOLICO sopra la norma, che causano incidenti e se la cavano con un periodo agli arresti domiciliari. Basta, queste persone devono pagare per i danni che causano. Per Alex Pagani: che commenti tristi. Chi sbaglia,sapendo di sbagliare e una persona che si mette alla guida drogato o bevuto, sa perfettamente quello che fa,deve pagare e salatamente. Chiedete alle persone che hanno perso una persona cara per questo motivo. Ogni commento è superfluo,bisogna AGIRE basta parlare.

Caricamento

10 anni, 7 mesi

@Pagani: In parte hai ragione, nel senso che punire non è sempre la strada giusta per educare, ma quantomeno è un modo per rendere responsabili. Lo so che la maggior parte delle persone sono normali, e me ne rendo conto ogni giorno, specie perchè giro sulle 2 ruote per 365 annui e non ti dico cosa vedo a causa dell'utilizzo del telefono e della leggerezza che molti hanno alla guida. E' come avere una pistola, se la usi correttamente non ci sono problemi, ma se sei superficiale, metti in pericolo la tua e altrui vita. Non c'è peggior modo che morire per cause banali

Caricamento
stefania sala

10 anni, 7 mesi

Allora, Pagani: te la spiego in modo semplice e chiaro, con un esempio semplice-semplice. Se uno causa un incidente perchè si è sentito male è COLPA. Se uno causa un incidente perchè è drogato, ubriaco, o va a velocità eccessiva è DOLO. E' chiaro, adesso ? Comunque ti suggerisco un corso accelerato di lettura e comprensione della lingua italiana. Ne hai bisogno, fidati. Auguri.

Caricamento
Alex Pagani

10 anni, 7 mesi

@Falcone "... ma almeno toglierebbe per un po' certa gente dalla strada. ..." Ma certa gente chi? Pensi proprio che gli incidenti (mortali) li facciano solo i rumeni o gli albanesi, magari "bevuti"? Non ti sfiora l'idea che sia invece la gente "normale" in condizioni "normali" a provocarli, molto spesso per cause banali e NON volute? Cmq, convinti voi che i problemi si risolvano così, contenti tutti, no? Anzi, io mi auguro abbiate ragione ... Cordialmente, Alex.

Caricamento
Alex Pagani

10 anni, 7 mesi

@Isadora "... Conosco benissimo la differenza tra "dolo" e "colpa" ..." a me non pare proprio ... ma sei in buona compagnia ;-) Se appoggi maldestramente un vaso su un balcone e questo cadendo ammazza qualcuno sei ESATTAMENTE nelle stesse condizioni di chi commetterebbe "omicidio stradale" ma nessuno, credo, ti accuserebbe di omicidio volontario. Ma vedo che sono parole al vento ... Non so da dove tu prenda la convinzione che inasprire le pene migliori sicuramente la situazione; fosse vero avremmo risolto tanti problemi da secoli invece dove le pene sono più dure abbiamo più reati, pensa te ... :). Ti auguro di essere sempre fortunata. Cordialmente, Alex

Caricamento
Massimo Vettese

10 anni, 7 mesi

Finalmente una buona notizia,basta ubriachi e drogati italiani e extracomunitari che provocano disgrazie gravi sulle strade.Finalmente si andra' piano.

Caricamento
stefania sala

10 anni, 7 mesi

Signor Ravasio, son d'accordo con lei, con Corpon , con Zambetti e con altri commentatori. Riguardo alla sua domanda: oh, non mi crederà ma a me i Carabinieri e la Polizia Municipale fermano spesso....Da maggio ad oggi mi han fermata 4 volte. E manco una volta per aver commesso qualche infrazione....Paletta e tac ! " Patente e libretto ".... O ho la faccia da delinquente, o ho la macchina da delinquente, o li becco tutti io.... Scherzo, eh ! I controlli non hanno mai fatto male a nessuno, e alla fine me ne riparto con un bel sorriso. Certo, se uno è in regola.....

Caricamento
ignazio ravasio

10 anni, 7 mesi

chi prima di mettersi al volante, beve o si droga, non puo' essere non consapevole del rischio di causare danni o ammazzare qualcuno. Se e' consapevole e decidi di farlo, nel momento in cui hai scelto, sai di commettere un reato, sei tu che prerintenzionalmente decidi di fare male a qualcuno, per cui volontariamente causi un disastro ed e' giusto che tu venga punito, con la patente tolta a vita e con l'omicidio volontario piu' che stradale. la stessa cosa deve valere per chi guida senza assicurazione, o con la patente scaduta. il problema e' che i vigili o poliziotti o carabinieri sono impegnati nella burocrazia ed i controlli sono esigui. Provate a fare mente locale, io guido da 26 anni e di km ne faccio tanti, sinora mi hanno fermato 2 volte in 26 anni. E Voi ? grazie cordiali saluti

Caricamento

10 anni, 7 mesi

Il mio parere è simile a quello di Zambetti....@Pagani: Ti rendi conto di quello che dici? E' ovvio che ci sono casi da tutelare, ma sapere che mia figlia è morta perchè ti girano o perchè devi aggiornare la paginetta facebook o perchè eri "un pochino bevuto", mi farebbero girare non poco le p......Sarà anche vero che inasprire la pena potrebbe non sortire cambiamenti, ma almeno toglierebbe per un po certa gente dalla strada.

Caricamento
stefania sala

10 anni, 7 mesi

@Alex Pagani . Conosco benissimo la differenza tra "dolo" e "colpa", fidati. E sono d'accordissimo con questo provvedimento, eccome. E sono molto convinta che l'inasprimento delle pene porterà a cambiare certi comportamenti. Esattamente come per coloro i quali che, passato di un metro il cartello "Chiasso", rivedono drasticamente il loro stile "disinvolto" di guida. Chissà come mai.... P.s. = guido quotidianamente da molti anni, sia in città che in autostrada ( anche con il raffreddore e la bronchite e "giramenti vari" ) e non ho mai tirato sotto neanche un passerotto. Boh, sarò particolarmente "fortunata" ?

Caricamento
FRANCESCO DUINA

10 anni, 7 mesi

Approvato!

Caricamento
Leonardo Zambetti

10 anni, 7 mesi

Non si può non essere d'accordo con l'omicidio doloso per chi triplica il limite consentito o ha usato sostanze psicotrope. Chi non è d'accordo è in errore, senza se e senza ma. La possibilità di circolazione sulle autostrade e sulle superstrade per i motocicli di cilindrata superiore a 120 cc è invece decisamente una pessima idea!

Caricamento
alessandro brevi

10 anni, 7 mesi

il sig. Alfonso lo trovo equilibrato e io sono più vicino alla sua opinione. è facile parlare se si usa la macchina per fare 50 km a settimana, diversamente se fai 2-300 mila km anno le cose sono molto diverse. tutti ci auguriamo di non fare mai incidenti e ci proviamo anche. come funzionano le cose in italia il seguito sono drogatelli coi soldi e la patente albanese che continueranno ad ammazzare gente impuniti perchè ricchi, e facilmente rappresentanti e autisti in galera a scontare la pena di aver scelto un lavoro che li costringe a guidare.

Caricamento
Amerigo Vespucci

10 anni, 7 mesi

Daccordo purchè sia una cosa fatta a modo. D'accordo che se sei ubriaco o sotto uso di droghe ti portino via la patente, ma solo se sei tu a provocare l'incidente. In caso contrario ci vorrebbero delle imposizioni diverse. In oltre se uno fa un incidente con tasso alcolemico 0.5 g/litro e uno ha 0,51 c'è reale differenza? giusto mantenere la legge uguale x tutti coloro che sforano? (c'è una bella differenza tra 0,51 e 1) . In oltre.. Quando rivedranno i limiti come in tutta Europa? Autostrade ferme a 130 km/h da 20 anni.. bisogna anche considerare le evoluzioni tecnologiche.. limiti a 50 su strade immensamente dritte .. e quando ci si deciderà a rendere decente l'impianto di illuminazione in certe strade? Limiti e leggi per fare cassa, non per tutelarci realmente.. almeno io la penso così

