Nodo di Pontesecco, riecco i birilli
In attesa dei rondò ci si arrangia

Tornano i «birilli anticode» al nodo di Pontesecco: dopo la pausa estiva, con la ripresa delle scuole riparte anche la misura introdotta ormai 15 anni fa per cercare di snellire i serpentoni di veicoli che la mattina scendono dalla Valle Brembana verso la città.

Tornano i «birilli anticode» al nodo di Pontesecco: dopo la pausa estiva, con la ripresa delle scuole riparte anche la misura introdotta ormai 15 anni fa per cercare di snellire i serpentoni di veicoli che la mattina scendono dalla Valle Brembana verso la città. E che al confine tra Ponteranica e Bergamo trovano un notevole «tappo».

L’operazione-birilli serve a modificare temporaneamente l’assetto della carreggiata la mattina dalle 7 alle 9: così la fiumana di auto che scende verso la città può disporre di due corsie (mentre ne ha una sola chi sale verso i monti).

«Un intervento imprescindibile fino a che non ci saranno altre misure - commenta il sindaco di Ponteranica, Alberto Nevola -. Abbiamo chiesto anche che venga esteso fino al mese di luglio, perché abbiamo visto che nonostante la chiusura delle scuole ce n’è comunque necessità».

Ma la proroga dei birilli non è l’unica novità in arrivo: nelle prossime settimane (l’ipotesi è per fine mese, aspetti tecnici e meteo permettendo), infatti, i Comuni di Bergamo e Ponteranica sincronizzeranno i rispettivi semafori agli incroci di Pontesecco e di via della Maresana, con l’obiettivo di rendere più fluida la circolazione sulla provinciale. In attesa dei rondò

Leggi di più su L’Eco di Bergamo del 13 settembre

© RIPRODUZIONE RISERVATA

GiorgioC.

10 anni, 7 mesi

Con le macchine parcheggiate in divieto di sosta lungo l'intera via Roggeri da Stabello, rendendo più stretta la careggiata disponibile e costringendo a manovre spericolate i ciclisti e non solo (in caso di pioggia e buio puro atto criminale), con la benedizione dei deputati al controllo che guardano altrove.....

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
utente_287167

10 anni, 7 mesi

@allaricercadelsole: Io invece vorrei capire perchè si "agevola" sempre chi usa l'auto e mai chi usa i mezzi pubblici (che tra l'altro sono molto più efficienti anche per ridurre il traffico). Ma dove sta scritto che le strade devono essere gratis (o meglio, pagate da tutti con le tasse), mentre gli autobus a pagamento? Perchè almeno in città non facciamo il contrario? Chi si muove in auto paga il biglietto o l'abbonamento, chi si muove in autobus viaggia gratis. Sarebbe una piccola, grande rivoluzione.

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
allaricercadelsole

10 anni, 7 mesi

@Alex76: per la questione soldi, MA NON PAGHIAMO GIA' ABBASTANZA??? Non è vero che i soldi non ci sono, la verità è che vanno da altre parti, ogni anno la Lombardia tra ciò che dà a Roma e ciò che riceve perde 56 MILIARDI, sono 6000 EURO A TESTA, bebè e centenari compresi, sono 500 EURO AL MESE!!!! Mi dici dove cavolo vanno spesi? mi dici perchè per noi non ci sono mai soldi? Mi dici perchè dobbiamo pagare ancora? per la sincronizzazione: spesso piccoli interventi risolvono grandi problemi solo che ci vuole un po' di intelligenza, ovvero è facile progettare tutto nuovo da zero come se fossimo nel deserto, ben più difficile è risolvere con interventi mirati i problemi. Possibile che l'uomo è andato sulla luna più di 40 anni fa e a Bergamo non c'è un cavolo di semaforo sincronizzato? Fai 50 metri e ti fermi, riparti altri 30 m. e ti fermi, poi 60 e ti fermi, roba da terzo mondo!

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
utente_287167

10 anni, 7 mesi

Una strada mal progettata e mal gestita non si sistema con due rondò e due semafori sincronizzati. Come giustamente detto da STELUX, il traffico commerciale andrebbe spostato sulla Villa D'Almè-Dalmine, e andrebbero installate delle telecamere per monitorare il traffico pendolare dalla Val Brembana: le lunghe colonne si formano perchè la maggioranza delle auto ha solo il guidatore a bordo! Se facessimo pagare anche solo 1 euro a chi transita dal nodo di Pontesecco negli orari di punta, in poco tempo si raccoglierebbero i fondi per costruire la tramvia per la Val Brembana.

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
giuggiusette

10 anni, 7 mesi

Ha ha ha siamo alle solite, sono trentasette anni che vedo questa storia, avevo i calzoni corti e andavo a scuola, la soluzione praticabile c'era ed era il tunnel che passava sotto castagneta e sbucava dietro le cave a Petosino, esistevano i progetti, esistevano i soldi, ma esisteva anche la Democrazia Cristiana che non riusciva a mettersi d'accordo su chi come e dove si potesse far guadagnare qualcuno, una marea di sindaci, presidenti e giunte di provincia e regione!!! Gli stessi Democristiani che hanno lasciato cementare all'inverosimile Petosino, Sorisole, Ponteranica, Almè, Villa D'Almè, creando tutto sto casino, provate a documentarvi su quali sono i gruppi familiari di questi paesi che avevano esponenti seduti nei vari consigli comunali, e vedrete chi e come si è arricchito valorizzando terreni, costruendo case Questa si che sarebbe una bella inchiesta giornalistica da fare !!

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
flash.ab

10 anni, 7 mesi

anche i rondò non solo la soluzione di tutti mali, molto meglio uno svincolo

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
STELUX

10 anni, 7 mesi

METEO PERMETTENDO ?????? Per sincronizzare i semafori ????? spero sia uno scherzo !!!! In quanto alla ferrovia, è inutile continuare a nominarla, non si farà mai per problemi economici in primis, ma altrettanto importante, è non danneggiare le compagnie private di trasporto che negli anni passati hanno contribuito a questo disastro di traffico. L'alternativa è OBBLIGARE il traffico commerciale a transitar sulla VILLA D'ALME'-DALMINE e mettere un orario di accesso, lontano da quello dei pendolari, per il carico/scarico a quest'ultimi.

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
utente_175764

10 anni, 7 mesi

ridotti a giocare coi birilli...bella idea, ma il rondo allo sbocco della circonvallazione risulterebbe più efficacie. Oltre che gli utenti della strada e i pendolari delle linee automobilistiche SAB vedrebbero e auspicherebbero l'alternativa TRAMVIARIA come la gemella Val Seriana.Tutti i politici di questi ultimi 40 anni non hanno risolto l'annosa questione viabilistica privata e pubblica.......strada e Tram - asfalto e ferro.

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri