Nuove regole per sagre e fiere
«Senza danneggiare il commercio locale»

La Commissione Attività produttive della Regione Lombardia, presieduta da Angelo Ciocca (Lega Nord), ha approvato all’unanimità la risoluzione che invita la Giunta a prevedere norme più attuali sulla somministrazione di alimenti e bevande in occasione di sagre e fiere.

Il testo contiene anche un passaggio in cui si evidenzia la necessità di riconoscere uno status diverso alle cosiddette sagre storiche. La risoluzione, illustrata da Mauro Piazza (NCD), rappresenta il passaggio conclusivo di un articolato percorso di confronto con associazioni di categoria, Anci e organizzatori di eventi. «Abbiamo fatto un ottimo lavoro di mediazione recependo le esigenze dell’associazionismo ma allo stesso evitando forme di concorrenza sleale, facendo sintesi delle posizioni di Anci, Camere di commercio, Pro Loco e associazioni di consumatori – spiega Piazza –. Con l’obbligo di un regolamento, invitiamo i Comuni a trovare le giuste mediazioni locali, valorizzando il ruolo sindacale delle associazioni di categoria. Questo testo viene incontro alle esigenze di Anci e conferisce alle sagre storiche uno status particolare».

«La Commissione ha lavorato bene, ora ci attendiamo un percorso celere da parte della Giunta – aggiunge Fabio Rolfi (Lega Nord), che ha fatto approvare un emendamento che affida ai Comuni la regolamentazione della durata delle manifestazioni –. L’obiettivo è valorizzare le sagre vere ed evitare forme surrettizie di attività commerciale che non rispondono alle normative e di fatto danneggiano spesso il commercio locale. Questa risoluzione tutela il diritto di sagra».

«La forma della risoluzione rispetto a quella del progetto di legge viene incontro alle nostre richieste di non intaccare l’autonomia decisionale dei Comuni», ha rilevato Enrico Brambilla (PD), annunciando il voto favorevole del suo gruppo. Pur condividendo la necessità di un intervento in materia, il Movimento 5 Stelle non ha partecipato al voto. «Questo atto è troppo blando – ha dichiarato Dario Violi –, serviva un intervento più cogente».

La risoluzione tutela la promozione di prodotti tipici del territorio, la promozione della socialità, chiede attenzione per l’accessibilità alle persone con disabilità, auspica una più definita calendarizzazione degli eventi e un monitoraggio da parte della Regione, sollecita il coinvolgimento del commercio stabile locale e ipotizza la costituzione di un registro comunale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA