Maltempo, smottamenti nell’Alto Sebino
Allagamenti nell’Isola e nella Bassa Pianura

Smottamenti nell’Alto Sebino, allagamenti nell’Isola e nella Bassa Pianura. Come gli esperti avevano previsto, sulla Bergamasca si sono abbattuti forti temporali con raffiche di vento che hanno causato svariati danni soprattutto nella zona dell’alto lago. In seguito ad uno smottamento, dovuto proprio alle infiltrazioni d’acqua nel terreno, alcuni massi si sono staccati dalla collina fra Castro e Riva di Solto finendo sulla strada di collegamento fra i due Comuni. Sul posto sono presenti i tecnici della Provincia e i carabinieri di Clusone e Tavernola. Un altro smottamento si è verificato a Predore. In pianura si registrano vari allagamenti nella zona dell’Isola e del trevigliese. A Caravaggio, i vigili del fuoco sono intervenuti in una abitazione prospiciente il piazzale della stazione ferroviaria per liberare lo scantinato dall’acqua. I pompieri hanno trovato ben 70 cm di acqua nello scantinato ed hanno utilizzato per un paio d’ore le idrovore. La perturbazione, prevista dal servizio meteo, ha provocato un forte abbassamento della temperatura anche se la sensazione non è di benessere per il forte grado di umidità presente nell’aria. L’allerta meteo emessa dal Dipartimento della Protezione Civile rimarrà per tutta la giornata. Saranno possibili ancora temporali molto forti, grandinate e raffiche di vento. Si tratta del picco della perturbazione atlantica entrata sull’Italia ieri e che dovrebbe esaurirsi nella giornata di venerdì. L’allerta, spiegano gli esperti della Veglia Meteo del Dipartimento, riguarda in particolare la Lombardia, il Veneto, il Friuli Venezia Giulia, l’Emilia Romagna e la Toscana.(03/08/2006)

© RIPRODUZIONE RISERVATA