Novità sugli impianti termici:
ci sono nuove regole antismog

Novità sugli impianti termici, con l’ultima delibera sul tema approvata da Regione Lombardia nei giorni scorsi. L’obiettivo è regolamentare gli impianti fino ad oggi non soggetti a controlli specifici, non solo durante la stagione invernale.

Novità sugli impianti termici, con l’ultima delibera sul tema approvata da Regione Lombardia nei giorni scorsi. L’obiettivo è regolamentare gli impianti fino ad oggi non soggetti a controlli specifici, non solo durante la stagione invernale (inserendo ad esempio gli impianti per il riscaldamento a biomassa) ma anche durante la stagione estiva, con l’obbligo di regolamentazione per gli impianti di climatizzazione di potenza superiore ai 12 kW.

Altro obiettivo della delibera di Giunta, semplificare l’individuazione degli impianti esistenti, dotandoli di una targa identificativa, per velocizzare le operazioni di manutenzione e ispezione. Un intervento finalizzato anche alla creazione di un database del patrimonio impiantistico presente sul territorio regionale, per meglio monitorare la qualità dell’aria e la diffusione degli impianti a fonte di energia rinnovabile.

Tra i nuovi impianti inseriti con la delibera ci sono gli apparecchi a biomassa installati in modo fisso e gli impianti per la climatizzazione estiva di potenza superiore a 12 kW. Sono quindi le stufe, caminetti chiusi ed apparecchi ad energia radiante che precedentemente da soli non venivano considerati impianti. In questo caso la potenza (o la somma delle potenze degli apparecchi installati a servizio della singola unità immobiliare) deve essere superiore a 5 kW.

Elemento di novità è il pieno coinvolgimento degli impianti a biomassa legnosa a partire dalla prossima stagione termica. Rientrano a pieno titolo nella categoria «impianti termici» gli impianti a pompa di calore (anche nel caso in cui siano utilizzati soltanto ai fini del riscaldamento) che abbiano una potenza superiore a 12 kW, gli impianti destinati alla climatizzazione estiva che abbiano una potenza superiore a 12 kW (non ci si riferisce ai semplici condizionatori da appartamento, ma a sistemi di climatizzazione più complessi).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

bignoca

11 anni, 4 mesi

Questi sanguisughe, non la smettono di inventare come mangiarci soldi a noi cittadini.

Caricamento
luigi_zambetti

11 anni, 4 mesi

Obertolo, mi trovi d'accordo. Uno è depresso perchè ha perso il lavoro, ed il medico gli consiglia di fare una lunga vacanza ai Caraibi per rimettersi.

Caricamento
utente_266053

11 anni, 4 mesi

beh che si tratti dell'ennesimo pretesto per spillare soldi ai contribuenti ritengo sia abbastanza evidente. Tenuto conto che si tratta della provincia, mi fa dire che basterà un poco di pazienza e questo inutile ente/carrozzone di parassiti succhia soldi dei contribuenti scomparirà si spera per sempre.

Caricamento
mazant

11 anni, 4 mesi

Che pena,tapperemo anche il buco del camino.........(oltre al buco che ci hanno gia' tappato)

Caricamento
obertolo

11 anni, 4 mesi

Ma braviiiii!!!! E lo fate proprio adesso che la gente non trova i soldi per comprarsi da mangiare????? Mi è arrivata la letterina della provincia, e mi dicono che quest'anno devo sostituire la caldaia a metano del mio negozio perché quella attuale del 1988 è inquinante. Preventivo per la sostituzione: 8500 euro. In località Pizzo di Costa Volpino c'è una piccola fabbrica di non so cosa (forse rubinetterie) che scarica nell'aria tutti i giorni una quantità esagerata di fumo, probabilmente olio combustibile bruciato da qualche caldaia o forno di riscaldo: mi chiedo come sia possibile una cosa del genere!!! L'avete mandata anche a loro la letterina???????? VERGOGNATEVI!!!!

Caricamento
wbenzoni

11 anni, 4 mesi

Mi sa tanto che han trovato un altro modo (l'ennesimo) per spillarci soldi!!!

Caricamento