Pendolari ammassati sui treni
Una giornata di ordinaria follìa

Le segnalazioni ormai non si contano più. Ma i pendolari non si rassegnano a viaggiare quotidianamente in condizioni allucinanti. Lunedì 13 ottobre un’altra giornata di ordinaria follìa.

Salvatore Vassallo del Comitato pendolari bergamaschi riassume: «Stamattina (lunedì 13 Ndr) il treno delle 7.02 da Bergamo per Milano aveva gente in piedi - e parecchia - da Verdello; a Pioltello sembrava una metropolitana. (Da notare che sul binario a fianco un S5 Treviglio-Varese era talmente pieno da non permettere la salita dei passeggeri). Stasera il treno delle 18.10 da Milano Centrale era strapieno con gente in piedi da Lambrate. Forse perché parecchi sedili avevano pozze d’acqua nonostante i finestrini sigillati. Inoltre 5 carrozze su 6 erano buie, volavano strani insetti non ben identificabili visto che l’unica fonte di luce era lo schermo del tablet del ragazzo di fronte a me. Ultima chicca: sul treno delle 18.10 di sabato 11 faceva bella mostra di sé un assorbente. Riuscirà per l’Expo Trenord a capire la differenza tra trasporto passeggeri e trasporto merci?».

Anche Lucia Ruggiero del Comitato pendolari bergamaschi ha inviato una segnalazione:

«Per la quarta sera consecutiva, il treno 10811 che da Milano Porta Garibaldi collega Bergamo via Lambrate partendo alle 18,25 era composto da 4 vetture piano ribassato (monopiano) di tipo 39000, il peggio del materiale rotabile disponibile sulla nostra direttrice. È interessante come spesso, negli incontri con Regione Lombardia e Trenord, venga spiegato al nostro comitato come gli sforzi di Trenord a mantenere una composizione accettabile pari a 6 vetture doppio piano o 8 vetture monopiano si traducano in pochissime eccezioni. Interessante come certe eccezioni non siano pure sviste in fascia di cosidetta “morbida” (le ore meno battute dai viaggiatori) o durante il mese di agosto, ma siano costituite da giorni di imperterriti errori di composizione su uno dei treni più frequentati nella giornata, nei giorni di massima domanda per via dell’inizio delle lezioni universitarie».

«Risultato? Quello che vedete nelle foto, inviateci su Facebook da parte di tanti pendolari che non ce la fanno più. Non ce la fanno a sgomitare per stare i piedi in mezzo metro di spazio dopo magari 10 ore di lavoro, non ce la fanno più a sopportare un servizio che pagano e che continua a peggiorare. Nei vagoni a un certo punto la luce salta, lasciando i viaggiatori in piedi, pigiati, al buio. Buio che ci sembra di percepire anche nelle intenzioni di Regione e Trenord che non si decidono a dare risposte chiare ai pendolari lombardi, circa la manutenzione del materiale, un piano chiaro di sviluppo e il reale, tangibile miglioramento di un servizio fermo a trent’anni fa».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Sonia Maria Grazia Fasi

10 anni, 7 mesi

Ah caro trenord dimenticavo di dire che io abbonamento lo pago intero perchè lo faccio on line e non ho mai avuto nessun sconto pur avendo ogni giorno in QUESTI ANNI avuto PROBLEMI

Caricamento
Sonia Maria Grazia Fasi

10 anni, 7 mesi

Segnalo che lunedi 13 ottobre mia figlia che tutti i santi giorni per recarsi a scuola a Romano usufruisce della linea che da Brescia porta a Treviglio e viceversa ha avuto una spiacevole incontro ravvicinato con i sassi con relativa discesa a mo di scivolo d'emergenza dell'aereo con sedere perchè il macchinista ha pensato bene di fermarsi non sulla relativa banchina ma bensi sui sassi con conseguente caduta sui stessi con una pioggia battente con relativo ed immancabile ritardo come tutti i santi giorni quando non è soppresso . Alla mattina arrivano gia strapieni con poche carrozze piu volte con la scusa di essere come sardine hanno approffitato di toccare e molestare insomma mi permettete che per una mamma che lavora con un marito disabile è preoccupata e non puo accompagnarla? Io pago il mensile e a volte pure il taxi perchè il servizio è da terzo mondo..... Basta fate qualcosa.

Caricamento
Fabio Mac

10 anni, 7 mesi

Ma perché non smettete di pagare tutti il biglietto? Perché nn tirate il freno del treno quando c'è l'emergenza che va via la luce?

Caricamento
FRANCESCO DUINA

10 anni, 7 mesi

I responsabili dei "treni" prima di assumere l'incarico, dovrebbero fare un tirocinio di un paio d'anni presso la DB (ferrovie tedesche) per capire come funziona seriamente il servizio trasporto su rotaia! Avrebbero tante di quelle cose da imparare, che si vergognerebbero dello stipendio che fin'ora hanno percepito!

Caricamento
Romana andrioletti

10 anni, 7 mesi

Ma i nostri politici regionali , dove sono.?... E si che sono ben pagati caspita.,per risolvere i nostri problemi!,,,,

Caricamento
Abbonato XXX

10 anni, 7 mesi

O giornale, di che risposte vai cianciando? A noi non frega un cavolo delle risposte. Noi vogliamo le condizioni umane e con il dovuto rispetto ai pendolari, che sono persone anche loro.

Caricamento
Abbonato XXX

10 anni, 7 mesi

Avanti a segnalare! Sì. Certo. Ma a qualche giudice, con foto allegate, naturalmente.

Caricamento
STEFANIA GRAZIOTTI

10 anni, 7 mesi

E noi andremo avanti a segnalare! Grazie L'Eco di Bergamo!

Caricamento