Cronaca
Mercoledì 15 Ottobre 2008
Le «conversazioni» del Progetto Melograno parte la formazione sul lavoro di cura
Martedì 21 ottobre alle ore 14,30, al Centro di Formazione Professionale (A.B.F.) di via Gleno, 2 a Bergamo la Provincia di Bergamo e l’Ambito Territoriale di Bergamo daranno il via al terzo ciclo del Progetto Melograno «Conversazioni sul lavoro di cura», una iniziativa ormai consolidata rivolta alle assistenti familiari e non solo.La Provincia di Bergamo e l’Ambito Territoriale di Bergamo proseguono nell’impegno a favore di chi assiste a domicilio le persone anziane, proponendo quest’anno una serie di incontri a cadenza settimanale su vari aspetti del lavoro di cura, che si terranno fino al mese di febbraio 2009. L’obiettivo è fornire alle assistenti familiari, ma anche alle altre persone coinvolte nel lavoro di cura, momenti strutturati di scambio sui temi fondamentali dell’assistenza.L’aspetto caratteristico della proposta è la libertà di partecipazione: non vengono richieste né iscrizione né la frequenza tassativa a tutti gli incontri. Le «conversazioni», della durata di circa due ore in fascia pomeridiana, prevedono lo scambio e il contributo delle esperienze delle assistenti familiari e delle altre persone presenti; verranno condotte da operatori professionali competenti e adotteranno una metodologia attiva di apprendimento.Per il terzo ciclo delle Conversazioni, il Tavolo Anziani dell’Ufficio di Piano di Bergamo ha suggerito alcuni nuovi ed interessanti temi quali: il sistema dei servizi per anziani, la gestione del tempo libero oltre la cura a domicilio, gli aspetti critici del lavoro di cura, l’attenzione al movimento, un nuovo approccio alla malattia di Alzheimer e la sicurezza in casa e fuori. Per coinvolgere maggiormente la componente straniera tra coloro che si occupano a domicilio di persone anziane, è stata coinvolta nell’organizzazione del percorso l’Agenzia per l’Integrazione, che ringraziamo per la fattiva collaborazione.(15/10/2008)
© RIPRODUZIONE RISERVATA