L’odissea in funivia per gli studenti
E gli abbonamenti si pagano a rate

La prima settimana di scuola è terminata, ma sull’altopiano di Selvino continuano i disagi derivati dalla sospensione delle corse dei pullman Sab che portavano a Nembro, indispensabili per studenti e lavoratori per recarsi sui banchi di scuola o sul posto di lavoro.

Dopo il primo viaggio di lunedì scorso, ieri siamo tornati a Selvino di primo mattino, per verificare la situazione e per vivere con i ragazzi l’odissea del loro viaggio, costretti a cambiare fino a quattro mezzi per arrivare ai vari istituti scolastici. Altra nota dolente, il costo dell’abbonamento che supera mediamente i 500 euro, una cifra importante soprattutto per una famiglia con più figli.

«Io ho quattro nipoti - spiega Ernestina Villa - e per mandarli a scuola ci vuole davvero un capitale. Quello di 16 anni va a Gazzaniga a scuola e paga 82 euro al mese, mentre quello di 13 ne paga 553 per andare ad Albino. L’assurdità è che paga la tariffa D, come se dovesse andare ad Alzano Lombardo, solo perché la sua scuola dista 500 metri dalla zona C. Inoltre, senza comunicazioni, ci hanno pure fatto pagare l’aumento di 3,50 euro imposto ultimamente. Mia nuora ha chiamato la Sab per capire se ci fossero sconti per le famiglie numerose, ma le è stato risposto che solo con tre figli viaggiatori in contemporanea si possono ottenere riduzioni. Per questo abbiamo scelto un abbonamento annuale e uno mensile: due annuali avrebbero comportato una cifra troppo alta da pagare tutta insieme a settembre per una famiglia dove lavora, come nella nostra, solo il marito».

Oltre ai risvolti economici, gli studenti sono costretti a svegliarsi all’alba per trovare posto sulla funivia che, per legge, riesce a trasportare un massimo di trenta persone, ma che, praticamente, già con 20 viaggiatori è al completo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Dario Cangelli

9 anni, 7 mesi

e in Regione a Milano schiere di consulenti e palazzoni lussuosi ed inutili

Caricamento
PAOLO QUARTI

9 anni, 7 mesi

complimenti Luca, bel cambio di location. Posso curiosamente chiedere come mai? lavoro o stile di vita?

Caricamento
LUCA TIRABOSCHI

9 anni, 7 mesi

Sopprimere il pullman che conduce a Nembro è stata una scelta infelice secondo me. Proprio da giugno mi sono trasferito da Bergamo a Selvino con tutta la mia famiglia (moglie e tre figlie), scoprendo poi l'amara sorpresa dei trasporti pubblici soppressi. Purtroppo per il trasporto delle mie tre figlie ho speso un capitale, e il servizio offerto non è spesso all'altezza (vedi coincidenze Albino funivia - Albino Teb, vedi funivia affollata che spesso ti costringe a saltare la corsa, ecc..). Tutto questo partendo da casa alle 6.30 del mattino (quindi sveglia alle 5.45 minimo) e ritorno alle 14.30/15. Poi naturalmente si deve mangiare al volo e cominciare a studiare ( o a sonnecchiare sui libri?). I paesi di montagna si spopolano?..........ecco appunto!!!!!! Non mi resta che sperare nel buon senso per il ripristino del pullman almeno. Luca

Caricamento
Romana andrioletti

9 anni, 7 mesi

Ci rendiamo conto che queste tariffe sono fuori mercato lontane da ogni logica lo sconto solo se hai tre figli ? Significa quasi nessuno ....chi firma convenzioni ciòe da i nostri soldi a questa azienda non può esigere che lo sconto famiglia sia già col secondo figlio viste le tariffe più costose dei viaggi i aereo..

Caricamento