
Cronaca / Hinterland
Giovedì 20 Marzo 2014
Orio, wifi gratuito in aeroporto
È a banda larga e 24 ore su 24
La trentina Futur3 srl avvia il servizio di FreeLuna Social WiFi con accesso gratuito all’aeroporto di Orio al Serio. La società trentina si è aggiudicata, infatti, il bando per la realizzazione e gestione della rete WiFi dello scalo bergamasco
La trentina Futur3 srl avvia il servizio di FreeLuna Social WiFi con accesso gratuito all’aeroporto di Orio al Serio. La società trentina si è aggiudicata, infatti, il bando per la realizzazione e gestione della rete WiFi dello scalo bergamasco (da cui transitano nove milioni di viaggiatori all’anno) sino al 2016. In questo modo gli utenti del terminal passeggeri, ovunque si trovino, potranno fruire del servizio di internet wireless gratuito senza limiti di tempo integrandosi alla rete wifi più estesa d’Italia.
«Siamo molto soddisfatti - afferma Giovanni Biscontini, responsabile commerciale di Futur3 - anche perché si tratta del primo scalo italiano a offrire un servizio wifi gratuito 24 ore su 24 e a banda larga, e non solo in zone limitate. Ciò consentirà ai viaggiatori di poter accedere alla rete in ogni momento e in ogni luogo dell’aeroporto, e a noi di poter strutturare e offrire servizi ad alto valore aggiunto sia a beneficio degli utenti sia, soprattutto, degli sponsor, grazie alla creazione di contenuti interattivi e multimediali per comunicare in modo più efficace e mirato».
Sulla superficie dell’aerostazione di Orio al Serio, FreeLuna ha installato una fitta rete di access point che consentono di accedere e navigare praticamente in ogni zona dello scalo. Accanto ai tradizionali servizi di geo-marketing e comunicazione offerti da FreeLuna (coupon, sondaggi, sms promozionali), l’area wifi orobica potrà veicolare a breve anche diversi contenuti multimediali e di intrattenimento, grazie alla connettività di altissima qualità in fibra ottica messa a disposizione da Fastweb, partner strategico del progetto.
«Il nostro obiettivo - prosegue Biscontini - è quello di far capire agli utenti, in questo caso ai viaggiatori, che il wifi non è solo navigazione, ma anche possibilità di poter accedere e usufruire di una serie di servizi e utilità, che andranno crescendo all’interno dello scalo, proprio come avviene sull’intera rete wifi nazionale FreeLuna (ad oggi con già 3.500 punti di accesso garantiti)».
«Siamo orgogliosi di poter annunciare che l’aeroporto di Bergamo Orio al Serio diventa un luogo aperto alla navigazione libera sul web – dichiara Emilio Bellingardi, chief operating officer di Sacbo -. Chi transita in aerostazione si potrà connettere alla rete mobile avendo la garanzia di una copertura omogenea, a banda larga e ad elevate prestazioni, in tutti gli spazi del terminal passeggeri. Un’opportunità molto attesa dall’utenza del nostro aeroporto, che ora potrà utilizzare al meglio tutti gli strumenti multimediali di cui è in possesso, in particolare smartphone e tablet, oltre che personal computer».
L’operazione messa in atto nell’aeroporto bergamasco, inoltre, consentirà a FreeLuna di poter lavorare e affinare una serie di soluzioni innovative replicabili e proponibili anche in altri contesti, coinvolgendo attività commerciali e altri partner tecnologici. «Abbiamo diverse idee per come offrire valore aggiunto a chi vorrà credere in noi e ai nostri utilizzatori - specifica Massimiliano Mazzarella ammistratore delegato di Futur3 -. Insieme ad alcuni partner, come la start up U-Hopper e il centro di ricerca trentino Createnet, proporremo a breve all’interno dell’aerostazione di Orio al Serio un progetto di geo-referenziazione e tracking anonimo degli utenti in grado di capirne i flussi, le dinamiche e i comportamenti all’interno degli spazi. Dati e analisi preziose, che consentiranno di offrire servizi mirati, a partire, ad esempio, dalle stesse compagnie aeree».
Dopo Orio al Serio, Futur3 si sta preparando per estendere il proprio servizio ad altri aeroporti nazionali affermandosi anche in questo contesto come leader e precursore.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
mgillinew
11 anni, 1 mese
Da almeno 4 anni, nei 2 o 3 mesi estivi utilizzo nel trentino la rete gratuita di FreeLuna Social WIFI. E' un servizio che tutti i cittadini trentini e gli ospiti di quel territorio possono utilizzare. E' un servizio molto utile e gradito. Lunedì 3 marzo in partenza dall'aeroporto di Orio per le isole Canarie con mia sorpresa ho visto in funzione la rete FreeLuna, mi sono collegato, con le credenziali che uso nel trentino, e ho iniziato a navigare. Bella idea, sono purtroppo ancora pochi gli aeroporti in Italia che hanno (gratuito) questo tipo di servizio.
aldorossi398
11 anni, 1 mese
fduina ha perfettamente ragione, ma la grecia naviga da anni in un mare di debiti, quindi spesa più...spesa meno... In Italia, invece, prima di spendere e fornire un servizio gratuito, si pensa con responsabilità e coscienza; piuttosto c'è da chiedersi cosa ci sia dietro il "tracking anonimo" che consente di capire i flussi e le abitudini di chi si collega in modo da fornire "servizi mirati"....magari non sempre gratuiti!!!!!!!!!!!
fduina
11 anni, 1 mese
Comunque sempre in ritardo. All'aeroporto di Atene, che non è Los Angeles il WiFi e già da parecchio tempo free!