Caricamento
Alex Pagani

10 anni, 7 mesi

@Isadora Spero non ti capiti mai di "tirar sotto" qualcuno perché stavi starnutendo o perché quella mattina ti giravano (magari perché ti hanno appena licenziato). E' un tipico esempio del populismo attuale: non risolve i problemi ma piace alla gente ... Veramente pensate che una persona normale cambierà il suo stile di guida perché le pene sono inasprite? Oppure che chi se ne "fregava" prima, adesso rinsavisca? In più c'è il principio (malsano) di assimilare cosa diverse sotto lo stesso nome: "dolo" è totalmente diverso da "colpa"; punire cose diverse allo stesso modo produce più danni che vantaggi. Esempio classico: se rapire una persona è la medesima cosa che ucciderla perché dovrei risparmiarla? Se adesso una persona (per spavento o per calcolo) scappa dopo un incidente, dopo avrà maggiori motivi per non frasi trovare ... Cordialmente, Alex

Caricamento
stefania sala

10 anni, 7 mesi

D'accordissimo per l'omicidio doloso da parte di di causa incidenti sotto effetti d' alcool o droga o entrambi. E vorrei ben vedere....paragonare, poi, chi causa un incidente perchè colto da malore ai "fatti" o " ciocchi", è fuoriluogo. Quanto ai "distratti" ( da cellulare, da "ragazza avvenente", da " insegna del negozio" ....), se gli smemorati tenessero una velocità di marcia consona e distanze adeguate ..... avrebbero tutto il tempo di "rientrare in carreggiata". Concludendo: quoto in toto le norme citate nell'articolo, senza se e senza ma.

Caricamento
antonio giugliano

10 anni, 7 mesi

spero.che.si.provveda.al.piu.presto.ma,.con.eccezioni

Caricamento
alfonso desiderio

10 anni, 7 mesi

Che il popolo italiano sia forcaiolo è cosa nota, piace vedere scorrere il sangue degli altri, non per niente ha inventato le arene in cui gli schiavi si scannavano a vicenda. Parlare di omicidio stradale fa inorridire al solo pensiero. La strada può fare solo incidenti, non omicidi. Un malore, una distrazione, una liceità di chi poi subirà le conseguenze, come si possono considerari omicidi. L'omicidio che vuol dire uccidere gli uomini (per chi non lo sapesse) vale solo se a monte c'è un movente! Basta le trombe degli stupidi per fare sentenze

Caricamento
Gianfrancesco Ruggeri

10 anni, 7 mesi

assolutamente d'accordo, anzi oltre al ritiro della patente a vita, metterei anche la confisca del veicolo posseduto e di quello eventualmente guidato illegalmente a seguito della confisca della patente. Non ti privo solo della possibilità di guidare, ti privo anche del mezzo, ogni volta che per caso ti ci trovo sopra e se non è tuo peggio per chi te l'ha prestato!

Caricamento
Matteo Zambelli

10 anni, 7 mesi

Secondo il principio che si vuole attuare, e cioè che bevendo prima di mettersi alla guida si accetta il rischio di uccidere qualcuno, si dovrebbe incolpare chiunque compri un'auto o una moto perchè l'incidente può sempre accadere.... Non parliamo poi del fatto che, anche se viene coinvolto in un incidente senza averne colpa, uno passi dalla parte del torto solo perchè fuori dai limiti imposti. Sono sempre favore dell'abrogazione delle leggi che scaricano la responsabilità e abbreviano le pene, ma quelle che ci sono sono già punitive a sufficienza. Basta renderle applicabili.

Caricamento
MAURO PAGNONCELLI

10 anni, 7 mesi

la sola cosa che mi preoccupa e' che cosi' facendo non ci siano molti piu' automobilisti che scappino dopo aver commesso l'incidente. Speriamo di no

Caricamento
Daniele Pedretti

10 anni, 7 mesi

per sapere chi viaggia (e sono molti) con l'assicurazione scaduta si potrebbe obbligare le compagnie di assicurazione a fornire alle forze di polizia i nominativi dei clienti morosi......non mi sembra così difficile basta avere un po di voglia......

Caricamento